• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Industria [7]
Medicina [7]
Industria aeronautica [5]
Diritto [5]
Biologia [4]
Matematica [4]
Geografia [3]
Militaria [3]
Lingua [3]
Storia [3]

anti talebano

Neologismi (2008)

anti talebano (anti-taleban, anti talebani), agg. Che combatte o è contrario al regime dei talebani in Afghanistan. ◆ [tit.] Preso e fucilato come spia / l’eroe della lotta ai sovietici / Fallita la [...] Gul, kamikaze mancato, segue di poco più di un mese le immagini del ragazzino dodicenne immortalato in diretta e diffuso su Internet mentre decapitava un «traditore», rovinando ancora di più, se mai ce ne fosse bisogno, l’immagine dei taleban. Che ... Leggi Tutto

after hours

Vocabolario on line

after hours ‹àftëë àuë∫› (o after-hours) locuz. ingl. (propr. «dopo le ore [di lavoro] »), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. a. Fuori orario, dopo la chiusura, e sim.: un bar, un locale after hours. [...] Festa in ore notturne; locale aperto nelle stesse ore: frequentare gli after hours; anche nella forma afterhour: viaggia in Internet, partecipa a tutti i raveparty e gli afterhour della penisola e indossa sempre la stessa fruit autoprodotta (Giuseppe ... Leggi Tutto

appuntamento veloce

Neologismi (2008)

appuntamento veloce loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare [...] s’incontra durante le tre ore trascorse in un locale come tanti, nel pieno centro di Roma (mercoledì il ritrovo stabilito via Internet era al Bar in Prati, proprio quello dell’ultimo film di [Carlo] Verdone che comincia con il comico alle prese con ... Leggi Tutto

artista digitale

Neologismi (2008)

artista digitale loc. s.le m. e f. Artista che esprime la sua creatività servendosi delle tecnologie informatiche. ◆ L’artista digitale Golan Levin ha deciso di descrivere la nostra [cultura] attraverso [...] raccogliendo ed elaborando dati su quali siano i numeri più popolari in quella banca dati mastodontica e mobile che è Internet. (Sole 24 Ore, 17 febbraio 2002, p. 34, Corrispondenze) • «Artista digitale significa che non posso che fare in Rete le ... Leggi Tutto

attentato-kamikaze

Neologismi (2008)

attentato-kamikaze (attentato kamikaze), loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ Una «risposta durissima». Ariel Sharon, inflessibile premier [...] australiana a Giakarta (l’Australia, come l’Italia, supporta militarmente gli Stati Uniti in Iraq), dalle continue minacce via Internet e attraverso altri media (si segnala in proposito il messaggio di ieri del numero due di Al Qaeda, Ayman al ... Leggi Tutto

audioconferenza

Neologismi (2008)

audioconferenza (audio conferenza), s. f. Conferenza a distanza, alla quale si partecipa tramite collegamento audio. ◆ Il teleworker usa il teleworking come metodo di lavoro cioè usa tecnologie dell’informazione [...] 24 Ore, 15 dicembre 2000, p. 52, New Economy) • Abbeyphone.com è un servizio per cui si può telefonare via Internet anche a telefoni fissi e cellulari: l’innovazione che sta per partire è l’audioconferenza. (Repubblica, 3 novembre 2003, Affari & ... Leggi Tutto

social rating

Neologismi (2008)

social rating loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] sul mondo reale: siti collaborativi dove è possibile votare le performance di lavoro di insegnanti, medici, avvocati e idraulici e chi più ne ha più ne metta. Insomma, conquistati dalle piattaforme sociali ... Leggi Tutto

software aperto

Neologismi (2008)

software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, [...] della ricerca e direttore dell’ufficio scientifico di Sun microsystems / La collaborazione e la piena condivisione delle informazioni attraverso Internet saranno le carte vincenti (Sole 24 Ore, 7 giugno 2000, p. 57, New Economy) • Open Office è un ... Leggi Tutto

autoeseguibile

Neologismi (2008)

autoeseguibile agg. Che si esegue da solo, che attiva da sé la propria esecuzione; con particolare riferimento a un programma informatico. ◆ E non è detto che il file inviato si presenti come autoeseguibile, [...] «compositori di numeri telefonici», sono software, programmi autoeseguibili, che alterano i parametri della connessione a Internet impostati sul computer dall’utente. Sostituiscono il numero del collegamento (locale) con un altro a pagamento ... Leggi Tutto

e-business

Vocabolario on line

e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso [...] Internet. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Enciclopedia
Internet
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET
INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali