moneta di plastica
loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima [...] ) • Cresce sulla rete l’offerta di carte di credito a costi competitivi. Chi si sta abituando a sfruttare le possibilità di Internet fino in fondo ora può richiedere, tramite il computer, e farsi recapitare a casa la sua «moneta di plastica» senza ...
Leggi Tutto
trasformare
(ant. transformare) v. tr. [dal lat. transformare, comp. di trans- «trans-» e formare «dare forma»] (io trasfórmo, ecc.). – 1. Ridurre in forma diversa dalla primitiva, far mutare di figura [...] completamente trasformato; i lavori di bonifica hanno trasformato la regione; la vita militare lo ha molto trasformato; l’uso di Internet ha trasformato il nostro modo di vivere. Con la particella pron., come rifl. o intr., assumere forma e figura ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] territorio, ai giovani e alle istituzioni scolastiche. (Stampa, 13 settembre 2005, Novara, p. 40) • L’Igf [Internet governance forum] ha una natura multistakeholder e multilaterale, quindi partecipano con pari opportunità di intervento nei workshop e ...
Leggi Tutto
finger
‹fìṅġë› s. ingl. (propr. «dito»; pl. fingers ‹fìṅġë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Condotto mobile su ruote (noto anche come jetway), collegato al terminal di un aeroporto, che favorisce la [...] salita e la discesa dei passeggeri da un aeromobile. 2. Programma informatico che consente di conoscere i nominativi degli utenti (e varie altre informazioni personali) che risultano connessi a Internet in un determinato momento. ...
Leggi Tutto
mutuocasa
(mutuo-casa, mutuo casa), loc. s.le m. Contratto di prestito a lungo termine stipulato per l’acquisto di una casa. ◆ Non erano imprese agili né innovative, ma a chi deve pagare un mutuo-casa [...] al mutuocasa. (Repubblica, 17 gennaio 2002, Firenze, p. III) • Gli italiani usano ancora poco l’e-banking, cioè i servizi bancari via Internet: un po’ perché non se ne fidano e un po’ perché lo trovano ancora troppo complicato. Solo il 6,7%, dice la ...
Leggi Tutto
nickname
‹nìkneim› s. ingl. (propr. «nomignolo, soprannome»; pl. niknames ‹nìkneim∫›), usato in ital. al masch. – Nome abbreviato (o di fantasia), col quale un utente si collega a determinati servizî [...] Internet. ...
Leggi Tutto
shareware
〈šèëu̯eë〉 s. ingl. [comp. di (to) share «condividere» e (soft)ware], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, tipo di software protetto da diritto d’autore ma diffuso in rete [...] senza restrizioni, con la possibilità di sperimentarlo temporaneamente a titolo gratuito; se utilizzato anche dopo tale periodo di prova, esige da parte dell’utente il pagamento di una piccola somma; è ...
Leggi Tutto
dotare
v. tr. [lat. dōtare, der. di dos dotis «dote»] (io dòto, ecc.). – 1. Fornire di dote, assegnare una dote: d. una ragazza povera; nelle ristrettezze del dopoguerra, dotò la figlia di parecchi milioni [...] , di una memoria ferrea. Come intr. pron., dotarsi, fornirsi di qualcosa: l’albergo si è dotato di un sito Internet. ◆ Part. pass. dotato, anche come agg., soprattutto nel sign. estens., riferito a persona: Il calavrese abate Giovacchino, Di spirito ...
Leggi Tutto
dot-com
〈dòtkom〉 locuz. ingl. [tratta dalla lettura ingl. dell’espressione «.com» (dot «punto» e com abbreviazione di commercial «commerciale»), con la quale vengono contrassegnati gli indirizzi Internet [...] delle aziende che svolgono attività commerciale telematica], usata in ital. come s. f. – Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica: licenziamenti e chiusure in atto ...
Leggi Tutto
download
‹dàunlëud› s. ingl. [comp. di down «giù» e load «caricare»; quindi «scaricare»] (pl. downloads ‹dàunlëud∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹daunlód›). – Nel linguaggio informatico, [...] operazione di trasferimento di un file (di programma o di dati) da un sito Internet alla memoria di un singolo calcolatore: fare, eseguire il d. di un documento. ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...