adware
‹ä′dueë› s. ingl. [comp. di ad(vertising-supported) «supportato dalla pubblicità» e (soft)ware], usato in ital. al masch. – Software, contenente pubblicità non richiesta, che si installa nel computer [...] di un utente di Internet senza che questi se ne avveda. ...
Leggi Tutto
installabile
agg. Che può essere installato. ◆ Lo strumento che deve consentire la connessione deve essere economico, facilmente installabile e altrettanto facilmente trasportabile da un’altra parte, [...] a diventare la capitale europea del Wi-Fi. Il nostro desiderio è di dotare la città entro due anni di una rete internet a banda larga e senza fili, accessibile da almeno 4.000 luoghi all’aperto. Il collegamento – aveva aggiunto – potrebbe essere ...
Leggi Tutto
intelligenza connettiva
loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] secondo [Derrick] De Kerckhove stiamo andando verso un’epoca in cui tutti saremo, almeno in questa accezione, gentiluomini. «Con Internet e con il Web possiamo avere accesso a tutto senza avere imparato mai niente». Questa nuova intelligenza lui la ...
Leggi Tutto
metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] e saggista inglese, Robert Scruton, già professore al Birkbeck College di Londra e alla Boston University: “Benedetto Internet che tiene migliaia di disturbati chiusi in casa e lontani dalle strade di Londra”» [Pietrangelo Buttafuoco intervistato da ...
Leggi Tutto
internetvotante
s. m. e f. Chi vota, partecipa a sondaggi, esprime il proprio parere mediante la rete telematica. ◆ Ma gli «internauti» di Dl segnano una frattura con la leadership del partito evidentissima. [...] […] Il tono degli internetvotanti? «E le donne dove le mettiamo? Sì, proprio quelle che vogliono figli e non riescono ad averne». (E. N., Unità, 4 giugno 2005, p. 2, Referendum).
Composto dal nome proprio Internet e dal p. pres. e s. m. e f. votante. ...
Leggi Tutto
micro-azienda
(micro azienda), s. f. Azienda di piccole dimensioni, con un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ Il portale della Caltagirone Editore è infatti pronto a rivolgersi a quella grande fetta [...] di mercato abitata dalle micro-aziende che ancora non si sono affacciate sulla grande autostrada di Internet. (Mattino, 7 ottobre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] Imprese, piccole e fiduciose / Da un’indagine di UniCredit Banca scaturisce un’inedita ...
Leggi Tutto
microbrowser
(micro-browser), s. m. inv. Programma informatico che permette l’accesso a Internet e la consultazione di siti web da un telefono cellulare. ◆ Grazie al microbrowser sviluppato da Unwired [...] Planet, migliaia di utenti cellulari delle americane At & T Wireless e Bell Atlantic sono già in grado di entrare, con un normalissimo telefonino, in numerosi siti Web e consultare dati come gli orari ...
Leggi Tutto
micropagamento
(micro pagamento), s. m. Trasferimento di una somma di denaro di modesta entità. ◆ Si chiama W-Ha la soluzione per i micropagamenti sui servizi (come consulenze o informazioni mirate) [...] che da quest’estate sarà proposta agli Internet provider. Ma la scommessa di trasferire il modello economico del Minitel al web è tutt’altro che facile da vincere. (Chiara Sottocorona, Corriere della sera, 3 settembre 2001, p. 21, Economia) • In ...
Leggi Tutto
iperconnesso
p. pass. e agg. Che ha un tasso elevatissimo di collegamenti alla rete telematica. ◆ anche in un mondo iperconnesso con una quantità enorme di conoscenza disponibile per tutti, restano differenze [...] , Usa e Corea in testa, e per tutti gli altri cominciano a scarseggiare i nomi di dominio, cioè gli indirizzi internet grazie ai quali è possibile accedere a blog personali, siti accademici e commerciali. (Arturo Di Corinto, Sole 24 Ore, 22 ...
Leggi Tutto
newbie
‹ni̯ùubi› s. ingl. [forse da new boy «novellino, ultimo arrivato», che sarebbe stato deformato, secondo tipici procedimenti linguistici giovanili, all’interno di ambienti militari o scolastici] [...] (pl. newbies ‹ni̯ùubi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Nel linguaggio di Internet, il novizio che, totalmente inesperto nell’arte di comunicare in rete, non osserva le regole di comportamento, e il galateo imposto dalla netiquette (v.), che ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...