spyware
〈spàiueë〉 s. ingl. [comp. di spy «spia» e (soft)ware] (pl. spywares 〈spàiueë∫〉), usato in ital. al masch. – Software che si installa nel computer di un utente di Internet, senza che questi se [...] ne avveda, raccogliendo informazioni sulle varie operazioni che compie come utilizzatore della rete ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] , come macchina macina profitti per il modo in cui fa pagare le inserzioni. Ma fra cinque anni quali saranno le stelle di Internet? (Maria Teresa Cometto, Repubblica, 27 giugno 2005, Corriere Economia, p. 10).
Composto dal v. tr. macinare e dal s. m ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] oggi; l. trasmessa, quella tipica della comunicazione a distanza, nel parlato (telefono, radio, televisione, cinema ecc.) e nello scritto (Internet, posta elettronica ecc.); la l. del Duecento, del Trecento, ecc.; la l. di Dante, di Manzoni, ecc. L ...
Leggi Tutto
immersivo
agg. Nel quale si entra completamente, rimanendone avvolti e catturati. ◆ Pisa lancia Internet fotonica. Si chiama Metrocore ed è la prima rete cittadina italiana a tecnologia fotonica. Quando [...] sarà attivata, garantirà una velocità di 640 miliardi di bit al secondo e consentirà non solo trasmissioni tv ad alta definizione, ma l’impiego della telepresenza e probabilmente la nascita di quel cyberspazio ...
Leggi Tutto
pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] la cui esecuzione è terminata o sospesa; in partic., p. web, la singola videata che appare quando si consulta un sito Internet: aprire una p. web; attingere informazioni da una p. web. 6. In botanica, la superficie di un organo appiattito, come le ...
Leggi Tutto
dating
〈dèitiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) date «dare un appuntamento»], usato in ital. al masch. – Appuntamento fissato spec. via Internet, e in questo caso attraverso appositi siti, per lo più a scopo [...] di incontro sentimentale o sessuale: il boom del d. on line ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] della legge che hanno l’esclusiva sull’interpretazione dei sacri testi – spiega [Gilles] Kepel –. Chi controlla un sito internet ha un potere incommensurabile rispetto a chi ha studiato per quarant’anni il Corano». (Roberto Ciccarelli, Manifesto, 26 ...
Leggi Tutto
community
‹këmi̯ùuniti› s. ingl. (propr. «comunità»; pl. communities ‹këmi̯ùuniti∫›), usato in ital. al femm. – 1. Nel linguaggio di Internet, gruppo di persone che si incontrano, discutono e si scambiano [...] informazioni attraverso la rete (gli strumenti utilizzati più frequentemente dagli utenti per interagire sono forum, chat e programmi di messaggistica istantanea): far parte di una community. 2. estens. ...
Leggi Tutto
on-line
‹òn làin›(o on line, online) locuz. avv. ingl. (propr. «in linea»), usata in ital. come agg. e avv. – 1. Nella tecnica, espressione usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate [...] linea, n. 5 b. 2. estens. Che è consultabile a disposizione attraverso un collegamento telefonico o telematico, soprattutto tramite Internet: è possibile l’acquisto o.-l. dei biglietti; commercio o.-l.; un operatore o.-l. senza limiti d’orario. Anche ...
Leggi Tutto
neve
néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] (le notizie al riguardo sono di solito rese note per mezzo della stampa, della radio, della televisione e di internet, con apposite comunicazioni dette bollettino della n.); si distingue la neve in: ghiacciata, compatta, bagnata, fradicia, umida ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...