profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] contestato, ma senza indagare sui siti visitati. Il datore di lavoro non può monitorare la navigazione in Internet dei dipendenti» spiega [Francesco] Pizzetti, perché può contenere dati delicatissimi della persona: per esempio, relativi allo stato ...
Leggi Tutto
profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] tutti. Poi a marzo di quest’anno l’ennesimo colpo di genio: regalava ai suoi utenti un abbonamento a Internet gratis. (Foglio, 4 novembre 1999, p. 3) • i prezzi [delle assicurazioni] restano alti. Napoli (+2,2% in media) la più cara per le auto, ...
Leggi Tutto
prosumer
s. m. e f. inv. Chi è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene. ◆ Jonas Ridderstrale e Kjell Nordstrom («Funky Business», Fazi editore) ritengono addirittura realizzata la profezia [...] possibile la libera fruizione dell’informazione contenuta nella rete, ma di promuovere l’aspetto più innovativo di Internet: la partecipazione attiva dell’utente allo sviluppo dell’informazione. Contribuendo alla creazione di nuova informazione, egli ...
Leggi Tutto
pop-up
〈pòpḁp〉 s. ingl. [der. di (to) pop up «saltar fuori»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈popàp〉). – 1. Libro per bambini all’interno del quale sono contenute illustrazioni ritagliate [...] in modo tale da assumere forma tridimensionale quando le pagine del libro vengono sfogliate. 2. Finestra (pubblicitaria, informativa, ecc.) che si può aprire sullo schermo del computer durante la navigazione in Internet. ...
Leggi Tutto
punto telefonico
loc. s.le m. Centro telefonico pubblico, spesso particolarmente attrezzato per le chiamate internazionali. ◆ Queste informazioni saranno diffuse tramite una rete di punti di accesso [...] internet, collocati in luoghi ad alta frequenza di cittadini immigrati, quali punti telefonici, ristoranti, sedi delle comunità, negozi. (Magdi Allam, Repubblica, 8 agosto 1999, p. 14, Politica estera) • Nell’ordinanza vengono definiti «call center» ...
Leggi Tutto
cibercaffe
cibercaffè (o cybercaffè 〈saiber-〉) s. m. [comp. di ciber- (o cyber-) e caffè]. – Locale in cui sono collocate installazioni telematiche accessibili a pagamento, nel quale si possono fare [...] consumazioni come nei caffè e insieme navigare sulla rete Internet. ...
Leggi Tutto
cibernauta
cibernàuta (o cybernàuta 〈saiber-〉) s. m. e f. [comp. di ciber- (o cyber-) e -nauta, sul modello di astronauta] (pl. m. -i). – Utente di Internet che naviga tra i siti della rete telematica; [...] è usato spesso in tono scherz. (cfr. anche navigare, navigazione) ...
Leggi Tutto
ciberspazio
ciberspàzio (o, meno com., cyberspazio 〈saiberspàzi̯o〉) s. m. [comp. di ciber- (o cyber-) e spazio, sul modello dell’angloamer. cyberspace] (usato solo al sing.). – Lo spazio virtuale nel [...] quale utenti (e programmi) connessi fra loro attraverso una rete telematica (v., per es., internet) possono muoversi e interagire per gli scopi più diversi, come, per es., la consultazione di archivî e banche dati o lo scambio di posta elettronica (v ...
Leggi Tutto
cookie
‹kùuki› s. angloamer. (propr. «biscotto»; pl. cookies ‹kùuki∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, file di servizio che viene inviato da un sito Internet all’utente che si colleghi con [...] esso, allo scopo di registrarne l’accesso e di rilevare altri dati; è usato in alcuni casi per favorire l’interattività, in altri per ottenere informazioni in modo surrettizio ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto [...] del contratto stesso; c. elettronico (detto anche e-commerce), l’insieme delle transazioni commerciali che hanno luogo via Internet (con pagamento mediante carta di credito o altre forme analoghe); c. equo e solidale (o equocommercio), finalizzato a ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...