web
⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica [...] mondiale attraverso la quale opera Internet: navigare nel web; andare in w., aprirvi un sito. ...
Leggi Tutto
webmaster
⟨u̯èbmaastë⟩ s. ingl. [comp. di web e master «capo, padrone»] (pl. webmasters ⟨u̯èbmaastë∫⟩), usato in ital. al masch. (e per lo più con pronuncia ⟨u̯ebmàster⟩). – Responsabile dell’aggiornamento [...] dei dati contenuti in un sito Internet. ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo [...] Bratislava ha anche sferzato gli alleati, ha fatto esultare simpatizzanti ed elettori che stanno prendendo d’assalto il sito Internet per mettere nero su bianco il loro entusiasmo e il loro incoraggiamento (al partito dicono che anche il tradizionale ...
Leggi Tutto
popolo del blog
loc. s.le m. Gli utenti di Internet che hanno un proprio blog, o navigano abitualmente nei siti web personali. ◆ [tit.] Il popolo del blog si ritrova a Napoli (Avvenire, 20 gennaio 2004, [...] p. 23, Agorà) • Un blog in ogni casa mette a nudo i nostri re / Sulla Rete le notizie circolano invece rapidissime e «senza filtri». Il popolo dei Blog, i diari online, resisterà al cinismo e alla manipolazione ...
Leggi Tutto
net economy
‹nèt ikònëmi› locuz. ingl. [propr. «economia della rete», con allusione alla rete telematica di Internet], usata in ital. come s. f. – Il sistema di transazioni e attività economiche che [...] si svolge telematicamente ...
Leggi Tutto
netiquette
‹nétiket› s. ingl. [comp. aplologico di net(work) «rete» e (e)tiquette «etichetta»; quindi «etichetta della rete (telematica)»], usato in ital. al femm. – Nel linguaggio di Internet, insieme [...] delle norme di comportamento, non scritte ma a volte imposte dai gestori, che regolano l’accesso dei singoli utenti alle reti telematiche, spec. alle chat-lines ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] e trovo per cercato, trovato. V. anche zero, n. 2 e. 2. Nel nome dei file di un computer e in quello dei siti Internet, breve sequenza di lettere (separata con un punto dal nome principale) che indica di che natura è il programma che lo ha generato ...
Leggi Tutto
Powerline
s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] architettoniche a quelle informatiche. In questo contesto bene si inserisce l’adozione del sistema Powerline, collegamento a internet tramite rete elettrica. Sviluppata in Alto Adige da Gikitel in collaborazione con l’Azienda elettrica di Bolzano ...
Leggi Tutto
advocacy <ëdvòkasi> s.ingl. [propr. «patrocinio, sostegno»], usato in ital. al femm
Processo civile con cui una persona o un gruppo di persone cercano di dare appoggio ad una politica, che sia [...] , ecc., e di influenzare la relativa distribuzione delle risorse umane e monetarie. Grazie all’utilizzo dei social media, di Internet e dei sondaggi, l’a. può orientare l'opinione pubblica e di conseguenza indirizzare le politiche pubbliche; a. polls ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...