wikipedista
s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli [...] che maggiormente tendono alla neutralità. Il limite vero è dato dalla ampiezza della comunità dei wikipedisti (o wikipediani, come italianizzando il termine inglese preferiscono chiamarsi), che non potrà ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] dati da un server al proprio computer tramite l’utilizzo di protocolli informatici (cfr. download): ho scaricato gratutitamente quel programma da Internet; s. file protetti dal diritto d’autore è vietato dalla legge italiana. 4. In marina, s. la vela ...
Leggi Tutto
dialer
‹dàiëlë› s. ingl. [der. di (to) dial «comporre (un numero telefonico)»] (pl. dialers ‹dàiëlë∫›), usato in ital. al masch. – Programma informatico che connette, anche in modo fraudolento, un computer [...] a Internet o a un secondo computer mediante linea telefonica o collegamento ISDN. ...
Leggi Tutto
collegare
v. tr. [dal lat. colligare, comp. di con- e ligare «legare»] (io collégo, tu colléghi, ecc.). – 1. a. Unire, congiungere, stabilire un legame o una comunicazione fra due o più parti: c. gli [...] Mettersi in comunicazione, spec. telefonica o radiofonica: ci colleghiamo con New York; connettersi a una rete telematica: c. a Internet. 3. intr. Concordare, formare un tutto unico ben connesso: le mie opinioni non collegano (o non si collegano) con ...
Leggi Tutto
home banking
‹hóum bä′nkiṅ› locuz. ingl.
(propr. «attività bancaria [banking] da casa [home]»), usata in ital. come s. m. – Complesso delle varie operazioni che i clienti di un istituto di credito possono [...] eseguire, collegandosi via Internet dal loro computer a un sistema ad accesso protetto, da casa, dall’ufficio, ecc.. ...
Leggi Tutto
home page
‹hóum péiǧ› locuz. ingl. [comp. di home, nel sign. di «punto di partenza», e page «pagina»] (pl. home pages ‹... péiǧ∫›), usata in ital. come s. f. – In informatica, immagine video, pagina [...] iniziale con cui si apre l’accesso ad un sito Internet. ...
Leggi Tutto
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo [...] , simulando la visita a un supermercato, consentono di mettere in appositi contenitori virtuali le merci acquistate via Internet); c. tenda, attrezzatura da campeggio composta di una tenda di notevole capienza montata su un carrello rimorchiabile ...
Leggi Tutto
splash page
〈spläš péiǧ〉 locuz. ingl. (propr. «pagina da sbattere [in faccia]»; pl. splash pages 〈... péiǧi∫〉), usata in ital. come s. f. – Nei siti Internet e nei prodotti informatici su CD-ROM, la [...] prima pagina che si apre sullo schermo, contenente i titoli e la mappa generale del sito ...
Leggi Tutto
messaggeria
messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., [...] , anche agli scali marittimi. 3. a. Servizio di distribuzione di messaggi elettronici che opera attraverso la rete telematica (come Internet) o la rete di telefonia cellulare (come con gli SMS). b. M. vocale, apparecchiatura o servizio telefonico che ...
Leggi Tutto
messaggiare
v. tr. [der. di messaggio] (io messàggio, ecc.), gerg. – Nel linguaggio di Internet e delle nuove tecnologie (e per lo più in uso presso le nuove generazioni), inviare messaggi per posta [...] elettronica o per mezzo di un telefono cellulare: m. qualcuno; m. una risposta ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...