cyberinvestigatore
(cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] software della Microsoft. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2003, p. 7) • Prudenza, diffidenza, attenzione all’uso che di Internet fanno i più piccoli. Per evitare truffe e trappole informatiche, in vertiginoso aumento, sono queste le «regole base» suggerite ...
Leggi Tutto
cyberpolizia
(cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] e delle Olimpiadi ha segnato addirittura una stretta del controllo autoritario. Sono state inasprite le leggi sulla censura di Internet e proprio da ieri è entrata in funzione una nuova cyber-polizia: immagini animate di poliziotti in divisa appaiono ...
Leggi Tutto
cyberteppista
(cyber-teppista), s. m. e f. Teppista virtuale, che agisce servendosi della rete telematica. ◆ Lo stesso Presidente [Bill] Clinton ha dovuto fare i conti con alcuni cyberteppisti l’altro [...] Cnn.com sono riusciti ad attribuire al Presidente risposte del tipo: «Personalmente vorrei che ci fosse più pornografia su Internet». (Andrea di Robilant, Stampa, 16 febbraio 2000, p. 7, Estero) • Il cyberteppista primeggia in una tecnica che gli ...
Leggi Tutto
alias
àlias avv. e s. m. [dal lat. alias]. – 1. avv. Altrimenti; si interpone per lo più tra il nome reale di una persona e lo pseudonimo o il soprannome o il titolo con cui è generalmente nota: Lucio [...] di una comunità virtuale; nickname. Anche, nome semplificato che sostituisce nomi più complessi per identificare un indirizzo di posta elettronica, un indirizzo internet e sim. Non com., in archivi o banche dati, sinon. di variante1 (nel sign. 2 a). ...
Leggi Tutto
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] di un breve articolo, di un comunicato, di un avviso, ecc.: fare un’i.; far mettere un’i. nel giornale, su Internet; i. in prima, seconda, terza pagina; tariffa delle inserzioni; un sito specializzato in i. di carattere immobiliare. Con sign. concr ...
Leggi Tutto
guest book
‹ġèst buk› locuz. ingl. (propr. «libro [book] per l’ospite [guest]»; pl. guest books ‹... buks›), usata in ital. come s. m. – Area di un sito Internet nella quale i singoli utenti possono [...] scrivere note o commenti ...
Leggi Tutto
spider
〈spàidë〉 s. ingl. [propr. «ragno», in origine nella locuz. spider phaeton, nome di una carrozza leggera a due posti (talora dotata di sedile posteriore) del tipo phaéton (v.), con ruote molto [...] ruote e quelle della carrozzeria, piccola e bassa, ricordava l’immagine di un ragno. 2. s. m. Nel linguaggio di Internet, potente programma, utilizzato nei varî motori di ricerca, per esplorare costantemente il web e reperire sempre nuovi dati e ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] rallentare i neutroni veloci emessi nella reazione di fissione, trasformandoli in neutroni lenti. 4. Nel linguaggio di Internet, il coordinatore responsabile dei messaggi (e relativi contenuti) scambiati tra i varî partecipanti ai dibattiti attivati ...
Leggi Tutto
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] della lotteria, ecc.; a. all’ingrosso, al minuto, per poco prezzo, a credito, a contanti, a rate, on-line, su Internet. Di stati, territorî e sim., rendersene signore, sottometterli a sé: questi dominii ... acquistonsi o con le armi d’altri o con le ...
Leggi Tutto
web-radio
(web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] a Internet [testo] Cos’è una web radio? È una radio che, a differenza di una emittente tradizionale, non ha bisogno di avere una licenza, non necessita di un trasmettitore e di antenne, e può essere ascoltata in tutto il mondo. È una radio che non è, ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...