protocollo
protocòllo s. m. [dal lat. mediev. protocollum, gr. πρωτόκολλον, comp. di πρῶτος «primo» e κόλλα «colla», termine col quale s’indicava il primo foglio di un rotolo di papiro costituito dalla [...] dati e messaggi, cioè di colloquiare fra loro: il p. «http» è tipicamente utilizzato per la navigazione su Internet. 8. In medicina: p. diagnostico, concetto introdotto in Italia dalla legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale per l ...
Leggi Tutto
account
‹äkàunt› s. ingl. (propr. «registrazione, conto»; pl. accounts ‹äkàunts›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, la registrazione presso un provider di un utente che voglia accedere [...] a un determinato servizio. Per estens., l’insieme delle informazioni (nome, password, ecc.), depositate presso il provider medesimo, che identificano l’utente ...
Leggi Tutto
cyber-atleta
s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano [...] lancia le «Computeriadi» per gli atleti del mouse Un comitato organizzatore studierà i vari tipi di gara Avvio nell’ottobre del 2000. E arrivarono anche i cyber-atleti. (Marco Cremonesi, Corriere della ...
Leggi Tutto
cyberattacco
s. m. Attacco terroristico condotto con mezzi tecnologici, attraverso Internet. ◆ Le previsioni della Defence Science Board Task Force on Information Warfare annunciano che dopo l’inizio [...] del millennio «i cyberattacchi agli Stati Uniti da parte di criminali, terroristi internazionali, sindacati del crimine e potenze ostili diventeranno un incubo permanente». (Carlo Rossella, Stampa, 31 ...
Leggi Tutto
cyberbanca
s. f. Banca dotata di servizi gestionali telematici per la finanza e il mercato. ◆ [tit.] La cyberbanca nasce a Lecce (Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 8) • Le banche [...] italiane sono passate in breve tempo (settembre ’95) dall’utilizzo di Internet come semplice vetrina a una vera offerta di home banking […], ma questa volta è il cliente a essere più resistente a recepire le opportunità offerte dalla nuova cyberbanca ...
Leggi Tutto
cyberbandito
(cyber-bandito), s. m. Pirata informatico. ◆ Il caso più clamoroso, di cui dà notizia la stampa inglese, è quello della Visa, la società a cui fa capo l’omonima carta di credito: violata [...] , 6 novembre 2006, Affari & Finanza, p. 15) • in Giappone sono in allerta per il «rapimento» virtuale di server internet sui quali alloggiano i siti di grandi aziende che, dopo essere stati bloccati con sofisticati attacchi informatici, vengono ...
Leggi Tutto
cyberdipendente
(cyber-dipendente), s. m. e f. Chi soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Ma come reagiscono i cyberdipendenti alle pressioni della [...] 2006, p. 84, In Città).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al p. pres. e s. m. e f. dipendente.
Già attestato nella Repubblica del 24 maggio 1996, p. 27, Cronaca (Arturo Zampaglione).
V. anche Internet-dipendente, netdipendente, web-dipendente. ...
Leggi Tutto
cyberdipendenza
(cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] -dipendenze (computer e telefonini) con il suo stile romantico e scanzonato. (Gio. Vi., Repubblica, 29 gennaio 2007, Roma, p. III).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. dipendenza.
V. anche Internet-dipendenza, net-addiction, netdipendenza. ...
Leggi Tutto
cyber-dizionario
s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società [...] che crea servizi di Internet «senza fili») si trovano le espressioni che compaiono più frequentemente in messaggi Sms, e-mail, chat, forum e newsgroup. Un mix originale di sintesi estrema e informalità, gergo di gruppo e conformismo. «Un ...
Leggi Tutto
cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] la cyber-guerra» / L’allarme di un esperto di terrorismo islamico consulente della Cnn [testo] Cyber-guerra con Internet trasformata in arma offensiva. La Rete come struttura fondamentale sia organizzativa che di comunicazione. (Gian Antonio Orighi ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo....
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta balcanizzazione di Internet. Bibliografia...