• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Telecomunicazioni [1]

interferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

interferenza /interfe'rɛntsa/ s. f. [dal fr. interférence, dall'ingl. interference, propr. "incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)"]. - 1. (tecn.) a. [il sovrapporsi di due fenomeni cooperanti] ≈ sovrapposizione. [...] ] ≈ disturbo. ‖ rumore. 2. (fig.) [intervento indebito in ambiti e situazioni pubbliche o private: non tollero interferenze nei miei affari privati] ≈ (lett.) immistione, (non com.) inframmettenza, ingerenza, intromissione, intrusione, invadenza. ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] fica, passiva); concorrenza; cooperazione; dipendenza; dominanza; inquilinismo; interazione (negativa, positiva); interferenza; iperparassitismo, parassitismo; mutualismo; neutralismo; predazione; raggruppamento; selezione (artificiale, di gruppo ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando; contrasto; (effetto) neve; evanescenza; immagine sabbiata; interferenza; interruzione; luminosità; monitor o (tele)schermo; monoscopio; prove tecniche di trasmissione; quadro; selettore ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] televisivo o televisore; cinescopio; colore; comando; contrasto; (effetto) neve; evanescenza; immagine sabbiata; interferenza; interruzione; luminosità; monitor o (tele)schermo; monoscopio; prove tecniche di trasmissione; quadro; selettore ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo ora più blando – un’interferenza più che un vero e proprio impedimento (complicare, disturbare, impacciare, intralciare, ostacolare) – ora insormontabile (bloccare, impedire ... Leggi Tutto

radiodisturbo

Sinonimi e Contrari (2003)

radiodisturbo s. m. [comp. di radio- e disturbo]. - (telecom.) [radiosegnale spurio che perturba la ricezione di segnali radio] ≈ disturbo, radiorumore. ⇓ interferenza. ... Leggi Tutto

sovrapposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrapposizione /sovrap:ozi'tsjone/ s. f. [der. di sovrapporre]. - 1. [il porre o il porsi l'uno sull'altro: s. di due figure] ≈ (non com.) sovrimposizione. ‖ accavallamento. 2. (fig.) [il prodursi allo [...] stesso tempo: s. di due fatti] ≈ coincidenza, concomitanza, contemporaneità. ‖ interferenza. 3. (cinem., radiotel.) [nella realizzazione di un film o un programma televisivo, il porre un'immagine su un'altra o una scritta sopra un'immagine] ≈ ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo ora più blando – un’interferenza più che un vero e proprio impedimento (complicare, disturbare, impacciare, intralciare, ostacolare) – ora insormontabile (bloccare, impedire ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] fica, passiva); concorrenza; cooperazione; dipendenza; dominanza; inquilinismo; interazione (negativa, positiva); interferenza; iperparassitismo, parassitismo; mutualismo; neutralismo; predazione; raggruppamento; selezione (artificiale, di gruppo ... Leggi Tutto

immistione

Sinonimi e Contrari (2003)

immistione /im:i'stjone/ s. f. [dal lat. tardo immixtio -onis, der. di immixtus, part. pass. di immiscēre "mescolare"], lett. - 1. [il mescolare] ≈ (lett.) mescidazione, mescolamento, mescolanza. 2. (fig.) [...] [intervento arbitrario in una faccenda e sim.] ≈ ingerenza, interferenza, intromissione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
interferenza
Biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino...
interferenza
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi lessicali, fonomorfologici o sintattici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali