• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [11]
Lingua [5]
Geologia [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Danza classica [2]
Danza [2]
Trasporti [2]

moiré

Vocabolario on line

moire moiré ‹mu̯aré› agg. e s. m., fr. [part. pass. di moirer, der. di moire (v.); termine equivalente all’ital. marezzato]. – 1. agg. e s. m. Di tessuto (e anche di tela o carta per legature di libri) [...] osserva spesso quando si riproduce col procedimento zincografico a retino un originale stampato con lo stesso sistema; l’interferenza fra i due reticolati può produrre la comparsa indesiderata di striature sfumate, simili a quelle del tessuto dello ... Leggi Tutto

fràngia

Vocabolario on line

frangia fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta [...] frastagliate situate attorno all’orifizio addominale della tuba. 4. In ottica, e in partic. nei fenomeni di interferenza e di diffrazione, ciascuna delle strisce o zone, rettilinee ed equidistanti oppure ad andamento più complesso, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

collettivo¹

Vocabolario on line

collettivo1 collettivo1 agg. [dal lat. collectivus, propr. «che raccoglie insieme», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. Che è comune a più persone o cose: benessere, danno [...] di irraggiamento a cui partecipino tutte le molecole di un corpo); in senso specifico, di fenomeno nel quale l’interferenza tra gli effetti dei singoli enti sia costruttiva, con conseguente esaltazione dell’effetto complessivo. 2. In botanica, specie ... Leggi Tutto

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] f. simili, f. simmetriche. b. In fisica, nome con cui si indicano aspetti di determinati fenomeni: f. di diffrazione, f. d’interferenza. In astronomia e in fisica, asse di f. o asse di precessione, v. precessione. 3. a. Immagine disegnata, dipinta (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

adstrato

Vocabolario on line

adstrato (o astrato) s. m. [comp. del lat. ad «presso» e strato, sull’esempio di sostrato e superstrato]. – Nella terminologia linguistica, fenomeno di contatto e di interferenza tra due lingue parlate [...] in zone confinanti, senza prevalenza dell’una sull’altra: l’a. etrusco nei confronti del latino; anche, la lingua parlata in un’area adiacente a quella di un’altra lingua, in un rapporto di influenza reciproca ... Leggi Tutto

localiżżazióne

Vocabolario on line

localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata porzione di spazio (come capita, per es., per le frange luminose che si hanno in certi casi di interferenza della luce) oppure che determinati corpi occupino posizioni ben definite. ... Leggi Tutto

evanescènza

Vocabolario on line

evanescenza evanescènza s. f. [der. di evanescente]. – 1. L’essere evanescente: e. di un suono, di un profumo, di una vocale. In medicina, affievolimento e scomparsa inavvertita di un’indisposizione. [...] dell’intensità di radiosegnali, che oscilla tra un valore massimo e un valore minimo: è generalmente dovuto all’interferenza tra radioonde che pervengono all’antenna ricevente seguendo cammini diversi (per es., onde superficiali e onde riflesse dalla ... Leggi Tutto

speckle

Vocabolario on line

speckle 〈spèkl〉 s. ingl. (propr. «macchiolina»; pl. speckles 〈spèkl∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, termine usato internazionalmente per indicare l’apparenza a macchioline che presenta una [...] superficie riflettente quando è illuminata da un laser, in conseguenza dell’interferenza tra i raggi diffusi dalle rugosità inevitabilmente presenti in una superficie, anche se apparentemente liscia. Con uso appositivo, dà nome a una particolare ... Leggi Tutto

battiménto

Vocabolario on line

battimento battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione [...] 4. In acustica si chiamano battimenti i successivi periodici rafforzamenti e indebolimenti dell’ampiezza di un suono per effetto di interferenza con un altro suono di ampiezza pressoché uguale e frequenza di poco diversa. La nozione di battimento si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] , il quale interagisce con i segnali che vi si propagano introducendovi delle modifiche (attenuazione, distorsione, interferenza, rumore) che possono addirittura compromettere l’individuazione del messaggio. 3. Il mettersi o trovarsi in contatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
interferenza
Biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino...
interferenza
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi lessicali, fonomorfologici o sintattici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali