• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] , è precetto, spesso riferito a regole morali o ecclesiastiche: l’anima umana era sana e giovine allora, né il cuore e la intelligenza erano stati tormentati da trenta secoli di precetti e di sistemi, di dolori e di dubbi (L. Pirandello). Quel che va ... Leggi Tutto

sorprendente

Sinonimi e Contrari (2003)

sorprendente /sorpren'dɛnte/ agg. [part. pres. di sorprendere, calco del fr. surprenant]. - 1. [che desta sorpresa, stupore, meraviglia e sim.: una notizia, un avvenimento s.; non c'è nulla di s.] ≈ curioso, [...] , scontato. 2. (estens.) [di qualità, dote e sim., fuori dalla norma: un'abilità, un'intelligenza s.; questo preparato dà risultati s.] ≈ imprevisto. ↑ eccezionale, impressionante, incredibile, sbalorditivo, sensazionale, straordinario. ↓ degno ... Leggi Tutto

corbellaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

corbellaggine /korbe'l:adʒ:ine/ s. f. [der. di corbello²], non com. - [l'essere stupido, sprovveduto e sim.: mostrare c. nell'agire] ≈ cretineria, idiozia, imbecillità, minchionaggine, scemenza, sprovvedutezza, [...] stupidità. ↔ astuzia, furbizia, intelligenza, sagacia, scaltrezza. ... Leggi Tutto

sostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] , materia grigia (o prima o cerebrale). ⇑ encefalo. 2. (fig., scherz.) [facoltà di effettuare ragionamenti] ≈ (fam.) cervello, (fam., scherz.) comprendonio, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ‖ ingegno, intelletto, ragione, raziocinio, senno. ... Leggi Tutto

corto

Sinonimi e Contrari (2003)

corto /'korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus]. -■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c.; maniche c.] ≈ breve, [di caffè] ristretto. ↔ lungo. b. [di statura, meno [...] , scarso. ↔ abbondante, dovizioso, esuberante, grande. ↓ sufficiente. 5. (fig.) [di persona, che è scarsamente dotato di qualcosa (intelligenza, vista e sim.), con la prep. di: c. di vista; c. di cervello] ≈ difettoso, esiguo, imperfetto, limitato ... Leggi Tutto

sovrano

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrano [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. - ■ agg. 1. [che primeggia per valore, che è superiore a ogni altro: una mente, un'intelligenza s.] ≈ eccellente, eccelso, eminente, massimo, [...] sommo, superiore, supremo. ↑ sublime. ↔ mediocre, misero, modesto. ↑ inferiore, infimo. 2. [sempre anteposto al sost., che riguarda la totalità: mostra una s. indifferenza per tutto quanto non lo riguardi] ... Leggi Tutto

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] psichiche e mentali che permette di intendere e ragionare] ≈ cervello, (fam., scherz.) comprendonio, (fam., scherz.) intelligenza, sale in zucca. ‖ ingegno, intelletto, ragione, raziocinio, senno. □ rame grigio (chim.) 1. [minerale costituito da ... Leggi Tutto

arguzia

Sinonimi e Contrari (2003)

arguzia /ar'gutsja/ s. f. [dal lat. argutiae -arum, der. di argutus "arguto"]. - 1. [qualità di chi o di ciò che è arguto] ≈ acutezza, brillantezza, brio, finezza, intelligenza, prontezza, sagacia, sottigliezza, [...] spirito, vivacità. ↔ ottusità, pesantezza. 2. (estens.) [pensiero arguto, espressione vivace e spiritosa: un discorso pieno di a.] ≈ battuta, boutade, facezia, freddura, frizzo, (lett.) lepidezza, motto, ... Leggi Tutto

grullaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

grullaggine /gru'l:adʒ:ine/ s. f. [der. di grullo], tosc. - 1. [l'essere grullo] ≈ cretineria, demenza, (tosc.) grulleria, idiozia, imbecillità, (lett.) stoltezza, stupidità. ‖ ottusità. ↔ astuzia, furbizia, [...] malizia, scaltrezza. ↓ accortezza, acume, assennatezza, avvedutezza, buonsenso, intelligenza, perspicacia, sagacia, saggezza, senno. 2. (estens.) [atto o discorso da grullo] ≈ e ↔ [→ GRULLERIA (2)]. ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] daglianimali] ≈ (fam.) cervello, (fam., scherz.) comprendonio, comprensione, discernimento, giudizio, ingegno, intelletto, intelligenza, intendimento, logica, mente, pensiero, raziocinio, razionalità, riflessione, senno, (fam.) testa. ↔ irrazionalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali