• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

proteiforme

Sinonimi e Contrari (2003)

proteiforme /protei'forme/ agg. [comp. del nome Proteo, divinità marina della mitologia greca, e-forme]. - [che può assumere forme o aspetti diversi: ingegno, intelligenza p.] ≈ composito, eclettico, multiforme, [...] poliedrico, sfaccettato, variegato, vario, versatile. ‖ flessibile. ↔ monocorde, monotono, semplice, uniforme. ‖ rigido ... Leggi Tutto

snebbiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

snebbiamento /zneb:ja'mento/ s. m. [der. di snebbiare]. - 1. [azione ed effetto dello snebbiare] ↔ annebbiamento. 2. (fig.) [liberazione da ciò che offusca la vista o l'intelligenza: s. della mente] ≈ [...] chiarificazione, rischiaramento, schiarimento. ↔ annebbiamento, appannamento, (lett.) obnubilamento, offuscamento, ottenebramento ... Leggi Tutto

snebbiare

Sinonimi e Contrari (2003)

snebbiare v. tr. [der. di nebbia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snébbio, ecc.). - 1. [sgombrare dalla nebbia: il vento ha snebbiato il cielo] ↔ annebbiare. 2. (fig.) [liberare da ciò che offusca la vista [...] o l'intelligenza: s. la vista] ≈ rischiarare, schiarire. ↔ annebbiare, appannare, (lett.) obnubilare, offuscare, ottenebrare, velare. ... Leggi Tutto

microcefalo

Sinonimi e Contrari (2003)

microcefalo /mikro'tʃɛfalo/ s. m. [comp. di micro- e -cefalo; cfr. gr. mikroképhalos agg. "dalla testa piccola"] (f. -a). - 1. (med.) [soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio] ≈ [...] nanocefalo. ↔ macrocefalo, megalocefalo. 2. (fig., spreg.) [persona di scarsa intelligenza, spec. come ingiuria: sei un m.] ≈ babbeo, cretino, deficiente, idiota, imbecille, scemo, stolido, (lett.) stolto, stupido, (fam.) testa di cavolo (o di rapa o ... Leggi Tutto

zufolo

Sinonimi e Contrari (2003)

zufolo /'tsufolo/ o /'dzufolo/ (ant. o region. ciufolo) s. m. [der. di zufolare]. - 1. (mus.) [strumento a fiato di contadini o pastori, costituito di un cilindro cavo di bosso, con alcuni fori per tasteggiare [...] e un taglio trasversale nell'imboccatura] ≈ piffero. ‖ flauto, siringa. 2. (fig., non com.) [persona di scarsa intelligenza] ≈ e ↔ [→ ZUCCONE s. m. (1)]. ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] ; fig., punto di forza [aspetto di una persona o situazione su cui si può puntare: il suo p. di forza è l'intelligenza] ≈ cardine, fulcro. ↔ punto debole; punto di partenza ≈ inizio, principio. ↔ punto di arrivo; punto di vista 1. [punto dal quale si ... Leggi Tutto

somaraggine

Sinonimi e Contrari (2003)

somaraggine /soma'radʒ:ine/ s. f. [der. di somaro], fam. - [mancanza di capacità e d'intelligenza: la s. di questi ragazzi è incredibile] ≈ (fam.) asinaggine, (fam.) asineria, (tosc.) ciucaggine, (non [...] com.) ignorantaggine, ignoranza ... Leggi Tutto

somaro

Sinonimi e Contrari (2003)

somaro [lat. tardo saumarius, da sagmarius "da soma, da carico"]. - ■ s. m. 1. [mammifero perissodattilo, della famiglia equidi, con orecchie lunghe e mantello grigiastro: mettere il basto al s.; lavorare [...] come un s.] ≈ asino, (region.) ciuccio, (region.) ciuco, (tosc.) miccio. 2. (f. -a) (fig., fam.) [persona incolta, di scarsa intelligenza e capacità e, anche, ragazzo che non trae alcun profitto dagli studi: è un vero s., non impara nulla] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] educazione religiosa serva meglio a velare che ad estirpare il male (I. Nievo); può la passione stessa talvolta velare l’intelligenza (G. Verga). Coprire è per l’appunto il verbo più generico e meno formale, con connotazione ora neutra, ora negativa ... Leggi Tutto

gnomo

Sinonimi e Contrari (2003)

gnomo /'ɲɔmo/ s. m. [dal lat. uman. gnomus, nome coniato dal medico e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541), tratto prob. dal gr. gnṓme "giudizio, intelligenza"]. - 1. (mitol.) [essere favoloso, piccolo [...] e con aspetto di vecchio barbuto, abitante di boschi e grotte e custode di tesori nascosti] ≈ ‖ coboldo, elfo, folletto, spiritello. 2. (fig.) [persona mediocre, vile, moralmente meschina: sei uno g.] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali