• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

cognizione

Sinonimi e Contrari (2003)

cognizione /koɲi'tsjone/ s. f. [dal lat. cognitio -onis], lett. - 1. a. [il conoscere: non c'è più c. del bene pubblico] ≈ conoscenza, coscienza, idea, nozione. ↔ ignoranza. ● Espressioni: cognizione di [...] , distinguendo bene fra più possibilità: manca del tutto di c.] ≈ assennatezza, criterio, discernimento, giudizio, intelligenza, senno. ↔ avventatezza, dissennatezza, insensatezza, sventatezza. 2. [spec. al plur., ciò che si conosce: acquistare ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] . 2. (fig., scherz.) [facoltà di effettuare ragionamenti: essere del tutto privo di m. grigia] ≈ (fam.) cervello, (fam., scherz.) comprendonio, intelligenza, (fam.) sale in zucca, sostanza grigia. ‖ ingegno, intelletto, ragione, raziocinio, senno. ... Leggi Tutto

gallina

Sinonimi e Contrari (2003)

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus "gallo²"]. - 1. (zool.) [femmina del gallo] ≈ ⇓ chioccia, gallinella, pollastra. ● Espressioni: (con uso fig.): ladro di galline → □; latte di gallina → □; zampa [...] , scema, sciocca, stupida. ↔ aquila. ● Espressioni: cervello di gallina → □. □ cervello di gallina 1. [persona di scarsa intelligenza] ≈ cretino, idiota, imbecille, (fam.) scemo, scimunito, stupido, testa di rapa, tonto. ↔ aquila, cervello, (scherz ... Leggi Tutto

melensaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

melensaggine /melen'sadʒ:ine/ s. f. [der. di melenso]. - 1. [l'essere tardo di comprendonio] ≈ balordaggine, idiozia, imbecillità, insulsaggine, ottusità, scempiaggine, storditaggine, stupidità, tardità. [...] ↔ acume, intelligenza, perspicacia, sagacia. ↑ genialità. 2. (estens.) [atto o discorso che rivelano melensaggine] ≈ baggianata, (fam.) fesseria, idiozia, insulsaggine, scemenza, scempiaggine, sciocchezza, stupidaggine. ... Leggi Tutto

compensare

Sinonimi e Contrari (2003)

compensare v. tr. [dal lat. compensare, propr. "pesare insieme, uguagliare nel peso"] (io compènso, ecc.). - 1. a. [dare denaro, doni o sim. a qualcuno in cambio di un servizio ricevuto: c. un lavoro, [...] ; c. la lealtà di un amico] ≈ premiare, ricompensare, ripagare. 2. [ristabilire l'equilibrio supplendo a un difetto: il suo buon cuore compensa la scarsa intelligenza] ≈ bilanciare, controbilanciare, equilibrare, fare da contrappeso (a), pareggiare. ... Leggi Tutto

pronto

Sinonimi e Contrari (2003)

pronto /'pronto/ agg. [lat. promptus, part. pass. di prompĕre "trar fuori", quindi "posto davanti agli occhi, messo alla portata"]. - 1. [di cosa, che è nelle condizioni opportune per essere adoperata [...] sollecito, tempestivo, veloce. ↑ fulmineo, istantaneo, repentino. ↔ lento, tardivo, tardo. b. [che afferra rapidamente concetti e sim.: intelligenza p.] ≈ acuto, arguto, brillante, svelto, vivace, vivo. ↔ lento, ottuso, tardo. c. [di persona, che non ... Leggi Tutto

comprendonio

Sinonimi e Contrari (2003)

comprendonio /kompren'dɔnjo/ (ant. comprendonico /kompren'dɔniko/) s. m. [der. di comprendere], fam., scherz. - [capacità di comprendere: essere duro, tardo di c.] ≈ acume, cervello, intelligenza. ... Leggi Tutto

comprensione

Sinonimi e Contrari (2003)

comprensione /kompren'sjone/ s. f. [dal lat. comprehensio -onis]. - 1. [atto o facoltà del comprendere, del capire] ≈ intelligenza, intendimento. ↔ fraintendimento. 2. [capacità di considerare con animo [...] tollerante: mostrare, avere c. per (o verso) qualcuno] ≈ benevolenza, carità, clemenza, condiscendenza, indulgenza, misericordia, pietà, tolleranza. ↔ durezza, intolleranza, intransigenza. 3. (filos.) ... Leggi Tutto

comune¹

Sinonimi e Contrari (2003)

comune¹ (ant. comune) [lat. commūnis, der. di munus "carica, ufficio", col pref. con-, propr. "che compie il medesimo ufficio"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce a tutti o ai più: agire per [...] , raro, singolare, straordinario, unico. b. (spreg.) [di scarse capacità, di poco valore: un'intelligenza c.] ≈ banale, dozzinale, grossolano, mediocre, modesto, ordinario, qualunque, scadente. ↔ eccellente, eccezionale, fenomenale, particolare ... Leggi Tutto

genialità

Sinonimi e Contrari (2003)

genialità s. f. [dal lat. tardo genialĭtas -atis]. - [eccezionale vivacità inventiva e creativa] ≈ acume, acutezza, creatività, genio, ingegno, intelligenza, talento. ↔ banalità, dappocaggine, insipienza, [...] mediocrità, stupidità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali