• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

limitato

Sinonimi e Contrari (2003)

limitato agg. [part. pass. di limitare²]. - 1. [ristretto entro certi limiti, che non oltrepassa una determinata misura, spec. fig.: società a responsabilità l. ] ≈ circoscritto. ‖ parziale. ↔ esteso, [...] mezzi l.] ≈ esiguo, ridotto, scarso. ↔ ampio, esteso, grande, vasto. ↑ illimitato. b. (fig.) [di scarse capacità: mente, intelligenza l.] ≈ angusto, chiuso, mediocre, ristretto. ↔ aperto, vasto. 3. [poco dotato intellettivamente: un uomo l.] ≈ ottuso ... Leggi Tutto

castronaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

castronaggine /kastro'nadʒ:ine/ s. f. [der. di castrone], pop. - [il fatto di essere balordo e stupido] ≈ balordaggine, buaggine, (volg.) coglionaggine, cretineria, insipienza, scemenza, stoltezza, stupidità. [...] ↓ dabbenaggine, ingenuità, sprovvedutezza. ↔ intelligenza, saggezza, sapienza, serietà. ... Leggi Tutto

fecondare

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus "fecondo"] (io fecóndo, ecc.). - 1. (biol.) [rendere fecondo attraverso la fusione delle cellule germinali] ≈ (non com.) impregnare, inseminare, [di [...] mammiferi] ingravidare. 2. a. (estens.) [con riferimento a terreno, rendere fertile, produttivo] ≈ fertilizzare, infertilire. b. (fig.) [rendere più sviluppato: f. l'intelligenza] ≈ alimentare, potenziare, sviluppare. ... Leggi Tutto

loffio

Sinonimi e Contrari (2003)

loffio /'lɔf:jo/ agg. [affine a loffa, loffia]. - 1. (tosc.) [privo di consistenza, di elasticità e sim.: viso l.] ≈ cadente, cascante, flaccido, floscio, (fam.) moscio. ↔ sodo, [di muscolo] tonico. 2. [...] (fig., region.) [che mostra scarsa intelligenza] ≈ ottuso, sciocco, stolido, stolto, stupido, tardo. ↔ acuto, arguto, intelligente, perspicace, sveglio. ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] , (fam.) spremere, strumentalizzare. ‖ manovrare. 2. (estens.) a. [fare uso di qualcosa allo scopo di trarre profitto: u. l'intelligenza, uno stratagemma] ≈ fare uso (di), impiegare, mettere in atto (o a profitto). b. [fare qualcosa a vantaggio o a ... Leggi Tutto

cervellone

Sinonimi e Contrari (2003)

cervellone /tʃerve'l:one/ s. m. [accr. di cervello]. - 1. [cervello grosso]. 2. (fig., pop.) a. (f. -a) [persona di intelligenza superiore alla media: essere un c.] ≈ (region.) capoccione, cervello, (fam.) [...] cima, genio, intelligentone, mente, talento. ↔ cervellino, ottuso, sciocco, tonto. b. [macchina che elabora automaticamente dati] ≈ Ⓣ (inform.) calcolatore (elettronico), cervello elettronico, Ⓣ (inform.) ... Leggi Tutto

abilità

Sinonimi e Contrari (2003)

abilità s. f. [dal lat. habilĭtas -atis, der. di habilĭs "abile"]. - 1. [l'essere in grado di svolgere una determinata attività e sim., con le prep. a, in o assol.: a. a suonare uno strumento, nel guidare [...] 'essere rapido, scaltro, ecc., nel fare qualcosa: cavarsela con a.] ≈ accortezza, disinvoltura, prontezza, scioltezza, spigliatezza. ↑ astuzia, avvedutezza, furbizia, intelligenza, oculatezza, perspicacia, sagacia, scaltrezza. ↔ goffaggine, impaccio. ... Leggi Tutto

finezza

Sinonimi e Contrari (2003)

finezza /fi'nets:a/ s. f. [der. di fine¹]. - 1. [qualità di ciò che è sottile: f. di un capello] ≈ sottigliezza. ↔ grossezza. 2. (fig.) a. [sviluppata percezione sensoriale: f. di udito] ≈ acutezza, sensibilità. [...] ↔ ottusità. b. [sviluppata intelligenza: f. d'ingegno] ≈ acutezza, perspicacia, sottigliezza. ↑ acume, sagacia. ↔ grossolanità, ottusità. c. [grande attenzione nel condurre un lavoro e sim.: indagine eseguita con f.] ≈ accuratezza, cura, minuziosità, ... Leggi Tutto

cetriolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cetriolo /tʃetri'ɔlo/ (lett. cetriuolo, region. citriolo, ant. cedriolo) s. m. [lat. ✻citriŏlum, der. di citrium, citrus "cedro"]. - 1. (bot.) [erba annua delle cucurbitacee (Cucumis sativus) e relativo [...] .) merangola. ● Espressioni: fig., cetriolo di mare ≈ Ⓣ (zool.) oloturia. 2. (fig.) [persona insulsa, di scarsa intelligenza e sim.] ≈ allocco, asino, babbuino, baccalà, baggiano, balordo, beota, bietolone, carciofo, citrullo, (volg.) coglione, ebete ... Leggi Tutto

veloce

Sinonimi e Contrari (2003)

veloce /ve'lotʃe/ [dal lat. velox -ocis]. - ■ agg. 1. a. [che si muove e si sposta con grande rapidità: corridore, mezzo di trasporto v.] ≈ celere, (lett.) presto, rapido, (lett.) ratto, [spec. di persona] [...] . ↔ flemmatico, lento, (fam.) lungo, tardo. b. (fig.) [di ingegno, intelletto e sim., di grande prontezza nell'intendere: intelligenza v.] ≈ brillante, pronto, sveglio, svelto, vivace. ↔ lento, tardo. ■ avv., fam. [in modo veloce, spec. con verbi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali