• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] iron., alzata d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima, genio, intelligenza, mente, talento, testa. ↔ nullità, zero. 2. (lett.) a. [complesso delle qualità innate e delle tendenze spirituali d'una ... Leggi Tutto

intelletto

Sinonimi e Contrari (2003)

intelletto /inte'l:ɛt:o/ s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. [facoltà d'intendere e di ragionare] ≈ [→ INTELLIGENZA (1. a)]. ● Espressioni: perdere il ben dell'intelletto [...] ≈ ammattire, impazzire, uscire di senno. ↔ rinsavire, tornare in sé. 2. (estens.) [persona dotata di notevoli capacità intellettuali] ≈ e ↔ [→ INTELLIGENZA (2)]. [⍈ PENSARE] ... Leggi Tutto

intelligente

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligente /intel:i'dʒɛnte/ agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [che ha facoltà d'intendere e di ragionare: l'uomo è un essere i.] ≈ pensante, ragionevole, [...] idiota, imbecille, (non com.) inintelligente, ottuso, scemo, sciocco, stupido, tardo, tonto. 2. (estens.) a. [fatto o detto con intelligenza: un discorso, una risposta i.] ≈ acuto, brillante, fine, sottile. ↔ ottuso, sciocco, stupido. b. [che rivela ... Leggi Tutto

buaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

buaggine /bu'adʒ:ine/ s. f. [der. di bue, per la supposta stupidità di questo animale], lett. - [scarsa intelligenza, scarsa attenzione] ≈ balordaggine, (volg.) coglionaggine, (volg.) coglioneria, cretineria, [...] (tosc.) grulleria, stupidità. ↔ acume, acutezza, intelligenza. ... Leggi Tutto

penetrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrazione /penetra'tsjone/ s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare "penetrare"]. - 1. [il penetrare] ≈ infiltrazione, introduzione. 2. (fig.) a. [il diffondersi in un ambiente: la p. di [...] b. [facoltà di penetrare a fondo in un problema: mente dotata di acuta p.] ≈ acume, acutezza, intelligenza, intuito, intuizione, perspicacia, sagacia, sottigliezza. ↔ ottusità. 3. [congiunzione carnale] ≈ (non com.) commercio carnale, congiungimento ... Leggi Tutto

saviezza

Sinonimi e Contrari (2003)

saviezza /sa'vjets:a/ s. f. [der. di savio], non com. - 1. [l'essere savio, con riferimento a cosa o persona: s. di una risposta] ≈ assennatezza, avvedutezza, giudizio, intelligenza, oculatezza, ponderatezza, [...] posatezza, saggezza, (non com.) sapienza. ↔ avventatezza, disavvedutezza, dissennatezza, insensatezza, sconsideratezza, stoltezza. 2. (estens.) [di persona, l'essere in pieno possesso delle proprie facoltà ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] b. (estens.) [insieme delle facoltà intellettive: rivolgere il p. a qualcuno; riandare col p. al passato] ≈ cervello, mente, testa. 2. (filos.) [attività speculativa propria di un pensatore, di un movimento, ... Leggi Tutto

istupidimento

Sinonimi e Contrari (2003)

istupidimento /istupidi'mento/ s. m. [der. di istupidire]. - [perdita d'intelligenza e di lucidità] ≈ incretinimento, rimbambimento, rimbecillimento, (pop.) rincoglionimento, rincretinimento. ... Leggi Tutto

lampeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

lampeggiante [part. pres. di lampeggiare]. - ■ agg. 1. [che si spegne e si riaccende rapidamente: un semaforo l.] ≈ intermittente. 2. (non com.) [che risplende] ≈ e ↔ [→ LAMPANTE (1)]. 3. (fig.) [che manda [...] lampi di ingegno: un'intelligenza l.] ≈ brillante, folgorante, luminoso. ↑ sfolgorante. ↔ offuscato, opaco, ottenebrato. ■ s. m. (aut.) [dispositivo a luce intermittente, per indicare il cambiamento di direzione del veicolo] ≈ [→ LAMPEGGIATORE (1)]. ... Leggi Tutto

capacità

Sinonimi e Contrari (2003)

capacità s. f. [dal lat. capacitas -atis, der. di capax]. - 1. [possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di un teatro; misure [...] plur. assol., doti dell'intelletto: uomo di scarse c.] ≈ abilità, acume, bravura, competenza, dote, ingegno, intelligenza, levatura, perspicacia. ↔ dappocaggine, ignoranza, incapacità, mediocrità, ottusità, stupidità. c. (giur.) [disposizione di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali