• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] , disprezzare, insultare, negare, mortificare, oltraggiare: tanto spreco insulta la povertà; un testo così superficiale mortifica la tua intelligenza; la vostra diffidenza oltraggia la mia onestà (C. Goldoni). Se il danno arrecato è morale, il verbo ... Leggi Tutto

baccello

Sinonimi e Contrari (2003)

baccello /ba'tʃ:ɛl:o/ s. m. [etimo incerto]. - 1. (bot.) [frutto delle piante leguminose, che si apre in due valve, contenente più semi] ≈ legume. ‖ Ⓖ buccia, Ⓖ guscio, siliqua. 2. (tosc.) a. [frutto della [...] fava] ≈ fava. b. (fig.) [persona dotata di scarsa intelligenza, anche come allocutivo ingiurioso] ≈ e ↔ [→ BABBEO s. m.]. 3. (archit.) [elemento architettonico decorativo, tipico dell'arte classica, riproducente il baccello vegetale] ≈ baccelletto. ... Leggi Tutto

ricettività

Sinonimi e Contrari (2003)

ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. - 1. [attitudine a ricevere impressioni ed esperienze attraverso uno stimolo esterno: un alunno dotato di grande r.] ≈ sensibilità. ‖ capacità, curiosità, [...] disponibilità, intelligenza. ↔ ‖ apatia, chiusura, indolenza, refrattarietà. 2. (med.) [tendenza da parte di un organismo ad essere attaccato da determinati agenti o fattori patogeni] ≈ diatesi, predisposizione. ↑ Ⓖ vulnerabilità. ↔ immunità, ... Leggi Tutto

balordaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

balordaggine /balor'dadʒ:ine/ s. f. [der. di balordo]. - 1. [l'essere di tardo ingegno] ≈ cretineria, dabbenaggine, idiozia, imbecillità, insensatezza, ottusità, scempiaggine, sciocchezza, stolidezza, [...] (non com.) tardità. ↔ accortezza, acume, acutezza, assennatezza, avvedutezza, buon senso, discernimento, finezza, furberia, intelligenza, oculatezza, perspicacia, prontezza, saggezza, sensatezza, sveltezza. 2. (estens.) [atto, parole da balordo] ≈ e ... Leggi Tutto

diabolico

Sinonimi e Contrari (2003)

diabolico /dja'bɔliko/ agg. [dal lat. tardo diabolĭcus, gr. diabolikós, der. di diábolos "diavolo"] (pl. m. -ci). - 1. [del diavolo: tentazione d.; ispirazione d.] ≈ demoniaco, (non com.) diavolesco, infernale, [...] maligno, malvagio, perfido, perverso. ↓ machiavellico. ↔ angelico, buono, ingenuo, onesto. b. (fam.) [di carattere, intelligenza, ecc., fuori dal comune: avere un'abilità d.] ≈ (scherz.) bestiale, eccezionale, incredibile, straordinario, stupefacente ... Leggi Tutto

stupidità

Sinonimi e Contrari (2003)

stupidità s. f. [dal lat. stupidĭtas -atis]. - 1. (lett.) [stato di torpore] ≈ istupidimento, (non com.) stupidimento. 2. [l'essere stupido: il ragazzo ha dato prova di grande s.] ≈ (non com.) buaggine, [...] imbecillità, (pop.) castronaggine, (spreg.) microcefalia, (non com.) ocaggine, scemenza, (non com.) stupidaggine. ↔ intelligenza. ↑ acume, perspicacia, (lett.) sagacia. ... Leggi Tutto

stupido

Sinonimi e Contrari (2003)

stupido /'stupido/ [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre "stupire"]. - ■ agg. [che ha o denota stupidità o scarsissima intelligenza, anche come insulto: una ragazza carina ma s.] ≈ cretino, idiota, imbecille, [...] (fam.) interdetto, ottuso, scemo, (fam.) tonto. ↔ intelligente. ↑ acuto, dritto, furbo, perspicace, (lett.) sagace, sveglio. ■ s. m. (f. -a) [persona stupida: non fare lo s.] ≈ (spreg.) babbeo, (fam.) citrullo, (volg.) coglione, cretino, (tosc.) ... Leggi Tutto

opaco

Sinonimi e Contrari (2003)

opaco agg. [dal lat. opacus] (pl. m. -chi). - 1. (fis.) [di corpo, che non si lascia attraversare dalla luce o da radiazioni di una determinata lunghezza d'onda: il piombo è o. ai raggi X] ≈ impermeabile. [...] assolato, illuminato, (lett.) solatìo, soleggiato. 3. (fig.) a. [privo di espressione, di vivacità: sguardo o.; intelligenza o.] ≈ inespressivo, ottuso, spento, torpido, vacuo, velato, vitreo, vuoto. ↔ acuto, espressivo, luminoso, penetrante, vivace ... Leggi Tutto

bestia

Sinonimi e Contrari (2003)

bestia /'bɛstja/ s. f. [lat. bēstia]. - 1. [nome generico di ogni animale, escluso però l'uomo, anzi spesso contrapp. all'uomo] ≈ animale. ↑ [se feroce] belva, [se feroce] fiera. ↔ essere umano, uomo. [...] . a] andare (o montare) il sangue alla testa. ↓ adirarsi, arrabbiarsi, inquietarsi. b. (spreg.) [persona di scarsa intelligenza] ≈ animale, bestione, ignorante, sciocco, stupido, tardo, tonto. ↔ aquila, genio, volpe. c. (spreg.) [persona di poca o ... Leggi Tutto

bestione

Sinonimi e Contrari (2003)

bestione /be'stjone/ s. m. [der. di bestia]. - 1. [animale di grosse dimensioni]. 2. (fig., spreg.) a. [persona grande e grossa ma corta di intelligenza o ignorante] ≈ e ↔ [→ BESTIA (3. b)]. b. [persona [...] di poca o nulla cultura, raffinatezza e cortesia] ≈ e ↔ [→ BESTIA (3. c)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali