• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

deficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

deficiente /defi'tʃɛnte/ [dal lat. deficiens -entis, part. pres. di deficĕre "mancare"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che presenta carenze, assol. o con la prep. in: supplire alle forze d.] ≈ carente, inadeguato, [...] , minorato, (pop.) mongoloide, Ⓣ (med.) oligofrenico, ritardato, sottosviluppato, subnormale. 2. [nell'uso com., persona di scarsa intelligenza, anche come epiteto ingiurioso: sei un d.; che d.!] ≈ (tosc.) bischero, (volg.) coglione, cretino, demente ... Leggi Tutto

deficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

deficienza /defi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo deficientia, der. di deficĕre "mancare"]. - 1. [presenza insufficiente di qualcosa, con la prep. di: d. di mezzi] ≈ carenza, deficit, insufficienza, penuria, [...] : ha gravi d. in matematica] ≈ (fam.) buco, carenza, lacuna, mancanza. 3. (disus.) [insufficienza nelle capacità intellettive] ≈ cretineria, idiozia, imbecillità, (lett.) stoltezza, stupidità. ↔ acume, ingegno, intelligenza, perspicacia. ↑ genialità. ... Leggi Tutto

notevole

Sinonimi e Contrari (2003)

notevole /no'tevole/ agg. [der. di notare²]. - 1. [che vale la pena notare, che merita di essere preso in considerazione e sim.: città ricca di n. monumenti] ≈ considerevole, degno di attenzione (o di [...] piuttosto grandi, di valore superiore alla media e sim.: avere n. possibilità finanziarie; avere una intelligenza n.] ≈ apprezzabile, considerevole, consistente, cospicuo, non indifferente, ragguardevole, [di danno, problema e sim.] serio (essere ... Leggi Tutto

demenza

Sinonimi e Contrari (2003)

demenza /de'mɛntsa/ s. f. [dal lat. dementia]. - 1. (med.) [deterioramento grave e irreparabile delle facoltà intellettive: d. precoce; d. senile] ≈ dissennatezza, follia, infermità (mentale), (lett.) [...] di certi discorsi] ≈ assurdità, cretineria, dissennatezza, idiozia, imbecillità, insensatezza, sconsideratezza, stolidità, stoltezza, stupidità. ‖ ottusità. ↔ acume, assennatezza, buon senso, intelligenza, ragionevolezza, saggezza, senno, sensatezza. ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] , è precetto, spesso riferito a regole morali o ecclesiastiche: l’anima umana era sana e giovine allora, né il cuore e la intelligenza erano stati tormentati da trenta secoli di precetti e di sistemi, di dolori e di dubbi (L. Pirandello). Quel che va ... Leggi Tutto

oca

Sinonimi e Contrari (2003)

oca /'ɔka/ s. f. [lat. tardo auca, da ✻avĭca, der. di avis "uccello"]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di uccelli anseriformi anatidi] ≈ Ⓖ papera, Ⓖ papero. ● Espressioni (con uso fig.): avere la pelle [...] , per freddo, paura e sim., la pelle si raggriccia] ≈ Ⓣ (med.) orripilazione. 2. (fig., spreg.) [donna di limitata intelligenza, superficiale] ≈ allocca, gallina, sciocca, stupida, svampita. ↔ faina, (spreg.) furbastra, (iron.) furbona, (fam.) volpe. ... Leggi Tutto

stoffa

Sinonimi e Contrari (2003)

stoffa /'stɔf:a/ s. f. [dal fr. ant. estoffe, voce di origine franca]. - 1. (tess.) [qualsiasi tipo di fibra tessile, opportunamente lavorata, usata per confezionare capi di biancheria e di abbigliamento [...] ma gli manca la s.] ≈ attitudine, (fam.) bernoccolo, disposizione, inclinazione, talento, vocazione. ‖ stampo, tempra. b. [capacità notevole: quel ragazzo ha della s.] ≈ ingegno, talento. ‖ intelligenza. ↔ inabilità, incapacità, inettitudine. ... Leggi Tutto

stolido

Sinonimi e Contrari (2003)

stolido /'stɔlido/ [dal lat. stolĭdus "stolto"]. - ■ agg. [che dimostra o attesta scarsa intelligenza] ≈ e ↔ [→ STOLTO agg.]. ■ s. m. (f. -a) [persona stolta] ≈ e ↔ [→ STOLTO agg.]. ... Leggi Tutto

stoltezza

Sinonimi e Contrari (2003)

stoltezza /stol'tets:a/ s. f. [lat. stultitia, der. di stultus "stolto"]. - 1. [l'essere stolto] ≈ (non com.) buaggine, dissennatezza, (spreg.) microcefalia, stolidezza, (lett.) stolidità, (lett.) stoltizia, [...] stupidità. ↑ idiozia, cretinaggine, imbecillità. ↔ astuzia, intelligenza. ↑ saggezza. 2. (estens.) [atto, discorso, comportamento da persona stolta] ≈ scempiaggine, sciocchezza, stolidezza, (lett.) stolidità, (lett.) stoltizia, stupidaggine, (fam.) ... Leggi Tutto

stolto

Sinonimi e Contrari (2003)

stolto /'stolto/ [lat. stultus]. - ■ agg. [che dimostra o attesta scarsa intelligenza: sei stato s. a fidarti di quel fanfarone; una mossa s.] ≈ sciocco, stolido, stupido. ↑ idiota, cretino, imbecille, [...] scemo. ↔ astuto, intelligente. ↑ saggio. ■ s. m. (f. -a) [persona stolta: l'opinione degli s.] ≈ [→ STOLTO agg.]. ↔ ↑ saggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali