• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Medicina [11]
Chimica [3]
Informatica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Cinema [2]
Religioni [1]

muscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] . all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [nome di varie specie di molluschi bivalvi] ≈ (region.) cozza, mitilo, (region.) peocio ... Leggi Tutto

cretineria

Sinonimi e Contrari (2003)

cretineria /kretine'ria/ s. f. [der. di cretino], fam. - 1. [l'essere cretino] ≈ balordaggine, (volg.) coglioneria, dabbenaggine, (tosc.) grulleria, idiozia, imbecillità, insulsaggine, (volg.) minchioneria, [...] ottusità, scempiaggine, stolidità, stoltezza, storditaggine, stupidità. ↔ acume, acutezza, astuzia, furbizia, ingegno, intelligenza, perspicacia, sagacia, scaltrezza. 2. (estens.) [atto o discorso da cretino] ≈ e ↔ [→ CRETINATA (1)]. ... Leggi Tutto

cretino

Sinonimi e Contrari (2003)

cretino [dal franco-provenz. crétin, propr. "cristiano", adoperato prima col senso di "povero cristiano, poveraccio", poi con valore spreg.]. - ■ agg. [che rivela scarsa intelligenza, anche come allocutivo [...] fam.) fesso, gonzo, idiota, imbecille, mentecatto, ottuso, scemo, sciocco, stolto, stupido, tardo, tonto. ↔ acuto, furbo, intelligente, perspicace, sagace, scaltro, smaliziato, sveglio. ■ s. m. (f. -a) [persona cretina] ≈ allocco, asino, babbeo, (non ... Leggi Tutto

speculatore

Sinonimi e Contrari (2003)

speculatore /spekula'tore/ [dal lat. speculator -oris "esploratore"; il sign. 2 del sost., dal fr. spéculateur]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. (lett.) [chi è dedito all'attività speculativa] ≈ filosofo, pensatore, [...] armeggione, (spreg.) faccendiere, (spreg.) maneggione, (spreg.) profittatore, (spreg.) trafficante, (spreg.) trafficone. ↑ sfruttatore. ■ agg. [che è incline a o portato per speculazione intellettuale: intelligenza s.] ≈ e ↔ [→ SPECULATIVO (1. a)]. ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] educazione religiosa serva meglio a velare che ad estirpare il male (I. Nievo); può la passione stessa talvolta velare l’intelligenza (G. Verga). Coprire è per l’appunto il verbo più generico e meno formale, con connotazione ora neutra, ora negativa ... Leggi Tutto

spiccare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccare [der. di appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (io spicco, tu spicchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare una cosa da dove è attaccata, specie con un colpo netto, con la [...] , tra, su o assol.: spiccava fra (o su) tutti gli altri per la sua eleganza; s. per intelligenza] ≈ brillare, distinguersi (fra, tra), eccellere, emergere, (lett.) grandeggiare, primeggiare, risaltare, segnalarsi (fra, tra), splendere. ■ spiccarsi v ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] (o motto) di spirito [frase o battuta spiritosa] ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. □ povero di spirito [persona di scarsa intelligenza e di notevole semplicità e sprovvedutezza] ≈ (fam.) allocco, ingenuo, semplicione, (fam.) sempliciotto, sprovveduto. ↔ furbo ... Leggi Tutto

razionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

razionalità /ratsjonali'ta/ s. f. [dal lat. tardo rationalitas -atis]. - 1. [facoltà di ragionare] ≈ ragione, (lett., non com.) raziocinazione, raziocinio, (ant.) razionabilità, razionale. ‖ intelligenza, [...] logica, senno. ↔ irrazionale, irrazionalità. 2. (estens.) [fondamento, criterio razionale: r. di un giudizio, di una ricerca scientifica] ≈ coerenza, logicità, rigore. ↔ assurdità, contraddittorietà, illogicità, ... Leggi Tutto

imbecillità

Sinonimi e Contrari (2003)

imbecillità s. f. [dal lat. imbecillĭtas -atis "debolezza fisica o mentale"]. - 1. (med., disus.) [stato di grave insufficienza mentale] ≈ ‖ cretinismo, demenza, (disus.) frenastenia, oligofrenia. 2. (fam.) [...] , cretineria, idiozia, (fam.) imbecillaggine, (pop.) minchioneria, stoltezza, stupidaggine, stupidità. ↔ acume, astuzia, furbizia, intelligenza, perspicacia, sagacia. b. (estens.) [atto o discorso da imbecille] ≈ (volg.) cazzata, (volg.) coglioneria ... Leggi Tutto

sprovvedutezza

Sinonimi e Contrari (2003)

sprovvedutezza /sprov:edu'tets:a/ s. f. [der. di sprovveduto]. - 1. [il mancare di buoni mezzi intellettuali] ≈ ignoranza, incultura. ↔ cultura, intelligenza. 2. (estens.) [il mancare di adeguata esperienza] [...] ≈ impreparazione, inesperienza. ↔ esperienza, preparazione. 3. [il lasciarsi ingannare facilmente] ≈ candore, ingenuità, semplicità. ↑ ottusità, stupidità. ↔ astuzia, furbizia, perspicacia, sagacia, scaltrezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali