folle
1. MAPPA Si dice FOLLE chi ha gravi problemi nelle funzioni mentali e manifesta atteggiamenti e comportamenti che si discostano dalla norma; nell’uso comune si dice di chi pensa e dice cose non [...] si può riferire anche a una cosa che viene pensata o tentata o fatta in modo sconsiderato, dimostrando poca avvedutezza e intelligenza o un’eccessiva temerarietà (è vittima di un pensiero f.; abbiamo fatto delle spese folli), oppure a un sentimento ...
Leggi Tutto
genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] spiritaccio bislacco e, abbagliato da quel lampo di pazzia o di genio (tutt’uno!), non aveva pensato alle conseguenze, cioè alla somaraggine degli amici.
Luigi Pirandello,
Appendice alle Novelle
Vedi anche Creare, Idea, Intelligenza, Mente, Saggio ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] di avere un’idea commerciale proprio sua, egli ne era addirittura allucinato e non c’era posto nella sua mente per altre considerazioni.
Italo Svevo,
La coscienza di Zeno
Vedi anche Cervello, Creare, Genio, Intelligenza, Mente, Questione, Saggio ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] insensati, si sa, stimolano le più oblique congetture. Dietro a ciò che non si comprende, che ferisce la nostra intelligenza oltre che il nostro senso della giustizia, tendiamo a percepire la presenza del diavolo.
Ermanno Rea,
La dismissione
Vedi ...
Leggi Tutto
insulto
1. MAPPA Un INSULTO è una grave offesa ai sentimenti e alla dignità di una persona, che si fa con parole offensive, con azioni irrispettose o con un comportamento umiliante o aggressivo (lanciare, [...] regole considerate fondamentali (il tuo comportamento è un i. alla morale; il suo discorso è un i. alla logica, all’intelligenza). 3. Anticamente la parola aveva anche il significato di attacco, assalto (di tipo militare): questo valore è rimasto nel ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] al loro mestiere, di una capacità d’invenzione che li distingueva dal bue aggiogato che fa girare in eterno la macina del mulino.
Antonio Scurati,
Il rumore sordo della battaglia
Vedi anche Creare, Genio, Ingegno, Intelligenza, Mente, Scoperta ...
Leggi Tutto
ironia
1. MAPPA L’IRONIA è una figura retorica, comunemente usata anche nel linguaggio quotidiano, che consiste nell’usare parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, adoperando però [...] gli orecchini o anche i capelli delle loro mamme: solo il nonno guardava tranquillo, anzi con una lievissima aria di ironia: guardava e giudicava tutti, anche i lattanti.
Grazia Deledda,
Il fanciullo nascosto
Vedi anche Intelligenza, Scherzo, Spirito ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] Per estensione, si dice meccanica ogni operazione che si compie quasi automaticamente, senza un diretto intervento dell’intelligenza e della volontà (azione meccanica; gesti, movimenti meccanici; lavoro m.; ripetizione meccanica di concetti, studio m ...
Leggi Tutto
natura
1. MAPPA Con il termine NATURA si intende l’insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate e minerali che si trovano sulla Terra (i regni della n.; i fenomeni, le forze [...] casi la parola si riferisce a una personificazione delle forze, degli elementi e dei fenomeni naturali (i capricci della n.; l’intelligenza è un dono di n.; nella bella stagione la natura si risveglia; vivere secondo n.). 3. Altre volte, invece, con ...
Leggi Tutto
nobile
1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] In senso figurato, l’aggettivo si adopera anche per qualificare ciò che possiede o dimostra altezza morale, generosità, fine intelligenza (un’anima n.; essere pieno di nobili propositi; concepire, coltivare nobili speranze; essere incapace di nobili ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....