penetrativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. penetrativo], non com. – Capacità di penetrare con la mente verità difficili; prontezza e acutezza d’intelligenza: ho la presunzione di esser egregiamente [...] dotato di gusto, di sensibilità e di p. in fatto d’arte (Soffici) ...
Leggi Tutto
penetrativo
agg. [dal lat. mediev. penetrativus, der. di penetrare «penetrare»], non com. – Che penetra, che ha forza di penetrare, in senso proprio: la forza p. dei proiettili; e in quello fig.: ha [...] un’intelligenza p.; vivacità pungente, p., degli occhi astutissimi e scrutatori (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
pascore
pascóre s. m. [dal fr. e provenz. ant. pascor, propr. agg. («di Pasqua» e per estens. «di primavera»), der. del lat. pascha «pasqua»], letter. ant. – Primavera: Al novel tempo e gaio del pascore, [...] Che fa le verdi foglie e’ fior venire, Quando li augelli fan versi d’amore E l’aria fresca comincia a schiarire (Intelligenza); Bergamo, nella prima primavera Ti vidi, al novel tempo del pascore (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
bitsfera
s. f. Il mondo, l’habitat umano cablato, predisposto per i collegamenti telematici. ◆ Qual è dunque il compito primario di progettisti e urbanisti in questo nuovo mutato scenario tecnologico? [...] , in cui le reti sono ovunque e la maggior parte dei manufatti all’interno di esso avrà capacità di intelligenza e di telecomunicazione. Gli edifici diventeranno interfacce di computer e le interfacce di computer diventeranno edifici» [William J ...
Leggi Tutto
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] bestiolùccia, besticciòla; vezz. o spreg. bestiùccia; accr. bestióne m., spesso fig., di uomo grande e grosso ma corto di intelligenza o ignorante (non com., e per lo più in senso proprio, il femm. bestióna); pegg. bestiàccia, spec. come appellativo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] ); un l. di pazienza, di precisione, di responsabilità; l. di mano, di braccia, di forza, e l. di mente, d’intelligenza, di concetto; l. meccanico, che impiega solo in piccola parte la mente, o monotono; l. umile, servile; l. di scalpello, di ...
Leggi Tutto
pennello2
pennèllo2 s. m. [dal fr. ant. penel, affine a penno «pennone, stendardo»]. – 1. Nei segnali marittimi, bandiera a forma di trapezio isoscele allungato (o di triangolo col vertice smussato) [...] indicare i numeri da 0 a 9 (p. numerici) e il distintivo del codice internazionale dei segnali (p. distintivo o intelligenza). 2. ant. Stendardo, bandiera sostenuta da una lancia; per estens., l’insieme dei soldati raccolti sotto una bandiera. Tassa ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] rigenerata. e. Per estens., di ogni operazione che si compie quasi automaticamente, senza un diretto intervento dell’intelligenza e della volontà: azione m.; gesti, movimenti m.; insegnamento m., che richiede un apprendimento mnemonico dei concetti ...
Leggi Tutto
avanzare1
avanzare1 v. intr. e tr. [lat. *abantiare, der. di abante: v. avanti]. – 1. intr. (aus. avere e essere) a. Andare avanti, procedere: a. di un passo; avanzammo per qualche miglio; a. con cautela, [...] , oltrepassare: si mise a correre e l’avanzò di alcuni passi; più spesso fig.: a. uno in dottrina, d’intelligenza; avanzava tutti gli altri in autorità; bella tanto, ... che tutte l’altre avanzi (Leopardi); premio Che i desideri avanza (Manzoni ...
Leggi Tutto
impastoiare
(ant. impastorare o impasturare) v. tr. [der. di pastoia] (io impastóio, ecc.). – Mettere le pastoie a un animale: i. le mucche, l’asino, il cavallo. Per estens., impedire in qualche modo [...] , mettere ostacoli alla realizzazione di qualche cosa: i. la cultura, il progresso civile; i. lo spirito, l’intelligenza, l’ingegno (con regole pedantesche, pregiudizî, e sim.). ◆ Part. pass. impastoiato, anche come agg., legato con pastoie ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....