• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Medicina [23]
Matematica [17]
Religioni [15]
Industria [11]
Letteratura [11]
Storia [10]
Zoologia [10]
Fisica [9]
Militaria [9]
Botanica [7]

focóso

Vocabolario on line

focoso focóso agg. [der. di fuoco]. – Pieno di fuoco, infiammato, ardente; per lo più in senso fig.: f. desiderio; temperamento f.; la loro lussuria è f. e insaziabile (Boccaccio); seguiva f. battaglia [...] ); o, con riferimento al colore, rosso acceso: Ha molte penne di color di rose Che spandon un rossor quasi focose (Intelligenza); ha la testa f. per lo star chinato (Vasari). ◆ Avv. focosaménte, con impeto ardente, con eccitazione: discutere, inveire ... Leggi Tutto

stòlido

Vocabolario on line

stolido stòlido agg. [dal lat. stolĭdus, affine a stultus «stolto»]. – Che ha o dimostra mancanza d’intelligenza, di prontezza, d’intuito: un vecchio s.; come usano certi s. mariti del giorno d’oggi [...] (C. Arrighi); per estens.: un comportamento s.; una risposta stolida. ◆ Avv. stolidaménte, in modo stolido, da persona stolida: comportarsi, agire stolidamente ... Leggi Tutto

informativo

Vocabolario on line

informativo agg. [der. di informare]. – 1. ant. Che vale a informare, nel senso di dare forma: Prende nel core a tutte membra umane Virtute i. (Dante), il sangue acquista nel cuore il potere di dare [...] , senza risolverla o presentare vedute nuove; cultura i. (in contrapp. a cultura formativa), quella che mira non allo sviluppo dell’intelligenza e alla formazione della personalità, ma al solo arricchimento delle conoscenze e delle informazioni. ... Leggi Tutto

stoltézza

Vocabolario on line

stoltezza stoltézza s. f. [der. di stolto; cfr. lat. stultitia, der. di stultus (v. stoltizia)]. – 1. L’essere stolto, modo di pensare e di comportarsi che dimostra, anche occasionalmente, scarsa intelligenza [...] o perspicacia: tanta s. in terra crebbe, Che, sanza prova d’alcun testimonio, Ad ogne promession si correrebbe (Dante); ben sanno i prìncipi che la s. del volgo reputa veramente grande colui che in mezzo ... Leggi Tutto

stólto

Vocabolario on line

stolto stólto (ant. stulto) agg. [lat. stūltus]. – 1. Di persona che dimostra scarsa intelligenza, che manca di senno e di perspicacia (è parola di tono più elevato e obiettivo che stupido e si usa di [...] solito con riferimento a determinati comportamenti): sei stato s. a fidarti di quel fanfarone; è così s. da credere a tutte le fandonie che gli si dicono; anche sostantivato: l’opinione degli s.; quelli ... Leggi Tutto

precòce

Vocabolario on line

precoce precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità [...] (in passato, usato talvolta con una sfumatura negativa: è un po’ troppo p. quella ragazzina, per la sua età!); un’intelligenza p.; un ingegno precoce. Spesso con il sign. di prematuro, con riferimento a cosa che avviene o si manifesta prima del ... Leggi Tutto

mentale¹

Vocabolario on line

mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere [...] di natura affettiva aggiunto a una generica predisposizione. b. Età m., nella psicologia sperimentale, il grado di sviluppo dell’intelligenza individuale in una data età, che si determina mediante l’uso di test, e alla quale fanno anche riferimento ... Leggi Tutto

ménte

Vocabolario on line

mente ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] m. bislacca la pensa così; non ha la m. adatta a questo genere di studî. b. Facoltà intellettiva, intelligenza, capacità mentale: m. aperta, lucida, acuta, geniale, agile, pronta, sottile, vivace, profonda, potente, illuminata, fervida; m. piccola ... Leggi Tutto

véggia

Vocabolario on line

veggia véggia s. f. [lat. tardo veia «carro da trasporto», voce di origine osca] (plur. -ge o -gie), ant. – Botte: Quivi si son le veggie ... Dov’ha vernaccia e greco (Intelligenza). ... Leggi Tutto

brillare¹

Vocabolario on line

brillare1 brillare1 v. intr. [prob. der. del lat. beryllus «berillo»] (aus. avere). – 1. Risplendere di luce viva e tremolante: le stelle brillano nel cielo; un lumicino brillava nell’oscurità; gli occhi [...] un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo (Manzoni). 2. fig. Segnalarsi, farsi notare per doti singolari: b. per intelligenza, per l’ingegno; brillava nella società per la sua bellezza e il suo spirito (cfr. anche l’agg. brillante); scherz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
intelligenza
Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali