interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più [...] Con il sign. di colpito da interdizione, anche sostantivato: gli i. per infermità di mente (e fig., fam., persona di scarsa intelligenza: è un i.; ma si può ragionare con un i. come te?). 2. Sconcertato, sbalordito, detto di persona che, per qualche ...
Leggi Tutto
interessante
agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. – 1. Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci [...] finalmente avevamo tracciato una linea di confine (Susanna Tamaro). 2. Riferito a persona, che attrae per le sue doti di spirito, d’intelligenza, per la sua originalità, per tutto ciò che vi è in lei di non comune o anche, talora, di misterioso: con ...
Leggi Tutto
spoltrire
(ant. spoltrare) v. tr. [der. di poltro1, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spoltrisco, tu spoltrisci, ecc.; ant. io spóltro, ecc.), letter. – Lo stesso che spoltronire: era una ginnastica intellettuale, [...] che acuiva l’intelligenza e spoltriva l’immaginazione (F. De Sanctis); per lo più come intr. pron.: «Omai convien che tu così ti spoltre» Disse ’l maestro (Dante). ...
Leggi Tutto
valentuomo
valentuòmo (meno com. valent’uòmo, ant. 'valènte uòmo') s. m. (pl. valentuòmini). – Uomo valente, persona di grande valentia in qualche arte, professione, attività, o, in genere, di grande [...] merito, capacità e intelligenza: facevano parte dell’ambasceria i più stimati v. della città; né io altressì tacerò un morso dato da un valente uomo secolare a uno avaro religioso (Boccaccio); nelle republiche è questo disordine, di fare poca stima ...
Leggi Tutto
colometria
colometrìa s. f. [dal gr. κωλομετρία, comp. di κῶλον «colon1» e -μετρία «-metria»]. – Nella metrica classica, la divisione in cola (v. colon1) dei testi lirici o delle parti corali del teatro [...] greco, che il filologo alessandrino Aristofane di Bisanzio introdusse per facilitarne l’intelligenza metrica. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] cui la caverna non è in comunicazione con un bronco e pertanto non si trova nell’espettorato il bacillo di Koch; intelligenza ch., limitata, corta, ottusa. Stato ch., stato il cui territorio non giunge sino al mare; con altro senso, stato che svolge ...
Leggi Tutto
baratta
s. f. (anche baratto s. m.) [dal provenz. barata, di origine scand.], ant. – Contesa, contrasto, zuffa: altra volta fui a tal baratta (Dante); Allor fu grande e spessa la b. (Intelligenza). ...
Leggi Tutto
partito di scopo
loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito [...] il diritto legale all’interruzione volontaria di gravidanza, si deve comunque combattere il fenomeno dell’aborto con intelligenza e ricorrendo all’ausilio della legislazione». (Andrea Gagliarducci, Sicilia, 13 febbraio 2008, p. 5, Il fatto).
Composto ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , sporco da capo a p.; si è presentata vestita di nero da capo a piedi. Anche contrapp. a testa, come sede dell’intelligenza (o a cervello), in espressioni come fatto coi p., malamente, senza capacità o senza impegno: questo lavoro è fatto coi p.!; è ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] destrezza qualche vantaggio; anche, un c. maestro, un c. da maestro, se riesce bene o se è preparato con grande intelligenza. C. giornalistico, notizia sensazionale che un cronista riesce ad avere e un giornale a pubblicare in esclusiva o prima che ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....