meraviglioso
meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui [...] una città ricca di m. monumenti; da quassù si gode un panorama m.; le m. invenzioni della tecnica; ha un intuito m., un’intelligenza, un’abilità, una capacità m.; ha scritto versi m.; una m. pagina di musica. Di persona, che sorprende per le sue doti ...
Leggi Tutto
melenso
melènso (ant. milènso) agg. [etimo incerto]. – 1. Di persona, che mostra inerzia dal punto di vista intellettivo, che è tarda nell’intendere e nell’agire, che alla scarsa intelligenza unisce [...] lentezza di movimenti e goffaggine d’aspetto: un servo m.; il vero furbo ... doveva fare in modo di apparire m. (Svevo). Spesso sostantivato: è proprio un m.; non vorrei che tu credessi che io fossi stata ...
Leggi Tutto
arrugginire
v. intr. [der. di ruggine] (io arrugginisco, tu arrugginisci, ecc.; aus. essere). – Diventare rugginoso, prendere la ruggine: il ferro con l’umidità arrugginisce; più spesso con la particella [...] pron.: la chiave si è arrugginita. Fig., indebolirsi, diventare inadatto al proprio compito: la sua intelligenza si è arrugginita nell’ozio; la memoria s’arrugginisce, se non è esercitata; anche con riferimento alla persona: era stufo di restare ad ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] (talora eccessivo, e a scapito del sentimento o della fantasia): una mente g., un ingegno g., un’intelligenza geometrica. ◆ Avv. geometricaménte, secondo i principî della geometria, con metodo geometrico: risolvere geometricamente un problema; fig ...
Leggi Tutto
crowdsourcing
s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] di giornalismo alla New York University e teorico del «crowdsourcing», in due parole, la possibilità di usare l’intelligenza collettiva di internet e il «citizen journalism» in maniera mirata. (Roselina Salemi, Stampa, 15 agosto 2007, p. 23 ...
Leggi Tutto
mercificabile
mercificàbile agg. [der. di mercificare]. – Che può costituire oggetto di mercificazione: attività m.; l’intelligenza e la fantasia non dovrebbero essere mercificabili. ...
Leggi Tutto
poderoso
poderóso agg. [der. di podere1]. – Dotato di grande forza fisica, robusto: un uomo di p. mole; muscoli p.; braccia, spalle p.; fianchi p.; anche sostantivato, con riferimento a persona: bionda [...] raggiunse e le assestò un p. schiaffo (Bontempelli); che ha notevole potenza, in senso non fisico: mente, memoria, intelligenza p.; un p. ingegno; stile p.; oratore, scrittore, pensatore poderoso. ◆ Avv. poderosaménte, in maniera poderosa, con grande ...
Leggi Tutto
preveggenza
preveggènza s. f. [der. di preveggente], letter. – Capacità di prevedere eventi futuri, o i possibili sviluppi di quelli presenti, e di trarre da questa previsione consiglio per dirigere [...] il comportamento proprio o altrui: un uomo di governo dotato di grande p.; la mia intelligenza, la mia p. mi dicevano che quella guerra non poteva evitarsi (Papini). ...
Leggi Tutto
alienante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di alienare]. – 1. agg. Che aliena, che rende alienato, in senso psicologico; che estranea dal proprio mondo interiore, detto spec. di situazioni difficili o [...] di attività lavorative che non motivano e non impegnano l’intelligenza: un ritmo ossessivo e a.; un lavoro a.; in partic., nella filosofia politica di Marx, che crea alienazione: rapporti di lavoro alienanti. 2. s. m. e f. Nel linguaggio giur., ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....