eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali [...] e Cultura) • A Milano è cominciata la battaglia dei manifesti. […] Versione eufemizzante: «La politica fatta con amore, intelligenza e coraggio». Versione hard: «Votatemi perché ho passione, cervello e due palle così». Linguaggio franco, leale e a ...
Leggi Tutto
gematria
gematrìa s. f. [dall’ebr. gīmatrīyā, adattam. del gr. γεωμετρία «geometria»]. – Termine con cui è stata indicata una tecnica cabalistica cui facevano ricorso, a scopo crittografico, alcuni antichi [...] esempio è il numero 666, che secondo alcune non sicure interpretazioni, alluderebbe a Nerone nell’Apocalisse di Giovanni, 13, 18: «Chi ha intelligenza, calcoli il numero della bestia: è infatti un numero d’uomo e il suo numero è seicentosessantasei». ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] il cervello (onde la locuz. fam. essere ricco, o povero, o privo di materia g., avere più o meno intelligenza). c. Determinato da aggettivi o sostantivi per indicare varie sfumature di colore: g.-azzurro (o grigiazzurro), g.-verde (o grigioverde ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] ); non riuscì a vincersi e scoppiò in un pianto dirotto. f. Superare, essere superiore: li vinceva tutti in bravura, in intelligenza, per raffinatezza di gusto, come cultura; vinceva in bellezza tutte le coetanee; lo vinse di cortesia; ma vinta è la ...
Leggi Tutto
inintelligente
inintelligènte agg. [comp. di in-2 e intelligente], non com. – Privo o scarso di intelligenza, ottuso: circondarsi di esecutori fedeli ma i.; anche sostantivato: lottare contro gli i.; [...] più spesso riferito agli atti, alle manifestazioni, al comportamento: avere un’espressione i.; fare discorsi i.; una politica inintelligente. ◆ Avv. inintelligenteménte, in modo inintelligente: agire, ...
Leggi Tutto
minus habens
‹mìnus àbens› locuz. lat. (propr. «che ha meno»; pl. minus habentes ‹... abèntes›), usata come agg. e s. m. e f. – Espressione eufemistica per indicare persona ritenuta di scarsa intelligenza, [...] considerata perciò meno dotata dalla natura. In senso più oggettivo, si usa anche talora con riferimento a chi abbia, di fatto, meno diritti di quelli riconosciuti alla generalità dei cittadini (come nel ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] usata dai «depensanti» [testo] Carmelo Bene aveva coniato il neologismo «depensanti» per coloro che, pur essendo dotati di intelligenza, non hanno un pensiero originale, come gran parte dell’umanità. (Vittorio Sgarbi, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 1 ...
Leggi Tutto
cervellino
s. m. [dim. di cervello]. – 1. Cervello d’animale piccolo: un c. d’agnello; vezz., il cervello d’un bambino: chissà che cosa pensa nel suo cervellino! Riferito a persona che abbia poca intelligenza [...] o scarso giudizio: ha un c. di mosca, di zanzara. 2. fig. Persona sventata, di poco senno, o stravagante, bizzarra, estrosa: quel c. di maestro Bernardino (Cellini); che c. quel ragazzo!; scherz., sei ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] gallina, d’uccellino, di passero, di fringuello, di grillo, di formica e sim., essere persona di poco giudizio o di scarsa intelligenza; avere il c. malato, essere tocco nel c., non avere il c. a posto, essere un po’ matto, dare segni di squilibrio ...
Leggi Tutto
cervellone
cervellóne s. m. [accr. di cervello]. – 1. non com. Cervello grosso, di animale. 2. fig. a. (f. -a) scherz. Persona di intelligenza superiore, mente acuta: que’ be’ cervelloni del tempo andato [...] (Allegri); anche, per antifrasi, uomo stupido, spirito grossolano: è proprio un cervellone. b. Cervello di grandi possibilità, capace di elaborazioni e calcoli molteplici; di qui, nel linguaggio giornalistico ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....