• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Comunicazione [1]

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] che ha lanciato in via sperimentale nel Regno Unito e Australia la sua AI Playlist. Si tratta di un'intelligenza artificiale da interrogare tramite box di ricerca, alla stessa maniera di ChatGpt e Microsoft Copilot. Piuttosto che rispondere a domande ... Leggi Tutto

5.0

Neologismi (2024)

5.0 Nel linguaggio tecnico, amministrativo e giornalistico, codice numerico, sempre posposto a un sostantivo, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sull’intelligenza [...] artificiale e la robotica, e che, nei propositi, è finalizzato a soddisfare i bisogni dei consumatori e insieme a proteggere l’ambiente. | Usato anche come s. m. Il complesso delle attività produttive caratterizzate da tecnologie avanzate, innovative ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] Daniele Franco l'iter per la costituzione del Centro italiano di ricerca per automotive e aerospazio dedicato all'intelligenza artificiale". Lo comunicano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a il sindaco di Torino Stefano Lo Russo ... Leggi Tutto

pattern

Vocabolario on line

pattern ‹pä′tën› s. ingl. [dal fr. patron (che è dal lat. patronus «patrono») nel sign. fig. di «modello»] (pl. patterns ‹pä′tën∫›), usato in ital. al masch. – Modello, schema, configurazione. Con questi [...] individuazione automatica di oggetti attraverso loro forme, caratteri o configurazioni, e, anche, il settore dell’intelligenza artificiale che di tali tecniche si occupa; nelle scienze antropologiche, dove indica un sistema consolidato di convinzioni ... Leggi Tutto

cognitivo

Vocabolario on line

cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte [...] ; psicologia c., lo stesso che cognitivismo; scienza c., campo di studio interdisciplinare (costituito da intelligenza artificiale, psicologia, linguistica, neuroscienze e filosofia della mente) che ha per oggetto i processi cognitivi umani ... Leggi Tutto

ricaduta

Vocabolario on line

ricaduta s. f. [der. di ricadere]. – Il fatto di ricadere, di essere ricaduto. Raro in senso proprio, più com. in senso morale (una r. nel vizio, nel peccato, e analogam. nell’abuso dell’alcol e sim.), [...] o invenzione, per cui si parla spesso di r. tecnologiche, di r. economiche, cioè di effetti sulla tecnologia, sull’economia di un paese, di r. nel settore sindacale, r. nel campo dell’intelligenza artificiale, di r. pratiche o in campo pratico, ecc. ... Leggi Tutto

frame

Vocabolario on line

frame ‹frèim› s. ingl. (propr. «intelaiatura, cornice, struttura»; pl. frames ‹frèim∫›), usato in ital. al masch. – Termine usato nel linguaggio scient. e tecn. (per es., in genetica e, in informatica, [...] nella tecnica dei calcolatori elettronici e nelle ricerche sull’intelligenza artificiale) per indicare una struttura o un’immagine, spec. una struttura ideale rappresentativa di qualcosa, una sequenza di elementi, ecc. ... Leggi Tutto

mentalese

Neologismi (2008)

mentalese s. m. Il linguaggio della mente, della rappresentazione mentale di oggetti e concetti. ◆ Gli utensili in pietra sono l’archivio della preistoria. Dal modo in cui sono fatti si deducono interessanti [...] ) • [tit.] Anche il pensiero ha una sua grammatica, si chiama «mentalese» [testo] Si torna a parlare dell’intelligenza artificiale, il cosiddetto «mentalese». Il vocabolo è costruito secondo lo schema di alcune lingue straniere, come l’inglese o il ... Leggi Tutto

sex doll

Neologismi (2018)

sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate [...] da centinaia di nuotatori in una singolare sfida di velocità nelle acque del Vuoksa, nella regione di Leningrado. Il divieto alla gara che avrebbe dovuto svolgersi sabato prossimo è giustificato dal livello ... Leggi Tutto

algocrazia

Neologismi (2022)

algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] individui. ♦ Documentario interessante, comunque, nella speranza che la democrazia non si trasformi in algocrazia, il governo degli algoritmi in grado di influenzare i nostri comportamenti. Volenti o nolenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
intelligènza artificiale
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale...
La grande scienza. Intelligenza artificiale
La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito indicata con la sigla IA), ponendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali