• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Comunicazione [1]

Intelligenza artificiale generativa

Neologismi (2023)

intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] di un filone tecnologico entusiasmante dopo anni di stanca e illusioni, dal metaverso di Zuckerberg al web 3: l’intelligenza artificiale generativa, in grado cioè di generare immagini, suoni e testi originali e coerenti. E persino belli a volte: in ... Leggi Tutto

Agente di intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] sono e quanti posti di lavoro mettono a rischio [catenaccio] Gli agenti IA sono l'ultima innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale e fanno paura ai lavoratori di tutto il mondo. (Quifinanza.it, 15 dicembre 2024, Tecnologia) • Gli AI Agent ... Leggi Tutto

Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] – L’IA ha dunque generato risultati errati che possono essere qualificati con il fenomeno delle cosiddette allucinazioni di intelligenza artificiale, che si verifica quando l’IA inventa risultati inesistenti». La sentenza è dello scorso 14 marzo ed è ... Leggi Tutto

intelligenza

Thesaurus (2018)

intelligenza 1. MAPPA L’INTELLIGENZA è l’insieme delle facoltà che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti, elaborare modelli astratti della realtà e farsi intendere dagli altri; [...] di grandi capacità e vivacità intellettuale (era una delle migliori intelligenza del suo tempo). Parole, espressioni e modi di dire intelligenza artificiale quoziente di intelligenza Citazione Il fratello mangiava con voracità, senza levar mai la ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] gli angeli: sustanze separate da materia, cioè Intelligenze, le quali la vulgare gente chiamano Angeli (Dante). d. In cibernetica, i. artificiale (traduz. dell’ingl. artificial intelligence), riproduzione parziale dell’attività intellettuale propria ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] più ricco di conseguenze – riguarda i sistemi basati su deep learning, il metodo algoritmico ormai diventato sinonimo di intelligenza artificiale. Progettati in gran parte negli Stati Uniti (o in alternativa in Cina), vengono poi venduti in tutto il ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] attestati rispettivamente a uno e 1,2 trilioni di parametri. (Will Douglas Heaven, MIT-TechnologyReview.it, 25 dicembre 2021, Intelligenza artificiale; traduz. di rp) • Da pochi giorni tutti parlano di ChatGPT. Gli/le (qual è il sesso di un algoritmo ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] anche escluderne alcune. (Anna Masera, Stampa, 9 aprile 2002, p. 13, Stampa Web) • Il settore di studi denominato intelligenza artificiale ha fra i suoi obiettivi quello di mettere un automa in condizione di esprimersi tramite il linguaggio naturale ... Leggi Tutto

Bias

Neologismi (2024)

bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] e mezza Shalini Kantayya è riuscita a illustrare i pregiudizi algoritmici, i bias razziali e la relazione tra Intelligenza Artificiale e potere. Oltre dieci testimonianze fanno riflettere su due questioni fondamentali: cosa comporta il fatto che l ... Leggi Tutto

Aicebo

Neologismi (2023)

Aicebo s. m. inv. L’intervento dell’Intelligenza artificiale, in quanto sarebbe in grado di indurre nella persona che vi ha fatto ricorso un effetto positivo di autosuggestione, indipendentemente dai risultati [...] Sideri, Corriere della sera.it, 8 novembre 2023, ONE More thing). Tamponamento dell’acronimo ingl. A(rtificial) I(Intelligence) (Intelligenza Artificiale) e del s. m. (pla)cebo. Parola d’autore, coniata dal giornalista e scrittore Massimo Sideri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
intelligènza artificiale
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale...
La grande scienza. Intelligenza artificiale
La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito indicata con la sigla IA), ponendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali