• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [11]
Religioni [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

immerso

Sinonimi e Contrari (2003)

immerso /i'm:ɛrso/ agg. [part. pass. di immergere, immergersi]. - 1. [che è stato completamento introdotto in un liquido] ↔ emerso. 2. (con la prep. in) (fig.) a. [di cosa, completamente dentro altra cosa: [...] il paese era i. nell'oscurità] ≈ avvolto, sommerso. b. [di persona, completamente dedito a un'occupazione, a un'attività intellettuale e sim.: i. nella lettura] ≈ assorto, intento, sprofondato. ... Leggi Tutto

deficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

deficiente /defi'tʃɛnte/ [dal lat. deficiens -entis, part. pres. di deficĕre "mancare"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che presenta carenze, assol. o con la prep. in: supplire alle forze d.] ≈ carente, inadeguato, [...] s. m. e f. 1. (disus.) [persona totalmente o parzialmente minorata nella sua attività intellettuale, anche come appellativo ingiurioso] ≈ handicappato (mentale), menomato, minorato, (pop.) mongoloide, Ⓣ (med.) oligofrenico, ritardato, sottosviluppato ... Leggi Tutto

impegnato

Sinonimi e Contrari (2003)

impegnato agg. [part. pass. di impegnare]. - 1. [obbligato da promessa] ≈ vincolato. 2. [di albergo, ristorante e sim., che è stato fatto riservare: il tavolo è i.] ≈ fissato, occupato, prenotato, preso, [...] : essere i. tutto il giorno con gli esami] ≈ affaccendato, indaffarato, occupato, preso. ↔ disponibile, libero. ↑ sfaccendato. 4. [di intellettuale, opera d'arte e sim., partecipe della realtà sociale e politica del proprio tempo: cinema i.] ≈ engagé ... Leggi Tutto

impegno

Sinonimi e Contrari (2003)

impegno /im'peɲo/ s. m. [der. di impegnare]. - 1. a. [vincolo morale assunto verso qualcuno: fare fronte ai propri i.] ≈ obbligo. ‖ garanzia, promessa. b. [attività che richiede di essere eseguita: questa [...] con i.; studiare con i.] ≈ ardore, assiduità, dedizione, diligenza, fervore, passione. ↔ negligenza. 3. [adesione attiva di un intellettuale, di un artista e sim., mediante la propria opera, ai problemi politici e sociali: i. politico; letteratura d ... Leggi Tutto

autorità

Sinonimi e Contrari (2003)

autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, propr. "legittimità"]. - 1. a. (giur., polit.) [posizione di chi è legalmente investito di poteri e funzioni di comando: l'a. dello stato] ≈ diritti, potere, [...] l'a. del padre sui figli] ≈ comando, dominio, potere, potestà. ↓ ascendente, influenza, influsso, peso. 3. a. [posizione di rilievo morale, intellettuale, professionale e sim., goduta da una persona in un certo settore: avere a. nel campo degli studi ... Leggi Tutto

rettitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

rettitudine /ret:i'tudine/ s. f. [dal lat. tardo rectitudo -udĭnis, der. di rectus "retto" (agg.)]. - 1. (lett., non com.) [l'essere diritto: la r. della sua ossatura (G. D'Annunzio)]. 2. (fig.) [l'essere [...] retto in senso morale e intellettuale: un uomo di una gran r.] ≈ dirittura, integrità, lealtà, onestà, probità, virtù. ↑ irreprensibilità. ↔ abiezione, corruzione, disonestà. ... Leggi Tutto

retto

Sinonimi e Contrari (2003)

retto /'rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre "dirigere, guidar diritto"]. - ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ≈ e ↔ [→ RETTILINEO agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione [...] esatto, giusto. ‖ appropriato. ↔ errato, erroneo, sbagliato, scorretto. ‖ inappropriato. b. [conforme a dirittura morale e intellettuale: un uomo r.] ≈ diritto, integro, leale, onesto, probo, virtuoso. ↑ irreprensibile. ↔ abietto, corrotto, disonesto ... Leggi Tutto

stivale

Sinonimi e Contrari (2003)

stivale s. m. [dal fr. ant. estival]. - (abbigl.) [calzatura alta, che copre la gamba fino al ginocchio e, talvolta, fino a metà coscia o anche fino all'inguine: stivali di pelle] ≈ ⇑ calzatura. ⇓ anfibio, [...] (ø). ▲ Locuz. prep.: pop., dei miei stivali [che non vale nulla, detto di persona di cui non si ha nessuna stima: intellettuale dei miei s.] ≈ da nulla, da strapazzo, (volg.) dei miei coglioni, (pop.) del cavolo, (pop.) d'Egitto, (volg.) del cazzo ... Leggi Tutto

inanizione

Sinonimi e Contrari (2003)

inanizione /inani'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo inanitio -onis, der. di inanire "vuotare"]. - 1. (med.) [esaurimento fisico per grave carenza dell'alimentazione: i. cronica] ≈ denutrizione, malnutrizione. [...] ↓ indebolimento. 2. (estens.) [mancanza di volontà morale o intellettuale] ≈ inedia, inerzia, inoperosità. ... Leggi Tutto

strada

Sinonimi e Contrari (2003)

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] di strada → □; strada ferrata → □; fig., uomo della strada [prototipo di medietà, per lo più dal punto di vista intellettuale e sociologico: tenere conto dei gusti dell'uomo della s.] ≈ uomo comune (o qualunque). ▲ Locuz. prep.: fig., da strada ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali