• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Medicina [24]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Religioni [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Storia [13]
Matematica [12]
Militaria [12]
Fisica [11]

pre-Chávez

Neologismi (2008)

pre-Chavez pre-Chávez agg. inv. Che ha preceduto l’elezione di Hugo Rafael Chávez Frías alla carica di Presidente del Venezuela nel 1998. ◆ Non esistono veri partiti di destra in Venezuela. Esiste solo [...] l’ultradestra da strada, il paramilitarismo che i grandi signori delle tv usano come manovalanza del terrore, qualche attempato intellettuale in cerca di gloria e ciò che rimane dei due vecchi partiti che governarono insieme l’era pre-Chavez con un ... Leggi Tutto

percezióne

Vocabolario on line

percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] , cognitive e affettive. c. Nel linguaggio filos., il termine può designare sia ogni esperienza conoscitiva, ogni attività intellettuale, in antitesi alle operazioni della volontà (tale è, per es., il sign. che ha perceptio nella terminologia ... Leggi Tutto

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] s. giusta, sbagliata; trovare la s.; anche con riferimento a problemi e difficoltà d’ordine non strettamente intellettuale ma di carattere economico, organizzativo, pratico, o riguardo a contrasti, controversie, ecc.: escogitare una s. soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sfacchinata

Vocabolario on line

sfacchinata s. f. [der. di sfacchinare]. – Lavoro duro, faticoso, che richiede un grave sforzo fisico (anche, ma poco com., facchinata): nei giorni del trasloco mi sono fatto una bella sfacchinata. Per [...] estens., sforzo intenso, dura fatica, anche di applicazione intellettuale: per finire di scrivere il libro entro il mese dovrò fare una grossa sfacchinata. ... Leggi Tutto

sfacèlo

Vocabolario on line

sfacelo sfacèlo s. m. [dal gr. σϕάκελος «cancrena»]. – 1. Disfacimento di un organismo vivente o di una sua parte, o anche di una facoltà psichica: morire debbo certamente, ma morrò da forte e dallo [...] in senso fig.: lo s. delle istituzioni, dei valori, del senso dello stato; una famiglia in s.; s. morale, intellettuale; anche, in usi iperb., grande disordine: nella stanza del bambino disordine, giocattoli rotti che non si possono buttar via, il ... Leggi Tutto

populista

Vocabolario on line

populista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: [...] il movimento p. russo; arte p.; scrittore p.; un intellettuale p.; indirizzo, ideologia p.; partito p. (Populist o People’s party), partito politico fondato negli Stati Uniti nel 1891 da gruppi di operai e agricoltori che si battevano per la libera ... Leggi Tutto

semàntica

Vocabolario on line

semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli [...] termine indica anche un insieme di espressioni linguistiche che, in una determinata cultura, un autore o una cerchia intellettuale investono di significati particolari, atti a esprimere gli ambiti concettuali proprî di quell’autore o di quel gruppo ... Leggi Tutto

diffamazióne

Vocabolario on line

diffamazione diffamazióne s. f. [dal lat. tardo diffamatio -onis]. – Il fatto, l’opera di diffamare: ricorrere alla d. per mettere in cattiva luce un avversario, un rivale; essere oggetto di una campagna [...] della persona offesa, oppure diffondendo, per mezzo della stampa, notizie di fatti che possano comunque ledere o diminuire la stima morale o intellettuale o professionale che la persona gode nell’ambiente in cui vive: dare querela per diffamazione. ... Leggi Tutto

documentazióne

Vocabolario on line

documentazione documentazióne s. f. [der. di documentare]. – 1. a. Lavoro che consiste nella raccolta e nell’esame dei documenti e d’altro materiale informativo su cui appoggiare una narrazione storica, [...] degli studiosi il materiale bibliografico, informativo, documentario, ecc., utile a far progredire e perfezionare il lavoro intellettuale. D. automatica, l’insieme delle tecniche che consentono di fare ricorso all’elaborazione elettronica e in ... Leggi Tutto

pròno

Vocabolario on line

prono pròno agg. [dal lat. pronus, der. della prep. pro «in avanti»]. – 1. Chinato, piegato verso terra: stava p. e immobile; stare, giacere, dormire p., con il ventre in giù (contr. di supino); gettarsi [...] a un comportamento (soprattutto in senso negativo): sendo gli uomini più p. al mal che al bene (Machiavelli); l’intellettuale e il retore ... proni al servilismo e alla cortigiana adulazione (B. Croce). b. Tendente ad assoggettarsi facilmente, pronto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali