• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Medicina [24]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Religioni [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Storia [13]
Matematica [12]
Militaria [12]
Fisica [11]

profitto

Vocabolario on line

profitto s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] sia pratico: usare con p. un medicinale; trarre, risentire qualche p. da una cura; ho cercato di educarlo, ma con poco p. (o con scarso p.); affannarsi, sudare senza p., senza alcun p., senza un risultato ... Leggi Tutto

segregare

Vocabolario on line

segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] o ant. con il sign. biologico di secernere (per influenza del fr. ségréger). ◆ Part. pass. segregato, anche come agg.: un intellettuale che vive segregato dal mondo; Ada restava segregata da me con tutta la sua famiglia (Svevo); la Morante scriveva ... Leggi Tutto

profondaménte

Vocabolario on line

profondamente profondaménte avv. [der. di profondo]. – A fondo, in profondità, molto addentro: scavare, penetrare p.; conficcare p. nel terreno; il liquido va iniettato p. nei tessuti; e con le accezioni [...] p. impresso; sono p. commosso, turbato, addolorato, amareggiato; amare, odiare, disprezzare, compiangere p.; ne sono p. convinto; sono parole p. sentite. Con riferimento all’intensità della applicazione intellettuale: concetti p. pensati, elaborati. ... Leggi Tutto

curiosità

Vocabolario on line

curiosita curiosità s. f. [dal lat. curiosĭtas -atis]. – 1. a. L’essere curioso, sia per abitudine sia in determinate circostanze: è di una c. veramente indiscreta; la mia c. era legittima. b. Desiderio [...] di vedere, di sapere, a fine di pettegolezzo o anche per amore del conoscere, come stimolo intellettuale: interessarsi ai fatti altrui con pettegola c.; la c. è madre della sapienza; destare, muovere, sollecitare, stuzzicare la c.; mettere in c. ... Leggi Tutto

giovanilita

Vocabolario on line

giovanilita giovanilità (letter. giovenilità) s. f. [der. di giovanile], non com. – L’essere giovanile; aspetto, vigore, freschezza di chi è o appare, fisicamente o spiritualmente, giovane: conservava [...] intatta la g. intellettuale. ... Leggi Tutto

paramilitarismo

Neologismi (2008)

paramilitarismo s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] solo l’ultradestra da strada, il paramilitarismo che i grandi signori delle tv usano come manovalanza del terrore, qualche attempato intellettuale in cerca di gloria e ciò che rimane dei due vecchi partiti che governarono insieme l’era pre-Chávez con ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] per noi; s. la sorte di qualcuno, incontrare la stessa sorte, o farsene volontariamente partecipe. c. Assumere come guida intellettuale, morale, politica e sim. una persona, farsene seguace; aderire, conformarsi a un’idea, a una dottrina, ecc.: s. un ... Leggi Tutto

ométto

Vocabolario on line

ometto ométto s. m. [dim. di uomo]. – 1. a. Uomo di piccola statura, o anche di scarso livello intellettuale e culturale, o incline alla meschineria. b. Bambino giudizioso o che abbia già atteggiamenti [...] da adulto: è un vero o.; che bravo o.!; ormai sei un o. e certe cose devi capirle. 2. fig. a. Nel biliardo, altro nome dei birilli. b. Gruccia per appendere i vestiti, soprattutto del tipo che ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

itineràrio

Vocabolario on line

itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] . Cammino, inteso come serie di passaggi, da percorrere per raggiungere uno scopo o una meta non materiale: i. spirituale, i. intellettuale; i. della mente a Dio, traduz. del titolo lat. (Itinerarium mentis in Deum) di un’opera di san Bonaventura da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

didàttica

Vocabolario on line

didattica didàttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. didattico]. – Parte della teoria e dell’attività educativa che concerne i metodi d’insegnamento; si distingue una d. generale, in quanto applicazione [...] a ogni insegnamento di norme comuni, derivate soprattutto dalla conoscenza dello sviluppo psicologico e della maturazione intellettuale del discente, e una d. speciale, come adattamento di un particolare metodo a una specifica disciplina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali