• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Medicina [24]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Religioni [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Storia [13]
Matematica [12]
Militaria [12]
Fisica [11]

hobby

Vocabolario on line

hobby ‹hòbi› s. ingl. [in origine, ipocoristico fam. del nome proprio di persona Robin, con cui si designò dapprima un piccolo cavallo di razza irlandese, poi una specie di cavalluccio di legno usato [...] , alla quale ci si dedica nelle ore libere, per svago ma con impegno e passione (può consistere in un lavoro manuale o intellettuale, in un passatempo come il collezionismo, ecc.): avere un h., degli hobbies (o degli hobby); fare qualche cosa per h ... Leggi Tutto

spiritàccio

Vocabolario on line

spiritaccio spiritàccio s. m. [pegg. di spirito]. – Spirito vivace e pronto, grande prontezza di ingegno, notevole vivacità intellettuale: con quel suo s. riesce sempre a trarsi di imbarazzo; per estens., [...] persona di intelligenza vivace, pronta e con molte risorse: è proprio uno spiritaccio ... Leggi Tutto

intellettualista

Vocabolario on line

intellettualista s. m. e f. [der. di intellettuale] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’intellettualismo, come concezione filosofica. 2. Chi rivela, nel proprio pensiero, nelle proprie creazioni letterarie [...] o artistiche, una preminenza di valori intellettuali a scapito di quelli estetici, affettivi e fantastici. Anche come agg., caratterizzato da intellettualismo: le correnti i. nell’arte moderna; teatro intellettualista. ... Leggi Tutto

intellettualìstico

Vocabolario on line

intellettualistico intellettualìstico agg. (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’intellettualismo o degli intellettualisti: concezioni, interpretazioni i.; più spesso detto, con sfumatura negativa o limitativa, [...] di ciò che è caratterizzato dal predominio dell’attività intellettuale e di aspetti razionalistici, cerebrali, astratti: atteggiamenti, affermazioni i.; arte, musica i.; un’opera i. e fredda. ◆ Avv. intellettualisticaménte, secondo concezioni ... Leggi Tutto

intellettualità

Vocabolario on line

intellettualita intellettualità s. f. [dal lat. tardo intellectualĭtas -atis]. – 1. non com. Condizione, carattere di ciò che è intellettuale, che appartiene all’attività dell’intelletto: i. di una conoscenza. [...] ): l’i. della poesia simbolistica francese. 3. In senso concr. e collettivo, il complesso, la categoria degli intellettuali (per lo più con il sign. ironico o polemico che si può dare a questa parola): all’inaugurazione era presente tutta ... Leggi Tutto

intelligènza

Vocabolario on line

intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere [...] Dante). d. In cibernetica, i. artificiale (traduz. dell’ingl. artificial intelligence), riproduzione parziale dell’attività intellettuale propria dell’uomo (con partic. riguardo ai processi di apprendimento, di riconoscimento, di scelta) realizzata o ... Leggi Tutto

intellighènzia

Vocabolario on line

intellighenzia intellighènzia (anche intellighèntzia o intellighèntsia) s. f. – Adattamenti fonetici e grafici della parola russa intelligencija (v.), usati soprattutto con sign. estens. e generico per [...] indicare, spregiativamente o no, la classe intellettuale di una qualsiasi nazione, o anche d’una città, d’un paese. ... Leggi Tutto

spiritüale

Vocabolario on line

spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] angeli e i santi, nella comune concezione. 2. a. Proprio dello spirito, inteso come complesso e centro della vita psichica, intellettuale e affettiva dell’uomo: la vita s., il mondo s., la sfera s.; beni, valori s.; esigenze, necessità s.; educare ... Leggi Tutto

hortus conclusus

Vocabolario on line

hortus conclusus 〈òrtus ...〉 (lat. «giardino chiuso»). – Espressione biblica del Cantico dei cantici (IV, 12), quale elogio dello sposo alla sposa; si adopera talvolta per indicare, con qualche preziosismo, [...] l’intimità dei segreti pensieri o il geloso campo del lavoro intellettuale di uno scrittore, di un artista, di una scuola poetica. ... Leggi Tutto

dianoia

Vocabolario on line

dianoia dïànoia s. f. [traslitt. del gr. διάνοια]. – Nella filosofia aristotelica, la conoscenza razionale, o «sapere discorsivo», ossia l’attività mentale che scinde nella dualità giudicante del soggetto [...] e del predicato l’unità dell’oggetto offerto dall’intuizione intellettuale del pensiero noetico (v. noesi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali