• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Medicina [24]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Religioni [16]
Industria [15]
Biologia [14]
Storia [13]
Matematica [12]
Militaria [12]
Fisica [11]

diṡorientaménto

Vocabolario on line

disorientamento diṡorientaménto s. m. [der. di disorientare]. – 1. L’essere disorientato, incerto, confuso: stato di d. intellettuale, morale; creare d. nell’opinione pubblica. 2. Nel linguaggio medico, [...] la mancanza di orientamento nel tempo e nello spazio, caratteristica di alcuni stati di confusione mentale, delle psicosi presenili e senili, ecc ... Leggi Tutto

allenaménto

Vocabolario on line

allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., [...] l’allenatore). In usi estens., tenere in a. la mente, il cervello, e tenersi in a., svolgere un’attività intellettuale in modo continuo, così da non perdere la pratica e la facilità in determinate operazioni mentali (e analogam., fare conversazione ... Leggi Tutto

allenare¹

Vocabolario on line

allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in [...] allo stadio; con sign. più generico: allenarsi a marciare, a saltare gli ostacoli. Per estens., anche di addestramento intellettuale: allenarsi ai calcoli algebrici; a. il cervello a uno studio intenso. ◆ Part. pass. allenato, anche come agg.: un ... Leggi Tutto

renitènza

Vocabolario on line

renitenza renitènza s. f. [dal lat. tardo renitentia, der. di renitens -entis «renitente»]. – Il fatto, la caratteristica di essere renitente, in senso intellettuale e spirituale; riluttanza, rifiuto: [...] r. a cedere, ad acconsentire, a obbedire; nessuna r. sarebbe in me di credere alle ragioni, che da più alta intelligenza mi venissero addotte (Galilei). È termine specifico in alcune espressioni giur.: ... Leggi Tutto

levata

Vocabolario on line

levata s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] di vetro che si attinge con la canna dal crogiolo per darle la modellatura voluta. 3. fig. a. Intelligenza, capacità intellettuale: avere poca l.; essere di scarsa l. (più com. levatura). b. ant. Importanza, rilievo, nelle locuz. di poca, di molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guru

Vocabolario on line

guru s. m., sanscr. [vedico gurū «pesante, venerabile», affine al gr. βαρύς e al lat. gravis «grave, pesante»]. – 1. Titolo attribuito in India inizialmente a ogni persona degna di rispetto e di venerazione, [...] del discepolo. 2. Per estens., spesso iron., chi svolge, o si attribuisce, la funzione di guida spirituale, di maestro intellettuale e sim. 3. Giacca a casacca, lunga fin quasi alle ginocchia, con colletto alto e piuttosto rigido, tipica dell’India ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

elucubrare

Vocabolario on line

elucubrare v. tr. [dal lat. elucubrare «comporre alla luce di una lucerna», der. di lux «luce»] (io elùcubro, ecc.). – Lavorare con molta cura e assiduità a un’opera intellettuale. ◆ Part. pass. elucubrato, [...] frequente come agg.: opera elucubrata, fatta con grande, e anche eccessiva, ponderazione e pazienza ... Leggi Tutto

levatura

Vocabolario on line

levatura s. f. [der. di levare]. – 1. ant. L’azione di levare, di togliere: l. delle macchie da un panno; essere di poca, di piccola l., avere poca l., aver bisogno di piccola l., richiedere poca fatica [...] poca l. per l’ordinario, e son fatte come i fanciulli che s’adirano per ogni piccola cosa (Varchi). 2. fig. Capacità intellettuale, grado d’intelligenza: persona di piccola, di poca, di scarsa, di gran l.; per estens., di cosa: opera, discorso di non ... Leggi Tutto

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] traduzione dal latino. e. fig. Persona o cosa scelta come esempio da seguire e da imitare, spec. dal punto di vista intellettuale o morale: Stazio dichiara di avere avuto come m. l’Eneide di Virgilio; Petrarca è stato per lungo tempo il m. preferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

esponènte

Vocabolario on line

esponente esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. [...] ) di un partito, di un movimento politico o religioso o di idee, di una dottrina, di una cricca, di una corrente intellettuale o artistica. Anche con riferimento a organi o istituzioni (in tal caso solo masch.): «l’Avanti!» è l’e. della classe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Enciclopedia
intellettuale
Persona colta, che ha il gusto del bello e dell’arte o che si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica, ma anche individuo che svolge attività lavorativa di tipo culturale o nella quale prevalenti sono la riflessione e l’elaborazione...
intellettuale
intellettuale Alfonso Maierù Occorre nel Convivio e nel Paradiso e vale " proprio dell'intelletto ", " che appartiene al'intelletto ". Nella tradizione latina, intellectualis è spesso distinto da intellegibilis, ma talora i due termini sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali