• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [7]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Informatica [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

bene²

Sinonimi e Contrari (2003)

bene² s. m. [dall'avv. bene¹]. - 1. [ciò che è buono, giusto: tendere al b.] ≈ bontà, giustizia, moralità, onestà, rettitudine. ↔ cattiveria, disonestà, immoralità, ingiustizia, male. ● Espressioni: ben [...] dell'intelletto ≈ ragione, senno. 2. (estens.) a. [ciò che è utile, vantaggioso: per il b. della patria] ≈ beneficio, benessere, felicità, giovamento, interesse, utilità, vantaggio. ↔ danno, male, svantaggio. b. [ciò che serve di aiuto: fare del b. a ... Leggi Tutto

ingegno

Sinonimi e Contrari (2003)

ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] creatività, (fam.) fosforo, ingegnosità, intelletto, intelligenza, spirito. ↑ genialità, genio. ‖ destrezza. ↔ idiozia, mediocrità, ottusità, (lett.) stolidità, stoltezza, stupidità. ● Espressioni e prov.: prov., il bisogno aguzza l'ingegno ≈ fare di ... Leggi Tutto

ottenebrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ottenebrare [dal lat. tardo ottenebrare, der. di tenĕbrae "tenebre", col pref. ob-] (io ottènebro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere tenebroso, anche in maniera improvvisa: nuvole nerissime ottenebrarono [...] alla vista o lucidità alle facoltà mentali: l'emozione gli ottenebrò la vista; la passione ottenebra l'intelletto] ≈ annebbiare, appannare, (lett.) obnubilare, offuscare, [con riferimento alla vista] velare. ↔ [con riferimento alle facoltà mentali ... Leggi Tutto

ottundimento

Sinonimi e Contrari (2003)

ottundimento /ot:undi'mento/ s. m. [der. di ottundere]. - [l'ottundersi dei sensi o delle facoltà mentali: o. della sensibilità, dell'intelletto] ≈ appannamento, indebolimento, infiacchimento, intorpidimento, [...] (lett.) obnubilazione, offuscamento. ↔ affinamento, potenziamento, rafforzamento, rinvigorimento, risveglio, [delle facoltà mentali] illuminazione ... Leggi Tutto

inintelligibile

Sinonimi e Contrari (2003)

inintelligibile /inintel:i'dʒibile/ agg. [dal lat. tardo inintelligibĭlis, der. di intelligibĭlis "intelligibile", col pref. in- "in-²"]. - 1. a. [che non si può intendere con la mente perché supera le [...] possibilità del nostro intelletto: disegni i.] ≈ impenetrabile, imperscrutabile, inaccessibile, inafferrabile, indecifrabile, inesplicabile. ↔ accessibile, afferrabile, decifrabile, intelligibile, penetrabile, spiegabile. b. [che non si riesce a ... Leggi Tutto

intelligibile

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligibile /intel:i'dʒibile/ (o intellegibile) agg. [dal lat. intelligibĭlis, der. di intelligĕre (o intellegĕre) "intendere"]. - 1. a. [che può essere conosciuto e compreso soltanto attraverso l'intelletto: [...] verità non i.] ≈ accessibile, afferrabile, comprensibile, decifrabile, penetrabile, spiegabile. ↔ impenetrabile, imperscrutabile, inaccessibile, inafferrabile, indecifrabile, inesplicabile, inintelligibile. ... Leggi Tutto

intendere

Sinonimi e Contrari (2003)

intendere /in'tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre "tendere, rivolgere, mirare a", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., [...] orecchie, ascoltare, dare ascolto (a), prestare attenzione (o orecchio) (a). 3. a. (lett.) [cogliere con l'intelletto: i. un vocabolo; m'intendi?] ≈ afferrare, capire, comprendere. ↔ equivocare, fraintendere, ingannarsi, sbagliarsi, svisare, (non com ... Leggi Tutto

papera

Sinonimi e Contrari (2003)

papera /'papera/ s. f. [femm. di papero]. - 1. [femmina del papero] ≈ oca (giovane), (region.) papero. 2. (fig., spreg.) [donna o ragazza di poco intelletto] ≈ allocca, asina, credulona, ebete, gallina, [...] ingenua, oca, scema, (fam.) scimunita, sciocca, somara, stupida, tonta, zuccona. ‖ sempliciotta, sprovveduta. ↔ (fam.) faina, (spreg.) furbastra, (iron.) furbona, (fam.) volpe. 3. (fam.) [imperfezione, ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] da sé; anagogia; analisi; analogia; anamnesi; anapodittico, anomia, apodittico; anfibolia; angoscia; anima (intellettiva o razionale, sensitiva, vegetativa); anticipazione; antinomia; antitesi; apatia; apofantico; apofatico; apollineo, dionisiaco ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , interamente, totalmente. ↔ in parte, parzialmente. 2. (estens.) a. [sede degli organi preposti alle funzioni intellettive e razionali] ≈ cervello, intelletto, mente. ● Espressioni (con uso fig.): avere in testa → □; fam., ficcarsi (o mettersi) in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
intelletto
La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è...
intelletto
intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, come in Vn XXXIII 8 25, Cv II IV 11,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali