• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [7]
Religioni [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Informatica [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

intelletto

Sinonimi e Contrari (2003)

intelletto /inte'l:ɛt:o/ s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. [facoltà d'intendere e di ragionare] ≈ [→ INTELLIGENZA (1. a)]. ● Espressioni: perdere il ben dell'intelletto [...] ≈ ammattire, impazzire, uscire di senno. ↔ rinsavire, tornare in sé. 2. (estens.) [persona dotata di notevoli capacità intellettuali] ≈ e ↔ [→ INTELLIGENZA (2)]. [⍈ PENSARE ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] , come sinon. di cervello,mente,testa: sa leggere nel pensiero; vorrei sapere cos’ha nella testa. Intelletto e intelligenza, differentemente da pensiero, hanno soltanto sign. generici e astratti, indicando la capacità di acquisire conoscenze ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] , come sinon. di cervello,mente,testa: sa leggere nel pensiero; vorrei sapere cos’ha nella testa. Intelletto e intelligenza, differentemente da pensiero, hanno soltanto sign. generici e astratti, indicando la capacità di acquisire conoscenze ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] rassicuranti. Capire con la mente - Alcuni dei sinon. di c. possono essere usati sia nel sign. di «percepire con l’intelletto», sia in quello, più accentuato, di «capire intimamente, penetrare l’animo, le intenzioni, il carattere di una persona, o il ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] . analitica] ≈ ingegno, intelligenza, mentalità, vocazione. b. [capacità mentale: m. geniale, vivace, limitata] ≈ cervello, ingegno, intelletto, intelligenza. c. (estens.) [per metonimia, persona dotata di particolare attitudine o capacità mentale: m ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] rassicuranti. Capire con la mente - Alcuni dei sinon. di c. possono essere usati sia nel sign. di «percepire con l’intelletto», sia in quello, più accentuato, di «capire intimamente, penetrare l’animo, le intenzioni, il carattere di una persona, o il ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] sé, smarrire il senno e la lucidità] ≈ ammattire, delirare, impazzire, (lett.) insanire, (scherz.) perdere il ben dell'intelletto, sragionare, uscire di senno. ↔ rinsanire, rinsavire, tornare in sé. ▲ Locuz. prep.: a ragion veduta [dopo attento esame ... Leggi Tutto

intellettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

intellettivo agg. [dal lat. tardo intellectivus, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre "intendere"]. - [dell'intelletto, che riguarda l'intelletto] ≈ [→ INTELLETTUALE agg. (1)]. ... Leggi Tutto

intellettuale

Sinonimi e Contrari (2003)

intellettuale /intel:et:u'ale/ [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 3, e nell'uso sost., sul modello del fr. intellectuel]. - ■ agg. 1. [dell'intelletto, che riguarda l'intelletto: facoltà intellettuali] [...] ≈ intellettivo, mentale, (non com.) raziocinativo. 2. [caratterizzato dal predominio dei valori della ragione] ≈ e ↔ [→ INTELLETTUALISTICO]. 3. [amante degli studi e del sapere: una donna i.] ≈ di cultura. ‖ colto, dotto. ↔ analfabeta, ignorante, ... Leggi Tutto

intelligenza

Sinonimi e Contrari (2003)

intelligenza /intel:i'dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre "intendere"]. - 1. a. [facoltà d'intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i.] ≈ (fam.) [...] , stolidità, stoltezza, stupidità. 2. (estens.) [persona dotata di notevoli capacità intellettuali: era una delle migliori i. del suo tempo] ≈ cervello, (scherz.) cranio, ingegno, intelletto, mente, testa. ↑ genio. ↔ nullità, zero. [⍈ PENSARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
intelletto
La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è...
intelletto
intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, come in Vn XXXIII 8 25, Cv II IV 11,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali