• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [17]
Religioni [16]
Diritto [14]
Fisica [10]
Lingua [10]
Matematica [10]
Storia [8]
Industria [7]
Geologia [6]
Militaria [6]

meditare

Vocabolario on line

meditare v. tr. e intr. [dal lat. meditari, frequent. di mederi «curare», raccostato nel sign. al gr. μελετάω «curarsi di qualche cosa; riflettere, meditare»] (io mèdito, ecc.; come intr., aus. avere). [...] sign. che questa parola ha nell’ascetismo. b. Più genericam., fermare il pensiero su qualsiasi problema che impegni l’intelletto: m. sul significato profondo di una parola; m. sull’importanza di una scoperta; m. sugli avvenimenti della storia. Talora ... Leggi Tutto

sano

Vocabolario on line

sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] . mente s. in corpo s., per lo più citato nella forma lat. mens sana in corpore sano); con sign. estens.: lo nostro intelletto ... sano dire si può, quando per malizia d’animo o di corpo impedito non è ne la sua operazione (Dante). b. Per analogia ... Leggi Tutto

cèrnere

Vocabolario on line

cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere [...] cernevano i caporioni delle società segrete (I. Nievo). 2. ant. Vedere distintamente, nel senso proprio, con gli occhi, e fig., con l’intelletto: già le sue meschite Là entro certe ne la valle cerno (Dante); Ma questo è quel ch’a cerner mi par forte ... Leggi Tutto

santificare

Vocabolario on line

santificare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus «santo» e tema affine a facĕre «fare»] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere santo: il sacramento del matrimonio [...] sacralità: s. lo studio, il lavoro; la virtù santificherà la vostra vita come la libertà santifica il vostro intelletto (Mazzini). 3. Nel rifl., santificarsi, avvicinarsi, con opere e pensieri, alla perfezione dei santi: santificarsi col martirio ... Leggi Tutto

annebbiaménto

Vocabolario on line

annebbiamento annebbiaménto s. m. [der. di annebbiare]. – L’annebbiarsi, l’essere annebbiato; nebbia diffusa: il bollettino meteorologico prevede estesi a. in Val Padana; in senso fig.: a. della vista, [...] dell’intelletto. ... Leggi Tutto

inintelligìbile

Vocabolario on line

inintelligibile inintelligìbile agg. [dal lat. tardo inintelligibĭlis, comp. di in-2 e intelligibĭlis «intelligibile»]. – 1. Che non si può intendere con la mente perché supera le possibilità del nostro [...] intelletto: la Provvidenza opera spesso con modi e per fini i. all’uomo; oppure perché espresso in modo oscuro, difettoso: un passo, un verso i.; ha fatto un discorso i.; questa frase mi è assolutamente inintelligibile. 2. a. Che non si riesce a ... Leggi Tutto

febèo

Vocabolario on line

febeo febèo agg. [dal lat. Phoebēus, gr. Φοιβήϊος e Φοίβειος], poet. – Di Febo (in quanto dio del Sole o dio della poesia); sacro a Febo; degno di Febo: La scorta de’ f. raggi lucenti (Lorenzo il Magnifico); [...] il docile intelletto Contesi alle febee Vergini sante (Foscolo), alle Muse; estro f., estro poetico. ... Leggi Tutto

féde

Vocabolario on line

fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] peccati contro la f., i peccati di eresia, scisma, apostasia. Atto di f., in senso astratto, l’assenso della volontà e dell’intelletto del credente alle verità rivelate da Dio, non per la loro evidenza intrinseca ma per l’autorità e veridicità di Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] o spaccare il c., ho forte dolor di testa. 2. fig. a. In quanto sede delle facoltà intellettive e razionali, entra in molte locuz. con il sign. di intelletto, ragione, giudizio, discernimento: un uomo di c. o di gran c., di c. fino; un ragazzaccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

quietare

Vocabolario on line

quietare (letter. quetare) v. tr. [dal lat. tardo quietare o quietari, der. di quietus «quieto»] (io quièto, o quèto, ecc.). – 1. Porre in quiete, calmare: q. le tempeste; q. il mare, le onde; q. un [...] il re a quietarsi co’ prìncipi vicini (Guicciardini). In usi fig., trovare pace, appagarsi: Nel vero in che si queta ogne intelletto (Dante). 3. ant. Lo stesso che quitare (in questo senso, dal fr. quitter). ◆ Part. pass. quietato, anche come agg.: l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
intelletto
La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è...
intelletto
intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, come in Vn XXXIII 8 25, Cv II IV 11,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali