• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [19]
Medicina [15]
Diritto [14]
Industria [13]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Chimica [7]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [6]
Fisica [6]

addizióne

Vocabolario on line

addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] della Crusca. In partic.: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più ... Leggi Tutto

unifeed

Vocabolario on line

unifeed 〈i̯ùnifiid〉 agg. e s. ingl. [comp. di uni- e feed «pasto, razione, mangime»], usato in ital. come agg. e s. m. – Termine, equivalente all’ital. «piatto unico», con cui viene indicata una tecnica [...] dell’alimentazione del bestiame, in partic. dei bovini, consistente nel mescolare in rapporti ottimali i componenti alimentari bene spezzettati, così da ottenere un mangime, chiamato anch’esso unifeed, che non abbia bisogno di ulteriore integrazione. ... Leggi Tutto

valutazióne

Vocabolario on line

valutazione valutazióne s. f. [der. di valutare]. – 1. a. Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta: v. di un terreno, di uno stabile; v. in base ai prezzi correnti; controversie di [...] alla fine dell’anno – i giudizî del docente (formulati sulla base di precisi parametri), in sostituzione o ad integrazione della tradizionale pagella con voti espressi in decimi; v. politica della situazione, dei risultati elettorali; e, in generale ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] ; p. (stradale) galleggiante, per l’attraversamento di corsi d’acqua larghi anche oltre 30o metri ovvero per l’integrazione di ponti inutilizzabili della rete viaria civile, adeguatamente sostenuto da barche da ponte, che possono essere costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

podcast

Neologismi (2008)

podcast s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). [...] menu, permettendo agli utenti l’iscrizione e l’ascolto su iPod. Il tutto all’insegna di una progressiva integrazione fra strumenti di distribuzione, gestione e fruizione dei contenuti audiovisivi. (Repubblica, 20 giugno 2005, Affari & Finanza, p ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] , limiti che possono tuttavia essere ampliati o ristretti), alla tutela pubblica della salute, prefiggendosi il coordinamento e l’integrazione dei servizî di tipo prettamente sanitario e servizî di tipo sociale e assistenziale, sulla base dei criterî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

encefalina

Vocabolario on line

encefalina s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal [...] dalle pareti intestinali; a livello del sistema nervoso sono considerati mediatori nell’àmbito dei meccanismi per l’integrazione della sensibilità dolorifica e dell’emotività, mentre a livello intestinale si ritiene che svolgano un’azione di tipo ... Leggi Tutto

tàlamo

Vocabolario on line

talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, [...] cerebrale di tutti gli impulsi esterni e interni, esercitano inoltre un’azione di controllo su tutti gli impulsi derivanti dalla corteccia, e rappresentano anche un centro di integrazione e di coordinazione indipendente dalla corteccia stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

interpretazióne

Vocabolario on line

interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di [...] Scritture; i. della legge, applicazione del precetto legislativo al caso concreto previo chiarimento delle oscurità e integrazione delle lacune contenute nella legge, e, in senso improprio, quella posta in essere dal potere legislativo (cosiddetta ... Leggi Tutto

transnazionale

Vocabolario on line

transnazionale agg. [comp. di trans- e nazionale]. – Sinon. di soprannazionale o supernazionale, che trascende le singole nazioni o ne supera le divisioni, o si estende oltre i limiti di una nazione: [...] integrazione t.; schieramento, partito transnazionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
integrazione
Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva,...
integrazione
integrazione integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne un integrale; a seconda della natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali