• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [6]
Matematica [4]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trasporti [2]
Chimica [2]
Trasporti terrestri [2]
Fisica [2]

inscindìbile

Vocabolario on line

inscindibile inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; [...] di tutte le parti del rapporto, così che, nel caso che qualcuna di esse non sia stata chiamata in giudizio, deve essere invitata a intervenirvi obbligatoriamente entro un limite stabilito dal giudice (integrazione del contraddittorio). ◆ Avv ... Leggi Tutto

interdisciplinarità

Vocabolario on line

interdisciplinarita interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî [...] di ciò che collega le scienze tradizionali e le più recenti specializzazioni in un sapere unitario, che d’altra parte accoglie e valorizza la molteplicità e varietà delle conoscenze acquisite nella storia delle culture e delle civiltà, e soprattutto ... Leggi Tutto

suppletòrio

Vocabolario on line

suppletorio suppletòrio agg. [dal lat. mediev. suppletorius, der. di supplere «supplire», part. pass. suppletus]. – Che serve di supplemento, d’integrazione (sinon. meno com. e meno ampio di suppletivo): [...] vi fossero pure delle celle s. pei detenuti (Rovani). In partic., giuramento s., nel diritto civile, il giuramento che viene deferito, cioè richiesto dal giudice, a una delle parti, o a tutte e due, per integrare gli elementi di prova già acquisiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

rigatino

Vocabolario on line

rigatino s. m. [dim. di rigato]. – 1. Tessuto di lino o di cotone, a righe minute per lo più bianche e turchine, adoperato soprattutto nel passato per grembiuli da casa e da lavoro, tenute da fatica [...] con minuto tratteggio colorato, dato generalm. ad acquerello, perché si distingua dalle parti originali dell’opera restaurata: le lacune del paesaggio sono state integrate a rigatino. b. In tipografia, carattere speciale a doppia linea di contorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

còppia

Vocabolario on line

coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, [...] sport, gara a coppie, quando le parti in competizione sono rappresentate da coppie di atleti i quali si comportano in modo tale che l’attività dell’uno sia integrazione di quella dell’altro, e viceversa (per es., nelle bocce, nel ciclismo, nella ... Leggi Tutto

suppletivo

Vocabolario on line

suppletivo agg. [dal lat. mediev. suppletivus, der. di supplere «supplire», part. pass. suppletus]. – 1. Che serve di supplemento, che è stato aggiunto come supplemento: corsi s., istituiti come integrazione [...] s.), dopo la chiusura della sessione normale, per i candidati che, per malattia o per altra causa di forza maggiore, non abbiano potuto di specifiche determinazioni da parte dei comproprietarî, che la comproprietà si intende in parti uguali. 4. In ... Leggi Tutto

òpera

Vocabolario on line

opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] una singola giornata di lavoro: in questa settimana ho fatto solo due opere. Per estens. (nell’uso della maggior parte della Toscana, dov’è com. la forma opra, e di parte dell’Italia settentr.), con sign. che era già latino, bracciante che lavora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
integrazione per parti
integrazione per parti integrazione per parti una delle tecniche standard per il calcolo di integrali indefiniti, applicabile a priori ogniqualvolta la funzione integranda goda di opportuna regolarità. Essa è espressa dalla relazione, equivalente...
fattore finito
fattore finito fattore finito → integrazione per parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali