• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [11]
Botanica [3]
Industria [2]
Letteratura [2]
Zoologia [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]

eccitaménto

Vocabolario on line

eccitamento eccitaménto s. m. [dal lat. tardo excitamentum]. – 1. L’eccitare, il fatto di eccitare: e. al vizio, all’odio (più raro e. al bene, dov’è più com. incitamento); e. al disprezzo e vilipendio [...] dall’esaltazione del tono affettivo; e. maniacale, caratterizzato da elevazione del tono dell’umore, acceleramento del pensiero, grande distraibilità, insonnia, diminuzione della faticabilità, aumento dell’appetito e degli stimoli sessuali. ... Leggi Tutto

supplìzio

Vocabolario on line

supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: [...] : assistere impotenti al s. di un proprio caro affetto da un terribile male; soffrire il s. della fame, della sete, dell’insonnia; spesso iperb.: queste scarpe strette sono un s.; ascoltarlo per due ore di seguito è stato un vero s.; che s., quest ... Leggi Tutto

ipersònnia

Vocabolario on line

ipersonnia ipersònnia s. f. [comp. di iper- e -sonnia di insonnia]. – In medicina, aumento del sonno, in durata o intensità o in entrambe: i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al [...] sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti obesi o vagotonici; i. vera, di significato patologico, che va dalla semplice sonnolenza al torpore e che in alcuni casi può culminare nel coma (i. letargica ... Leggi Tutto

termoneutro

Neologismi (2008)

termoneutro agg. Relativo a una temperatura regolata, senza eccessi. ◆ L’aria condizionata ingrassa: secondo uno studio pubblicato sull’«International Journal of Obesity», tecnologie che mantengono il [...] «bruciare» il grasso. David Allison, del Clinical Nutrition Research Center dell’Alabama, indica anche altri fattori pro-obesità: insonnia e farmaci antistaminici e anti-diabete. (Corriere della sera, 28 giugno 2006, p. 21). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

agripnìa

Vocabolario on line

agripnia agripnìa s. f. [dal lat. tardo agrypnia, gr. ἀγρυπνία]. – In medicina, sinon. dotto di insonnia. ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] mi chiamasse. b. In partic., lo stare sveglio durante la notte, per insonnia o per necessità che costringe a restare desto o a scopo devozionale: ho fatto due notti di v. completa e sono stanco morto; lunghe ore di v. sui libri; una v. angosciosa, ... Leggi Tutto

vegliare

Vocabolario on line

vegliare (ant. o pop. tosc. vegghiare) v. intr. e tr. [dal provenz. ant. velhar (cfr. anche fr. veiller), che è il lat. vĭgĭlare (lat. tardo vĭgŭlare), der. di vigil -ĭlis «vigile»; cfr. vigilare] (io [...] sveglio, soprattutto nelle ore in cui si dovrebbe dormire, cioè nella notte, o quando altri dorme: v. per l’insonnia fin quasi all’alba; sostantivato all’infinito: ovvero, se alquanto dormiva, que’ disperati sogni mi faceano più male del vegliare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
insonnia
Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto...
insonnia
insonnia Impossibilità di iniziare o di mantenere un sonno fisiologico, adeguato a portare ristoro psicofisico alla persona. L’i. può quindi riguardare la difficoltà dell’addormentamento, il risveglio precoce, i risvegli frequenti, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali