• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Diritto [11]
Diritto civile [4]
Religioni [2]
Diritto pubblico [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

insolvènza

Vocabolario on line

insolvenza insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale [...] le proprie obbligazioni, che può dare luogo alla dichiarazione di fallimento; i. fraudolenta, reato contro il patrimonio, consistente nel contrarre un’obbligazione col proposito di non adempierla, dissimulando il proprio stato d’insolvenza. ... Leggi Tutto

concordato

Vocabolario on line

concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] del fallito. b. C. preventivo, procedura concorsuale che consente all’imprenditore commerciale, che si trovi in stato di insolvenza, di evitare il fallimento pagando almeno il quaranta per cento dei suoi crediti entro sei mesi dalla data di ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] , alea che corre il creditore della mancata riscossione del suo credito al termine convenuto per insolvenza del debitore; r. diretto, esposizione cambiaria del cliente verso la banca per operazioni di sconto da lui compiute; r. indiretto, esposizione ... Leggi Tutto

falliménto

Vocabolario on line

fallimento falliménto s. m. [der. di fallire]. – 1. ant. a. Fallo, errore: fare f., commettere errore; senza f., infallibilmente, con certezza di non errare. b. Mancanza, difetto di qualche cosa: f. [...] ., il procedimento giudiziario concorsuale instaurato con la sentenza del Tribunale che dichiara fallito l’imprenditore in stato di insolvenza e volto ad assicurare il soddisfacimento, a parità di condizioni, dei creditori. 3. fig. Esito negativo ... Leggi Tutto

garanzia

Vocabolario on line

garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] dagli agenti di cambio autorizzati a operare in borsa, per garantire le obbligazioni assunte, in caso di eventuale insolvenza dipendente da operazioni di borsa; lettera di garanzia, nella pratica mercantile e bancaria, documento con cui si garantisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

retrodatazióne

Vocabolario on line

retrodatazione retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegno bancario (non più sanzionata penalmente, [...] dell’inizio dell’efficacia di un fatto a un momento anteriore a quello del suo verificarsi: r. dello stato di insolvenza, in diritto civile, la fissazione, nel fallimento, della data d’inizio dello stato di dissesto a un momento anteriore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

patrimònio

Vocabolario on line

patrimonio patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater -tris «padre»]. – 1. a. Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede: amministrare il proprio [...] , la rapina, l’estorsione, quelli commessi mediante frode, truffa, circonvenzione, appropriazione indebita, e inoltre l’usura e l’insolvenza fraudolenta; per iperbole, mangiarsi un p., dilapidarlo; spendere, costare un p., una grossa cifra. b. In ... Leggi Tutto

revocatòrio

Vocabolario on line

revocatorio revocatòrio (ant. o raro rivocatòrio) agg. [dal lat. revocatorius]. – Che revoca, che ha la capacità e la funzione di revocare: chiedere, emanare un provvedimento r.; azione r., o azione [...] fallito, riconnettendo alla massa fallimentare quei beni che il fallito aveva alienato a persone che erano a conoscenza del suo stato di insolvenza, quando già si trovava in gravi difficoltà economiche, ma prima che fosse dichiarato il fallimento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

scròcco¹

Vocabolario on line

scrocco1 scròcco1 s. m. [der. di scroccare1] (pl. -chi). – 1. Lo scroccare; somma di denaro ottenuta illegalmente o senza possibilità di restituzione: uno s. a danno di questa o di quella Banca (Pirandello). [...] : mangiare, vivere a scrocco. 2. Nel diritto, il fatto di consumare i pasti in una trattoria o alloggiare in un albergo senza pagare il conto; è una delle forme più tipiche e più frequenti nelle quali si concreta il delitto di insolvenza fraudolenta. ... Leggi Tutto

bancarótta

Vocabolario on line

bancarotta bancarótta s. f. [da banca rotta, per l’uso medievale di rompere il banco al banchiere insolvente]. – Insolvenza dell’imprenditore commerciale dichiarato fallito; si distingue in semplice [...] e fraudolenta, cioè colposa o dolosa, in base alla minore o maggiore gravità e intenzionalità dei fatti che l’hanno determinata. Ha anche gli usi fig. di fallimento, cioè esito negativo, disastroso di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Insolvenza
Il fatto di non far fronte alle proprie obbligazioni, di non pagare un debito contratto. Costituisce uno dei due presupposti (quello cosiddetto ‘oggettivo’) in presenza dei quali il tribunale deve dichiarare il fallimento dell’imprenditore....
insolvenza
insolvenza Concetto cardine nel nostro ordinamento giuridico per determinare le modalità con cui affrontare e risolvere situazioni di grave difficoltà aziendale. Ai sensi dell’art. 5, 2° co., della legge fallimentare 267/1942, rimasto invariato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali