• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Chimica [69]
Industria [16]
Industria chimica e petrolchimica [9]
Chimica industriale [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [5]
Fisica [3]
Matematica [3]
Biologia [3]

dispersòide

Vocabolario on line

dispersoide dispersòide agg. e s. m. [comp. di disperso e -oide di colloide]. – In chimica, di sistema chimico-fisico (come i colloidi liofobi) in cui la fase dispersa è insolubile in quella disperdente. ... Leggi Tutto

rotenóne

Vocabolario on line

rotenone rotenóne s. m. [der. del nome giapp., roten, della pianta da cui si ricava, col suff. -one]. – Composto organico contenuto nelle radici di una leguminosa (Derris elliptica, nota commercialmente [...] col nome di tuba), che si presenta come una sostanza cristallina praticamente insolubile in acqua, solubile in molti solventi organici, tossico per insetti e pesci ma poco tossico per l’uomo e per gli animali domestici. Viene largamente usato per la ... Leggi Tutto

problèma

Vocabolario on line

problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé [...] ammette almeno una soluzione, senza però indicare come la si possa costruire o calcolare effettivamente); in altri casi si dimostra che il problema è insolubile, cioè che non può, in linea di principio, essere risolto con gli strumenti in gioco: p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

radiomètrico

Vocabolario on line

radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, [...] misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazione di precipitazione con formazione di un composto altamente insolubile e la specie marcata è il titolante. ... Leggi Tutto

politetrafluoroetilène

Vocabolario on line

politetrafluoroetilene politetrafluoroetilène s. m. [comp. di poli- e tetrafluoroetilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene, resina termoplastica (cristallina [...] fino a 325 °C, gel amorfo a temperature superiori), dotata di notevole inerzia chimica e insolubile in tutti i solventi; si usa per isolare fili elettrici per alta frequenza o alta tensione, per rivestimenti e per guarnizioni. ... Leggi Tutto

collàgene

Vocabolario on line

collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, [...] dette fibre collagene (v. collageno); insolubile in acqua e resistente agli enzimi digestivi animali, per ebollizione con acqua si trasforma in un altro protide, la gelatina, che è solubile e digeribile. ... Leggi Tutto

èstere

Vocabolario on line

estere èstere s. m. [dal ted. Ester, termine coniato dal chimico ted. L. Gmelin (1788-1853) per contrazione di Essigäther «etere acetico», comp. di Essig «aceto» e Äther «etere»]. – In chimica organica, [...] composto) la cui molecola è costituita da un radicale alcolico e un radicale acido, uniti da un atomo di ossigeno; generalmente insolubile in acqua, si decompone per idrolisi in un acido (organico o inorganico) e in un alcole o in un fenolo. Gli ... Leggi Tutto

polivinìlico

Vocabolario on line

polivinilico polivinìlico agg. [der. di polivinile] (pl. m. -ci). – In chimica: alcole p., polimero dell’alcole vinilico, che si presenta come una polvere bianco-giallastra, termoplastica, solubile in [...] acqua ma insolubile in tutti i solventi organici, capace di formare pellicole elastiche resistenti e stabili alla luce; è molto usato per il trattamento dei filati nell’industria tessile, per tubazioni, lastre, rivestimenti che debbano resistere all’ ... Leggi Tutto

fibrina

Vocabolario on line

fibrina s. f. [der. del lat. fibra «fibra»]. – 1. In ematologia, sostanza di natura proteica, altamente insolubile, che si trova nel sangue coagulato, come costituente del coagulo, ma non in quello circolante. [...] 2. Spugna, o schiuma, di fibrina: confezione secca di fibrina, ottenuta dal fibrinogeno umano, usata in neurochirurgia a scopo di emostasi, sulla superficie cruenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

paracaṡeina

Vocabolario on line

paracaseina paracaṡeina s. f. [comp. di para-2 e caseina]. – Prodotto iniziale della scissione idrolitica del caseinogeno; con i sali di calcio, di cui abbonda il latte, forma un composto insolubile, [...] detto caseina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
insolubile
insolubile insolùbile [agg. Comp. di in- neg. e solubile] [CHF] Di sostanza che non è suscettibile di sciogliersi in un dato solvente. ◆ [ALG] [ANM] Di questione, problema, e simili, che non si riesce a risolvere, sinon. di irresolubile.
fibrina
fibrina Sostanza proteica altamente insolubile, che si trova nel sangue coagulato, come costituente del coagulo, ma non in quello circolante. La f. appartiene alla classe delle proteine fibrose e si forma dal fibrinogeno con un processo molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali