soleggiamento
soleggiaménto s. m. [der. di soleggiare]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, l’esposizione delle facciate e degli ambienti interni di un fabbricato ai raggi solari diretti (detta anche [...] insolazione); la durata di tale esposizione, che negli edifici d’abitazione deve risultare la più idonea dal duplice punto di vista dell’illuminazione e del riscaldamento, dipende dalla forma e dalla posizione dell’edificio nonché da fattori varî, ...
Leggi Tutto
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] e morte quasi repentina di foglie o rami o di intere piante, sotto l’azione di temperature elevate, dell’insolazione e della siccità. ◆ Dim. colpétto, colpettino; pegg. colpàccio, per lo più scherz., colpo molto fortunato, impresa arrischiata e ...
Leggi Tutto
coscia
còscia s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). – 1. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, situato tra l’anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti [...] , il cui nome in frutticoltura è pera coscia: frutto di forma regolare, con buccia sottile, giallastra, rossa nella parte esposta all’insolazione, con polpa dolce e succosa, che matura verso la fine di luglio. 3. fig. a. ant. La parte di un ponte ...
Leggi Tutto
Esposizione ai raggi solari, in particolare del corpo umano o di una pianta.
Medicina
Colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale, e, per esposizioni...
insolazione
Effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; tali alterazioni spiegano i sintomi dell’i.:...