insolazioneinsolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o [...] sostanza e in partic. del corpo umano o di una pianta. 2. In meteorologia, frazione di i., o semplicem. insolazione, il numero (minore o uguale a uno) che esprime il rapporto tra il numero delle ore di effettiva visibilità del Sole in una data ...
Leggi Tutto
eliofania
eliofanìa s. f. [comp. di elio- e tema gr. ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Termine, di uso raro, per indicare il periodo diurno d’illuminazione solare, o insolazione. ...
Leggi Tutto
eliofanometria
eliofanometrìa s. f. [comp. di eliofan(ia) e -metria]. – Misurazione delle ore di insolazione di un luogo, di una parete di un edificio, ecc. ...
Leggi Tutto
eliotermico
eliotèrmico agg. [comp. di elio- e -termico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica edilizia, asse e., la direzione della massima insolazione, che offre cioè la media più vantaggiosa dei benefici [...] di luce e di calore fruibili durante l’anno da parte di un fabbricato, per cui questo viene, di regola, costruito perpendicolarmente a tale direzione. 2. Centrale e., impianto che raccoglie e concentra ...
Leggi Tutto
pacciamatura
s. f. [der. di pacciame]. – In agraria, operazione che tradizionalmente consiste nel cospargere il terreno di paglia, foglie secche, letame o altro, allo scopo di proteggere le colture da [...] eccessiva insolazione o dal pericolo di gelate; oggi è fatta in gran parte con fogli sottili di materie plastiche (spec. polietilene), per lo più di colore nero, in cui sono eventualmente praticati fori di opportuno diametro e frequenza, che ...
Leggi Tutto
sfogliatura
s. f. [der. di sfogliare1]. – 1. Operazione con la quale si tolgono le foglie, o parte delle foglie, a una pianta, al fine, per es., di favorire l’insolazione e l’arieggiamento dei frutti, [...] o di procurare alimento ad animali (così per il gelso, l’olmo, l’acero); s. (o sfrondatura) del tabacco, eseguita allo scopo di asportare le foglie basali, che hanno scarso valore industriale e nuocciono ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, [...] l., clima a temperatura relativamente costante, simile a quello marino, caratterizzato da umidità, pioggia abbondante, intensa insolazione e purezza dell’aria. In petrografia, depositi l., depositi costituiti dal materiale che viene convogliato in un ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] di 1600-1800 metri); i caratteri di questa vegetazione rispecchiano le condizioni climatiche della zona, con aria secca, forte insolazione, grandi sbalzi di temperatura fra il giorno e la notte, per cui prevalgono arbusti nani, pascoli con graminacee ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] bagni di s. (v. elioterapia); colpo di s., in medicina e in botanica, v. colpo, n. 5 b (e, per la medicina, anche insolazione). Talvolta s’intende invece un luogo, un punto, illuminato dai raggi del sole, battuto dalla sua luce: stare, mettersi al s ...
Leggi Tutto
Esposizione ai raggi solari, in particolare del corpo umano o di una pianta.
Medicina
Colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale, e, per esposizioni...
insolazione
Effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; tali alterazioni spiegano i sintomi dell’i.:...