• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Matematica [70]
Biologia [17]
Fisica [17]
Diritto [14]
Lingua [13]
Fisica matematica [12]
Botanica [7]
Storia [7]
Religioni [6]
Storia della matematica [6]

scélta

Vocabolario on line

scelta scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] : non c’è sc., non c’era sc., non c’è stata, purtroppo, altra scelta. 2. a. Selezione operata separando, in un insieme di oggetti o di prodotti, quelli migliori da quelli meno buoni, meno riusciti o più scadenti: la sc. delle lane, la sc. della ... Leggi Tutto

tricotomìa¹

Vocabolario on line

tricotomia1 tricotomìa1 s. f. [comp. del gr. τρίχα «in tre parti» e -tomia, sul modello di dicotomia; cfr. gr. τριχοτομέω «tagliare in tre parti»]. – Divisione in tre parti, in tre sezioni o elementi. [...] b, a = b, a 〈 b, dove a e b sono numeri reali). Il termine è usato, in partic., nella teoria degli insiemi per esprimere che, nel confronto tra due insiemi E ed I, vi sono solo tre casi possibili, che si escludono a vicenda: 1) I ed E hanno la stessa ... Leggi Tutto

infinito

Vocabolario on line

infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia [...] all’i. di una retta, la sua direzione; retta all’i. di un piano, la sua giacitura; piano all’i. dello spazio, l’insieme dei punti e delle rette all’infinito. c. In fisica e nella tecnica, la locuz. è spesso usata, oltre che nel sign. rigoroso della ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] che si produce in tali esibizioni): è un bel n., è un n. che riscuote successo; hanno deciso di far numero insieme. Fig., pop., scenetta ridicola o curiosa, e anche la persona che vi dà occasione, spec. nel sign. estens. di macchietta, persona ... Leggi Tutto

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] ordinario, basata essenzialmente sul calcolo integrale, sia la formalizzazione del concetto di misura, fondata sulla teoria degli insiemi e sulla sua applicazione a insiemi di punti su una retta, su un piano o in uno spazio euclideo a tre o più ... Leggi Tutto

unione

Thesaurus (2018)

unione 1. MAPPA L’UNIONE è, in generale, l’azione di unire oppure il fatto di essere uniti con altre persone, oggetti, parti o elementi (l’u. tra l’una e l’altra riva fu realizzata con un ponte di barche; [...] commercio; U. matematica internazionale). 7. In matematica, infine, l’unione di due insiemi è l’insieme formato da tutti gli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi dati (cioè al primo, o al secondo, o a entrambi). Parole, espressioni ... Leggi Tutto

pluricorrispondènza

Vocabolario on line

pluricorrispondenza pluricorrispondènza s. f. [comp. di pluri- e corrispondenza]. – In matematica, corrispondenza che intercorre simultaneamente tra più insiemi (che, in particolare, possono essere spazî [...] topologici, varietà algebriche, ecc.), nel senso che ogni punto di un insieme ammette qualche corrispondente in ciascuno degli insiemi rimanenti. ... Leggi Tutto

imprimitivo

Vocabolario on line

imprimitivo agg. [comp. di in-2 e primitivo (quindi «non primitivo»]. – In matematica, gruppo i., gruppo transitivo G di trasformazione in sé di un insieme I quando si può dividere I in insiemi parziali [...] (insiemi di imprimitività) in modo tale che, se una qualunque operazione di G muta un elemento di un insieme parziale in un secondo insieme parziale, essa muti tutti gli elementi del primo negli elementi del secondo. ... Leggi Tutto

ricopriménto

Vocabolario on line

ricoprimento ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] , la rappresentazione di una stessa zona di terreno in due fotogrammi contigui. 3. In matematica, nella teoria degli insiemi, dato un insieme A, si dice che una famiglia formata da certi suoi sottoinsiemi Ti costituisce un ricoprimento di A se l ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] atto a rappresentarne la struttura o il funzionamento. In matematica, con riferimento a due o più elementi di un insieme, procedimento con cui tali elementi vengono identificati, ossia sono fatti coincidere, al fine di costruire un modello concreto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
insiemi separati
insiemi separati insiemi separati → classi, elemento separatore di due.
insiemi disgiunti
insiemi disgiunti insiemi disgiunti insiemi la cui intersezione è l’insieme vuoto (→ insieme).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali