accozzare /ak:o'ts:are/ [der. di cozzare, col pref. a-¹] (io accòzzo, ecc.). - ■ v. tr. [mettere insieme, senza ordine, persone o cose] ≈ adunare, affastellare, ammassare, ammucchiare, raccogliere, raccozzare, [...] radunare. ↔ disperdere, disunire, separare, sparpagliare. ■ accozzarsi v. recipr., non com. [raccogliersi in un luogo] ≈ adunarsi, incontrarsi, radunarsi, riunirsi. ↔ dividersi, separarsi ...
Leggi Tutto
cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s. f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"]. - 1. a. [ciascuno dei segni con cui si [...] 2, 3, ecc.), detti perciò anche c. arabe o arabiche] ≈ numero. b. (estens.) [ciascuna entità astratta che rappresenta un insieme di unità: quale c. ti è risultata?] ≈ numero. ⇑ quantità. ● Espressioni: gerg., una cifra [molto: mi sono divertito una c ...
Leggi Tutto
accumulo /a'k:umulo/ s. m. [der. di accumulare]. - 1. a. [l'accumulare o l'accumularsi, con la prep. di o assol., anche fig.: a. di mattoni, di impegni; cos'è questo a.?] ≈ accatastamento, accumulazione, [...] affastellamento, ammucchiamento. ↔ dispersione, spargimento, sparpagliamento. b. (estens.) [l'insieme degli elementi accumulati, anche fig.] ≈ agglomerato, ammasso, cumulo, mucchio, raccolta. 2. (geol.) [ammassamento di materiale detritico] ≈ ...
Leggi Tutto
senza /'sɛntsa/ (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā "in assenza, in mancanza di"]. - 1. a. [per indicare esclusione, mancanza e sim.: era ormai s. speranza] ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [per [...] di compagnia, di unione, di mezzo, di modo: è una camicia che si può portare s. la cravatta] ↔ assieme (o insieme) a, con, unitamente a. ● Espressioni: due (o quattro) senza [come s. m. invar., nel canottaggio, imbarcazione da regata con due ...
Leggi Tutto
formato s. m. [part. pass. di formare]. - [insieme di misure che descrivono l'estensione di un oggetto, spec. bidimensionale: una rivista di grande f.] ≈ ‖ dimensione, forma, grandezza, misura. ...
Leggi Tutto
separare [dal lat. sepărare, comp. di se- "a parte" e parare "fare, approntare"] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima [...] ≈ allontanarsi, dividersi, lasciarsi. ‖ salutarsi. ↔ incontrarsi, vedersi. b. [di coppia, cessare di vivere o di stare assieme] ≈ dividersi, lasciarsi, (fam.) mollarsi, [legalmente] divorziare. ↔ riconciliarsi, (fam.) rimettersi insieme. [⍈ ROMPERE] ...
Leggi Tutto
precettistica /pretʃe't:istika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. precettistico]. - 1. (educ.) [insegnamento, scuola e sim., basato su regole e convenzioni: p. nella letteratura del Cinquecento] ≈ canone. ⇑ [...] modello, sistema. 2. (estens., educ.) [insieme delle norme che regolano una disciplina o un'arte: p. religiosa] ≈ normativa, ordinamento, regolamentazione, regolamento. ...
Leggi Tutto
formula /'fɔrmula/ (non com. formola) s. f. [dal lat. formŭla, propr. dim. di forma "forma"]. - 1. [enunciato imposto da una norma consuetudinaria (rituale o legale): f. di scongiuro; f. giuridiche] ≈ [...] comune. 3. (matem.) [rappresentazione, mediante opportuni simboli, di una relazione tra enti matematici] ≈ espressione, notazione. 4. (estens.) a. [insieme di ingredienti di una sostanza o di un prodotto e, anche, il procedimento seguito per la loro ...
Leggi Tutto
cinematografia /tʃinematogra'fia/ s. f. [der. di cinematografo]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti in movimento]. 2. [il complesso [...] delle attività industriali e tecniche che concorrono alla produzione di pellicole cinematografiche] ≈ cinema. 3. [insieme dei film prodotti in una data epoca in una determinata nazione o nell'àmbito di un settore particolare: la c. russa, francese; c ...
Leggi Tutto
serie /'sɛrje/ s. f. [dal lat. series, der. di serĕre "intrecciare, infilare"], invar. - 1. a. [il succedersi ordinato e continuo di elementi dello stesso genere: una lunga s. di anni] ≈ catena, filza, [...] di scritti, discorsi, ecc., che sviluppano un medesimo argomento o argomenti affini: una s. di saggi] ≈ [spec. di conferenze] ciclo. b. (bibl.) [insieme di libri caratterizzati da omogeneità di temi e somiglianza fisica] ≈ collana, collezione. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...