accoppiare [der. di coppia, col pref. a-¹] (io accòppio, ecc.). - ■ v. tr. [mettere in coppia] ≈ abbinare, appaiare. ⇑ collegare, congiungere, connettere, unire, [riferito spec. ad abiti, colori, cibi, [...] origine a una coppia e sim., con le prep. a, con o assol.] ≈ abbinarsi, appaiarsi, congiungersi, mettersi insieme, unirsi. ↔ scompagnarsi, sdoppiarsi, spaiarsi. ⇑ dividersi (da), separarsi (da). 2. [congiungersi sessualmente, con la prep. con o assol ...
Leggi Tutto
cibreo /tʃi'brɛo/ s. m. [prob. dal fr. ant. civé (mod. civet)]. - 1. (gastron.) [piatto toscano fatto con rigaglie di pollo, uova, succo di limone, sale e pepe]. 2. (fig., non com.) [insieme di cose mal [...] combinate] ≈ accozzaglia, affastellamento, ammasso, guazzabuglio, miscuglio, pasticcio, pot-pourri ...
Leggi Tutto
cicaleccio /tʃika'letʃ:o/ s. m. [der. di cicalare]. - [il cicalare di più persone insieme] ≈ chiacchiericcio, chiacchierìo, ciangottìo, ciarlìo, cicalìo, cinguettìo, mormorìo, parlottìo. ...
Leggi Tutto
accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] [far consonare le varie parti d'uno strumento, o uno strumento con altri] ≈ armonizzare, intonare. ↔ scordare. b. (fig.) [mettere insieme più elementi in modo che diano gradevolezza all'occhio, all'udito e sim.: a. due colori diversi] ≈ accompagnare ...
Leggi Tutto
pranzo /'prandzo/ s. m. [lat. prandium]. - 1. a. [pasto di mezzogiorno: andare, invitare a p.] ≈ (tosc.) desinare, (non com.) (seconda) colazione. ↔ prima colazione, cena. b. (non com.) [pasto della sera, [...] . c. [pasto lauto, ricco, elegante, per lo più con molti invitati: dare, organizzare un p. (di gala)] ≈ banchetto, convito, (lett.) convivio, (lett.) simposio. 2. (estens.) [insieme degli alimenti di cui ci si ciba: p. frugale] ≈ cibo, pasto, vitto. ...
Leggi Tutto
foresta /fo'rɛsta/ s. f. [lat. mediev. forestis o foresta]. - (bot.) [insieme di piante fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno: perdersi nella f.] ≈ selva. ‖ boscaglia, fratta, macchia, [...] macchione. ↓ bosco ...
Leggi Tutto
pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] . delle biblioteche non concedere in prestito i libri rari] ≈ consuetudine, costume, prassi, procedura, usanza. 3. (burocr.) [insieme delle carte relative a un determinato oggetto: le p. si sono ammucchiate sulla scrivania] ≈ cartella, documentazione ...
Leggi Tutto
sensorio /sen'sɔrjo/ [der. di senso]. - ■ agg. (fisiol.) [che riguarda l'attività dei sensi: funzione s.] ≈ [→ SENSORIALE]. ■ s. m., solo al sing. (fisiol.) [l'insieme dei sensi e della loro attività] [...] ≈ percezione, sensi, sensibilità ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...