arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] senz’arte (il verseggiare altre volte era un talento, oggi è un mestiere [S. Bettinelli]). All’antico sign. di «insieme di cognizioni teoriche e pratiche necessarie per svolgere un’attività» si riconducono gli usi di a. come sinon. di capacità ...
Leggi Tutto
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] , sopravvenire, spuntare. ↑ (fam.) piombare. d. [contrapposto ad andare, per indicare movimento inverso, sicché i due verbi esprimono insieme un movimento alternato e ripetuto: gente che va, gente che viene] ↔ andare. 2. (fam.) [venire alla vita ...
Leggi Tutto
ventaglio /ven'taʎo/ s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer "ventilare"]. - 1. [oggetto usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto] ≈ [rustico] (region.) ventarola, [rudimentale, [...] materiali che si diramano divergendo come le stecche di un ventaglio aperto: un v. di stradine] ≈ raggiera. b. [complesso di elementi analoghi raccolti insieme per un determinato scopo e sim.: v. di ipotesi, di proposte] ≈ gamma, rosa, serie. ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] un nodo, annodare o legare; se si usano chiodi, inchiodare; se comunque si ricorre a un elemento che tenga uniti insieme altri elementi, aggiuntare, collegare, congiungere, giuntare, unire: l’elettricista giuntò i due cavi col nastro adesivo. Se si ...
Leggi Tutto
semola /'semola/ s. f. [lat. volg. ✻sĭmŭla "fior di farina"]. - 1. a. [prodotto della macinazione del grano duro]. b. (estens.) [residuo ottenuto dalla macinazione di cereali: pane di s.] ≈ crusca. 2. [...] (fig., scherz.) [insieme di piccole macchie che si manifestano sul viso di persone dalla carnagione chiara] ≈ crusca, efelidi, (region.) lenticchie, lentiggini. ...
Leggi Tutto
cianfrusaglia /tʃanfru'zaʎa/ (non com. cianfruscaglia) s. f. [voce onomatopeica]. - [spec. al plur., oggetto o insieme di oggetti minuti e di nessun valore: un cassetto pieno di c.] ≈ bagattella, carabattola, [...] (non com.) chincaglia, chincaglieria, ciarpame, minutaglia, ninnolo, paccottiglia ...
Leggi Tutto
potenziamento /potentsja'mento/ s. m. [der. di potenziare]. - 1. [atto e risultato del potenziare: p. della propria preparazione] ≈ rafforzamento, sviluppo, valorizzazione, [con riferimento al fisico] [...] irrobustimento. ‖ aumento, incremento. ↔ indebolimento, infiacchimento. ‖ diminuzione. 2. (farm.) [combinazione di più farmaci che assunti insieme aumentano le proprie potenzialità] ≈ sinergismo. ...
Leggi Tutto
ciarpame s. m. [der. di ciarpa²], spreg. - [insieme di ciarpe, di roba inutile e di nessun valore] ≈ cianfrusaglie, (non com.) ciarpe, (spreg.) ciarpume. ⇓ chincaglie, chincaglieria, paccottiglia. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fesso. Finestra di approfondimento
Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] o nulla importanza» (nostro zio a forza di spendere in corbellerie ha precipitata la casa [C. Goldoni]), insieme con i sinon. (tutti abbastanza ricercati) bagattella, bazzecola, fanfaluca, inezia, quisquilia e pinzillacchera: mi vergogno a regalar ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...