flessione /fle's:jone/ s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre "piegare", part. pass. flexus]. - 1. [movimento di un arto che si flette: f. delle braccia] ↔ estensione. 2. a. [il piegare, l'incurvare: [...] f. delle vendite] ≈ abbassamento, calo, diminuzione, ribasso, riduzione. ↔ aumento, crescita, incremento, rialzo. b. (ling.) [l'insieme dei mutamenti morfologici che subiscono le parole variabili per esprimere valori e rapporti grammaticali diversi ...
Leggi Tutto
flirtare /flir'tare/ o /flɛr'tare/ v. intr. [der. di flirt] (aus. avere). - [fare all'amore per gioco o passatempo: è da un pezzo che flirtano] ≈ amoreggiare, (fam.) filare, (fam.) intendersela, stare [...] insieme. ...
Leggi Tutto
accessorio /atʃ:e's:ɔrjo/ [dal lat. mediev. accessorius]. - ■ agg. [che s'accompagna a ciò che è principale, anche fig.: parti a. di un meccanismo; una questione a.] ≈ accidentale, aggiuntivo, ausiliario, [...] primario, principale, sostanziale. ↑ vitale. ■ s. m. 1. (aut.) [componente opzionale di un autoveicolo] ≈ optional. 2. (edil.) [insieme degli elementi che completano un'abitazione: un appartamento di tre stanze e a.] ≈ Ⓖ annessi e connessi. ⇓ servizi ...
Leggi Tutto
sembiante (ant. semblante) s. m. [dal provenz. semblan, part. pres. di semblar "sembrare"], lett. - 1. [apparenza esteriore di una persona: vivi beata, e il mondo abbella, Elvira mia, col tuo s. (G. Leopardi)] [...] s. di non aver sentito] ≈ dare a vedere, (non com.) dare a divedere, fare finta, fingere. 2. (estens.) a. [insieme di linee che costituiscono le caratteristiche di un volto] ≈ fisionomia, lineamenti, (lett.) sembianza, tratti. b. [parte anteriore del ...
Leggi Tutto
sembianza /sem'bjantsa/ s. f. [dal provenz. semblansa, der. di semblan "sembiante"], lett. - 1. [corrispondenza tra due o più persone o cose simili tra loro: Tutti fatti a s. d'un Solo (A. Manzoni)] ≈ [...] , somiglianza. ‖ copia, immagine. 2. [apparenza esteriore di una persona] ≈ [→ SEMBIANTE (1)]. 3. (estens.) a. [spec. al plur., insieme di linee che costituiscono le caratteristiche di un volto] ≈ [→ SEMBIANTE (2. a)]. b. [parte anteriore del capo ...
Leggi Tutto
chiocciata s. f. [part. pass. femm. di chiocciare]. - 1. [insieme di pulcini nati contemporaneamente] ≈ covata. 2. (fig., fam.) [gran numero di figli, ancora piccoli] ≈ covata, nidiata. ...
Leggi Tutto
seme /'seme/ s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre "seminare"]. - 1. a. (bot.) [ovulo fecondato che dà origine a una nuova pianta: semi di cocomero; s. commestibili] ● Espressioni: [...] spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l s. Di lor semenza e di lor nascimenti (Dante)] ≈ ‖ antenati, capostipiti, progenitori. b. [insieme di persone che risalgono a un'origine comune: Similemente il mal s. d'Adamo Gittansi di quel lito ad una ad una (Dante ...
Leggi Tutto
flotta /'flɔt:a/ s. f. [dal fr. flotte, attrav. lo sp. flota]. - (marin.) [insieme delle unità appartenenti a uno stato o a una società di navigazione] ≈ flottiglia, naviglio. ...
Leggi Tutto
armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] i colori, tra le parti di una scultura o gli elementi di una costruzione e, in generale, tra diverse componenti unite insieme (a. dello stile di un componimento poetico; a. tra i settenari e gli endecasillabi). A. può essere sostituito da accordo (il ...
Leggi Tutto
postero /'pɔstero/ [dal lat. postĕrus "che viene dopo, seguente"]. - ■ agg., lett. [che seguirà nel tempo, che verrà dopo: gli eventi p.] ≈ a venire, futuro. ↔ passato, scorso, trascorso. ■ s. m. [spec. [...] al plur., insieme degli uomini che vivranno dopo di noi: il giudizio dei p.; Fu vera gloria? Ai p. L'ardua sentenza (A. Manzoni)] ≈ discendenti, nipoti, posterità, pronipoti. ↔ ‖ *antenati, (non com.) *ascendenti, *avi. ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...