• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

vela

Sinonimi e Contrari (2003)

vela /'vela/ s. f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato]. - 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante [...] per provocarne l'avanzamento sfruttando l'azione del vento: v. quadre; v. triangolari] ● Espressioni: fig., ammainare (o calare o mollare o raccogliere) le vele [smettere di lottare] ≈ arrendersi, cedere, ... Leggi Tutto

accattare

Sinonimi e Contrari (2003)

accattare v. tr. [lat. mediev. accaptare, der. di captare, intens. di capĕre "prendere"]. - 1. a. [cercare di ottenere qualcosa con insistenza o con atteggiamento servile, anche fig.: a. il pane; a. le [...] questuare, raccattare. ↑ [spec. riferito a favori, attenzioni, ecc.] implorare. b. (estens.) [riuscire a ottenere o a mettere insieme qualcosa cercando qua e là, anche fig.: a. qualche lira; a. idee da altri] ≈ procacciarsi, procurarsi, raccapezzare ... Leggi Tutto

fiumana

Sinonimi e Contrari (2003)

fiumana s. f. [der. di fiume]. - 1. [corrente larga e impetuosa di un fiume ingrossato: la f. dilagò per i campi] ≈ piena. ‖ corrente. 2. (fig.) a. [flusso di persone in movimento: f. di gente] ≈ ammasso, [...] branco, calca, fiume, folla, frotta, mare, marea, massa, moltitudine, nugolo, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. b. [insieme di cose o parole che si riversa in una direzione: f. di parole sugli ascoltatori] ≈ (lett.) colluvie, fiume, ... Leggi Tutto

fiume

Sinonimi e Contrari (2003)

fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] . di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, flusso, profluvio, torrente. 3. (fig.) a. [flusso di persone in movimento] ≈ [→ FIUMANA (2. a)]. b. [insieme di cose o parole che si riversano in una direzione] ≈ [→ FIUMANA (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: a fiumi [in gran ... Leggi Tutto

chierica

Sinonimi e Contrari (2003)

chierica /'kjerika/ (o cherica; ant. chierca, cherca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) "(tonsura) dei chierici"]. - 1. (eccles.) [circoletto rasato sul [...] cocuzzolo di chi veniva iniziato al sacerdozio, secondo un uso abolito nel 1972] ≈ tonsura. 2. (estens., spreg.) [spec. al plur., insieme dei sacerdoti] ≈ clero, ecclesiastici. ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] ● Espressioni: fare all'amore [spec. con riferimento a relazione non duratura] ≈ amoreggiare, andare a letto (insieme), (fam.) filare, flirtare, (fam.) intendersela; fare l'amore ≈ accoppiarsi, (volg.) chiavare, congiungersi, (lett.) copulare, (gerg ... Leggi Tutto

chiericato

Sinonimi e Contrari (2003)

chiericato (o clericato; ant. chericato) s. m. [dal lat. tardo clericatus -us]. - (eccles.) [insieme dei chierici] ≈ clero, ecclesiastici. ... Leggi Tutto

magnetismo

Sinonimi e Contrari (2003)

magnetismo s. m. [der. di magnetico]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni fisici dovuti all'esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] [...] ● Espressioni: magnetismo animale ≈ mesmerismo. 2. (fig.) [intenso potere di attrarre, suggestionare e sedurre: incantare col m. degli occhi] ≈ attrazione, fascino, malìa, seduzione ... Leggi Tutto

posologia

Sinonimi e Contrari (2003)

posologia /pozolo'dʒia/ s. f. [dal fr. posologie, comp. del gr. pósos "quanto" e di -logie "-logia"]. - (farm.) [insieme delle indicazioni sulle quantità di somministrazione di un farmaco] ≈ ‖ dose, modalità [...] d'impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

selezione

Sinonimi e Contrari (2003)

selezione /sele'tsjone/ s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre "scegliere"]. - 1. [operazione che, in base a criteri prefissati, ha lo scopo di trarre da un gruppo gli [...] a determinati fini: operare una s.; s. di piante; s. del personale] ≈ cernita, (non com.) cernitura, scelta. 2. (estens.) a. [insieme di cose scelte fra le altre: s. di articoli] ≈ scelta. b. (sport.) [operazione di scelta dei concorrenti migliori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali