vela /'vela/ s. f. [dal lat. vela, pl. di velum "vela", passato a femm. sing. nel lat. parlato]. - 1. (marin.) [telo, o insieme di teli di varia forma e grandezza, applicato all'alberatura di un natante [...] per provocarne l'avanzamento sfruttando l'azione del vento: v. quadre; v. triangolari] ● Espressioni: fig., ammainare (o calare o mollare o raccogliere) le vele [smettere di lottare] ≈ arrendersi, cedere, ...
Leggi Tutto
accattare v. tr. [lat. mediev. accaptare, der. di captare, intens. di capĕre "prendere"]. - 1. a. [cercare di ottenere qualcosa con insistenza o con atteggiamento servile, anche fig.: a. il pane; a. le [...] questuare, raccattare. ↑ [spec. riferito a favori, attenzioni, ecc.] implorare. b. (estens.) [riuscire a ottenere o a mettere insieme qualcosa cercando qua e là, anche fig.: a. qualche lira; a. idee da altri] ≈ procacciarsi, procurarsi, raccapezzare ...
Leggi Tutto
fiumana s. f. [der. di fiume]. - 1. [corrente larga e impetuosa di un fiume ingrossato: la f. dilagò per i campi] ≈ piena. ‖ corrente. 2. (fig.) a. [flusso di persone in movimento: f. di gente] ≈ ammasso, [...] branco, calca, fiume, folla, frotta, mare, marea, massa, moltitudine, nugolo, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. b. [insieme di cose o parole che si riversa in una direzione: f. di parole sugli ascoltatori] ≈ (lett.) colluvie, fiume, ...
Leggi Tutto
fiume s. m. [lat. flŭmen, der. di fluĕre "scorrere"]. - 1. (geogr.) [corso d'acqua perenne a regime più o meno costante: f. in piena] ≈ (ant.) rivo. ↓ canale, rigagnolo, rivolo, ruscello, torrente. ⇓ affluente, [...] . di sangue, di lacrime] ≈ fiotto, flusso, profluvio, torrente. 3. (fig.) a. [flusso di persone in movimento] ≈ [→ FIUMANA (2. a)]. b. [insieme di cose o parole che si riversano in una direzione] ≈ [→ FIUMANA (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: a fiumi [in gran ...
Leggi Tutto
chierica /'kjerika/ (o cherica; ant. chierca, cherca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) "(tonsura) dei chierici"]. - 1. (eccles.) [circoletto rasato sul [...] cocuzzolo di chi veniva iniziato al sacerdozio, secondo un uso abolito nel 1972] ≈ tonsura. 2. (estens., spreg.) [spec. al plur., insieme dei sacerdoti] ≈ clero, ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
chiericato (o clericato; ant. chericato) s. m. [dal lat. tardo clericatus -us]. - (eccles.) [insieme dei chierici] ≈ clero, ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. - 1. (fis.) [l'insieme dei fenomeni fisici dovuti all'esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] [...] ● Espressioni: magnetismo animale ≈ mesmerismo. 2. (fig.) [intenso potere di attrarre, suggestionare e sedurre: incantare col m. degli occhi] ≈ attrazione, fascino, malìa, seduzione ...
Leggi Tutto
posologia /pozolo'dʒia/ s. f. [dal fr. posologie, comp. del gr. pósos "quanto" e di -logie "-logia"]. - (farm.) [insieme delle indicazioni sulle quantità di somministrazione di un farmaco] ≈ ‖ dose, modalità [...] d'impiego ...
Leggi Tutto
selezione /sele'tsjone/ s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre "scegliere"]. - 1. [operazione che, in base a criteri prefissati, ha lo scopo di trarre da un gruppo gli [...] a determinati fini: operare una s.; s. di piante; s. del personale] ≈ cernita, (non com.) cernitura, scelta. 2. (estens.) a. [insieme di cose scelte fra le altre: s. di articoli] ≈ scelta. b. (sport.) [operazione di scelta dei concorrenti migliori di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...