• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

ceto

Sinonimi e Contrari (2003)

ceto /'tʃɛto/ s. m. [dal lat. coetus "adunanza di persone"]. - (soc.) [insieme di cittadini caratterizzato da una particolare condizione socioeconomica o dall'attività che svolge] ≈ casta, categoria, classe, [...] gruppo (sociale), ordine. ‖ condizione (sociale), estrazione (sociale), grado, nascita, natali, posizione (sociale), rango, stato, status, strato (sociale). ● Espressioni: ceto medio ≈ borghesia ... Leggi Tutto

abitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

abitudine /abi'tudine/ s. f. [dal lat. habitudo -dĭnis, der. di habĭtus -us "abito"]. - 1. a. [tendenza a ripetere determinati atti, con le prep. a, di o assol.: fare l'a. a tutto; avere l'abitudine di [...] fissazione (di), mania (di), vizio (di). ● Espressioni: fare l'abitudine ≈ e ↔ [→ ABITUARSI]. b. [al plur., l'insieme dei comportamenti caratteristici di una popolazione, di una regione, ecc.] ≈ (lett.) costumanze, costumi, tradizioni, usanze, usi (e ... Leggi Tutto

che²

Sinonimi e Contrari (2003)

che² [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). - ■ pron. interr. ed esclam. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, con funz. di oggetto, di predicato o di complemento: c. sarà di noi?; c. [...] ) ≈ assomigliare (a), somigliare (a). 2. [la sostanza di una cosa, di un fatto, e i suoi modi, solo nell'espressione il che e il come] ● Espressioni: il che e il come [l'insieme delle cose da fare in una circostanza e sim.] ≈ ogni cosa, tutto. ... Leggi Tutto

vecchiaia

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchiaia /ve'k:jaja/ s. f. [der. di vecchio]. - 1. a. [l'età più avanzata nella vita dell'uomo: essere sulla soglia della v.] ≈ anzianità, (lett.) canizie, senescenza, senilità, terza età, (lett.) vecchiezza. [...] maturità, anzianità, vecchiaia. b. (estens., scherz.) [con riferimento a un oggetto, l'essere vecchio] ≈ antichità, (lett.) vetustà. 2. (estens.) [insieme delle persone di tarda età: rispettare la v.] ≈ anziani, vecchi. ↔ giovani, gioventù, ragazzi. ... Leggi Tutto

chiappa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiappa s. f. [etimo incerto], pop. - [ciascuna delle due masse carnose che insieme costituiscono il fondoschiena] ≈ Ⓣ (anat.) gluteo, natica. ... Leggi Tutto

maestranza

Sinonimi e Contrari (2003)

maestranza /mae'strantsa/ s. f. [der. di maestro¹]. - [spec. al plur., l'insieme dei lavoratori di un cantiere, di un complesso industriale e sim.] ≈ manodopera, manovalanza, operai. ⇑ personale. ... Leggi Tutto

vegetante

Sinonimi e Contrari (2003)

vegetante s. m. [part. pres. di vegetare], poet. - [al plur., organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l'autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] agli stimoli esterni, ecc.] ≈ [→ VEGETALE s. m. (1)] ... Leggi Tutto

fitness

Sinonimi e Contrari (2003)

fitness /'fitnis/, it. /'fitnɛs/ s. ingl. (propr. "l'essere adatto, idoneità"), usato in ital. al femm. - (sport.) [insieme di pratiche ginniche che hanno lo scopo di procurare una perfetta forma fisica] [...] ≈ ginnastica ... Leggi Tutto

maggioranza

Sinonimi e Contrari (2003)

maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] ↔ meno (i m. non sono d'accordo), minoranza. 2. (polit.) a. [il maggior numero di voti che in un'assemblea, in un collegio e sim., porta al prevalere di una decisione su altre: essere in m.; avere la m. ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] del livello normale] ≈ flusso. ↔ bassa marea, riflusso. □ alta moda [sartoria di lusso] ≈ haute couture. □ alta società [insieme delle persone che appartengono alle classi sociali più elevate] ≈ aristocrazia, bel (o gran) mondo, buona società, crema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali