macchiettatura s. f. [der. di macchiettare]. - [insieme di piccole macchie o chiazze sparse su una superficie] ≈ picchiettatura, screziatura. ...
Leggi Tutto
cespite /'tʃɛspite/ s. m. [dal lat. caespes -pĭtis]. - 1. (lett.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice: Come rugiada al c. Dell'erba inaridita (A. Manzoni)] ≈ [...] [→ CESPO]. 2. (fig., finanz.) [fonte di entrata e l'entrata stessa] ≈ introito, guadagno, provento, reddito, rendita, risorsa ...
Leggi Tutto
cespo /'tʃespo/ s. m. [prob. lat. caespes -pĭtis "zolla, cespo", incrociato con cesto²]. - (bot.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice] ≈ (lett.) cespite, cespuglio, [...] ciuffo, [spec. di insalata] cesto. ‖ germoglio, (lett.) virgulto. ⇓ grumolo ...
Leggi Tutto
macchinario /mak:i'narjo/ s. m. [der. di macchina]. - (tecnol.) [insieme di macchine e apparecchi, spec. industriali, diretti a una determinata produzione: il m. di una fabbrica] ≈ apparecchiatura, attrezzatura, [...] equipaggiamento. ‖ impianto ...
Leggi Tutto
cespuglio /tʃe'spuʎo/ s. m. [der. di cespo]. - 1. (bot.) [insieme di rami o di pianticelle che formano viluppo: un c. di rovi] ≈ arbusto, (lett.) cespite, cespo, (bot.) frutice. ⇓ pruno. 2. (fig., scherz.) [...] [folto ciuffo di capelli o di barba] ≈ garbuglio, groviglio, intrico, viluppo ...
Leggi Tutto
porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare] entrata, [per entrare] ingresso, [per uscire] uscita. b. [infisso o insieme degli infissi messi in opera in un vano per poterlo aprire e chiudere: la p. dell'appartamento] ≈ soglia, uscio. c. [ingresso ...
Leggi Tutto
macedonia /matʃe'dɔnja/ s. f. [dal fr. macédoine, prob. dal nome della regione, con allusione alla mescolanza di popoli di essa]. - 1. (gastron.) [composto a base di varie qualità di frutta tagliata a [...] fettine o pezzetti e variamente condita] ≈ insalata di frutta. 2. (fig.) [insieme disordinato di elementi eterogenei] ≈ accozzaglia, ammasso, coacervo, (lett.) congerie, (non com.) fastello, (fam.) marmellata, (lett.) mescidanza, (fam.) minestrone, ...
Leggi Tutto
fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] più formale), avviamento,avvio e cominciamento sono meno com., e l’ultimo decisamente desueto. Avviamento è più lett. e, insieme col più moderno avvio, è usato essenzialmente a proposito di attività, carriera, discorsi e tutto quanto esprima l’idea ...
Leggi Tutto
finimento /fini'mento/ s. m. [der. di finire]. - 1. [dettaglio che serve a rifinire: f. da letto] ≈ guarnizione, ornamento, rifinitura. 2. (equit.) [al plur., insieme degli elementi che sono fatti indossare [...] al cavallo] ≈ bardatura. ⇓ briglia, filetto, sella, staffa ...
Leggi Tutto
abitante s. m. e f. [part. pres. di abitare]. - 1. [chi vive in una determinata abitazione: gli a. di un convento, di un condominio] ≈ (lett.) abitatore, (lett.) dimorante (in), residente (in), [chi nell'abitazione [...] (in). 2. a. [chi risiede in un determinato luogo: una località di pochi a.] ≈ residente. b. (estens.) [al plur., l'insieme di coloro che abitano in una città, in un paese e sim.: gli a. di Roma] ≈ cittadinanza, cittadini, popolazione. [⍈ GENTE] ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...